Home / Series / Il Grande Alpinismo / Aired Order /

All Seasons

Season 1

  • S01E01 Nanga Parbat

    Nel giugno 1970 i fratelli Messner raggiunsero la vetta del Nanga Parbat, dopo unasalita estenuante del versante Rupal. Lassù Günther, allora 23enne, accusò sintomi di mal di montagna e disse che non se la sentiva di scendere dalla stessa parte. così Reinhold, 25enne, guidò la discesa attraverso il versante Diamir. Il fratello minore durante la disperata fuga verso il basso scomparve, probabilmente travolto da una valanga. Reinhold lo cercò, senza successo fino allo stremo delle forze. Dopo sei giorni all’addiaccio, senza mangiare e con due bivacchi in altissima quota, aveva gravi congelamenti ai piedi. Venne poi ingiustamente accusato di avere sacrificato il fratello, abbandonandolo in vetta pur di effettuare la traversata della montagna. A distanza di quarant’anni, il film ripercorre i momenti salienti di quella drammatica vicenda.

  • S01E02 La Morte Sospesa

    Nel 1985 due giovani alpinisti inglesi, Joe Simpson e Simon Yates, intrapresero un viaggio sulle Ande peruviane. Dopo due giorni di cammino gli alpinisti lasciarono Hawking, un giovane viaggiatore incontrato durante il viaggio, al campo base e partirono alla conquista della cima del Siula Grande. La parete appariva come una grande salita di ghiaccio. Dopo tre giorni di fatica arrivarono sulla cima. Cominciò allora la difficile discesa. Simpson cadde e si ferì ad una gamba: esternamente non vi era versamento di sangue ma l’ematoma interno era copioso. Continuarono il tragitto legati ad un unico cordino spesso otto millimetri; Simpson scivolò in un crepaccio e Yates capì che l’ unica possibilità di salvarsi era quella di tagliare la corda che li teneva uniti, e così fece. Simpson sparì nel crepaccio. Con grande fatica Yates, solo, riuscì a tornare al campo base. Dopo una settimana, quando ormai i compagni avevano perso la speranza di rivedere l’alpinista, questi miracolosamente riapparve. In un appassionante racconto, il dramma della sopravvivenza di Simpson e l’ angosciante decisione e il rimorso di Yates emergono in tutta la loro durezza.

  • S01E03 North Face

    Alpi bernesi, estate del 1936. Toni Kurz e Andi Hinterstoisser sono fermamente decisi a scalare la parete nord dell’Eiger, impresa che è già costata la vita ad altri alpinisti. Se vi riuscissero, i due uomini non sarebbero solo osannati come eroi del Terzo Reich ma guadagnarebbero anche una medaglia d’oro olimpica. Le loro gesta vengono osservate da un gruppo di giornalisti che comprende anche Luise, l’ex fidanzata di Toni, giunta sul posto con Arau, un suo collega fedele nazionalsocialista. Quando Toni ed Andi, con l’aiuto di due alpinisti austriaci - Edi Rainer e Willy Angerer - sembreranno sul punto di guadagnare la cima, la montagna e le forze della natura decideranno di rendere sempre più ardua la loro scalata verso la gloria...

  • S01E04 Torre Del Vento

    1974 la conquista del Cerro Torre parete ovest. Per celebrare il centenario di fondazione della Sezione del CAI di Lecco, il Gruppo Ragni di Lecco organizzò la spedizione al Cerro Torre nelle Ande Patagoniche. Questo film descrive tutte le fasi dell’impresa, con un montaggio dinamico e avvincente.

  • S01E05 Au-Delà Des Cime

    Le inquadrature vertiginose riprese dall’alto o dal basso delle pareti di granito, i primi piani su una mano che procede a tastoni lungo una fenditura della roccia alla ricerca di un punto d’appiglio sicuro, esprimono meglio di qualunque altra cosa la forte passione per la montagna in questi paesaggi sontuosi che rappresentano un’autentica delizia per gli occhi. Il respiro affannoso e il soffiare del vento, che accarezza e poi maltratta quei corpi in movimento, danno allo spettatore un’idea dell’inesprimibile felicità di essere «lassù». La compagnia dell’altro, il compagno di cordata, nell’intimità di una staffetta su una parete di ghiaccio o di un bivacco in cima a un picco sottile, rendono l’idea del senso dell’amicizia. In una montagna esaltata come scenario, questo film tratta argomenti così profondi e importanti come la passione, la famiglia, l’amicizia, l’amore… Catherine Destivelle, è uno dei più grandi personaggi dell’alpinismo e tra gli scalatori più conosciuti ai giorni nostri, sia in Francia che all’estero. La sua notorietà la rende un’eccellente ambasciatrice della montagna.

  • S01E06 Big Stone - La Linea Continua - Cold

    COLD - Negli ultimi 26 anni 16 spedizioni hanno tentato e fallito le salite invernali agli 8000 del Pakistan. Il 2 febbraio 2011, Simone Moro, Denis Urubko e Cory Richards sono stati i primi dopo questo lungo periodo. Il viaggio li ha quasi uccisi. Cory ha portato con sè una piccola telecamera e ha filmato la difficoltà costante. Questa è la loro storia, vista dalla cruda e sincera prospettiva della lente di Cory. BIG STONE - Reticent Wall: la più impegnativa via in artificiale di El Capitan in Yosemite Valley è una delle più difficili in assoluto. A5 il grado della scala dell’arrampicata artificiale. è il mondo dei nervi saldi, quello che ci racconta Valerio Folco in questo film. Il mondo della grande arrampicata artificiale moderna, delle big wall, dei marchingegni più strani e dell’uso della fantasia per attaccarsi alla roccia sperando che “il coso” a cui ti appendi regga quel tanto da farti progredire verso la prossima micro tacchetta o l’invisibile buchetto. LINEA CONTINUA - Quattro generazioni un solo “intento”: andar per monti alla ricerca dell’avventura, del nuovo! Questa è la famiglia Barmassedi Valtournenche; montanari, alpinisti, esploratori e guide alpine del Cervino. Ed è proprio sulla “Gran Becca” cosìviene chiamato il Cervino dai Valdostani, che il 17 Marzo 2010, a distanza di una generazione, padre e figlio si legano assiemeper cercare di salire quel Couloir che, dall’Enjambée, precipita per 1200 m verso la base della parete Sud del Cervino. Unvecchio progetto tentato 24 anni prima dal padre Marco ed oggi ripreso dal figlio Hervé.

  • S01E07 Everest Sea To Summit

    Tim Macartney-Snape, il protagonista di questo film, nel 1984 stato il primo a tracciare una nuova via sull’Everest senza ossigeno. Ma ora ha un altro scopo, un’altra idea dominante: raggiungere la vetta dell’Everest percorrendo a piedi - metro per metro - tutti gli 8848 che lo separano dal mare - nella Baia del Bengala - fino alla vetta. La moglie Ann Ward, medico, lo accompagna nel suo trekking di oltre 800 km ed insieme affrontano i pericoli ed il fascino delle strade indiane, il caos e l’inquinamento di Calcutta, che gli cagionano un’infezione polmonare (che lo costringe ad un forzato riposo a solo 10 metri sul livello del mare), poi il Gange che i due attraverseranno a nuoto (cercando però di non inghiottire una sola goccia d’acqua!). Alla frontiera con il Nepal, a causa di difficoltà burocratiche, sono costretti ad una deviazione di oltre 150 km. Raggiungono quindi i primi contrafforti himalaiani ed il campo base, al quale circa 4000 metri li separano dalla vetta.Poi inizia la salita dal ghiacciaio del Khumbu; la moglie seguirà alla radio dal campo base le varie peripezie, fino all’emozione del raggiungimento della cima.

  • S01E08 Asgard Project

    L’alpinista inglese Leo Houlding ha un ambizioso progetto: salire per la prima volta in libera la Torre Nord del Monte Asgard, sull’isola di Baffin nel cuore dell’Arcipelago Artico. Il team conta uno dei più grandi esponenti dell’arrampicata sulle big wall, lo statunitense Stanley Leary. Una volta arrivati in vetta, i due sperano di riuscire a scendere lanciandosi con la tuta alare. A stagione inoltrata però, le cose iniziano a mettersi male: dopo il loro spettacolare arrivo con il paracadute, le condizioni cambiano e diventano avverse. Da quel momento in poi, solo riuscire a tornare alla base della parete si trasforma in un’impresa davvero pericolosa.

  • S01E09 King Lines

    Girato in Spagna, Francia, California, Venezuela, Grecia, Utah e Maiorca il film raccoglie le salite più audaci e i progetti più ambiziosii di Chris Sharma. Si descrive lo stile di vita nomade e affascinante di questo climber professionista, cittadino del mondo in costante movimento e continua ricerca di nuove sfide. Insieme a Sharma incontriamo altri grandissimi fuoriclasse dell’arrampicata, come Dani Andrada, Dave Graham, Ethan Pringle, Melissa Lacasse e Jibe Tribou. Il film li segue mentre attraversano il mondo in cerca di nuove imprese e delle salite più impressionanti capaci di ispirarli. Ma soprattutto ci racconta la vita di Sharma, delle sue motivazioni e della forza che lo spinge a essere tra i migliori al mondo in questo stimolante ma impegnativo sport.

  • S01E10 Alone On The Wall

    Alex Honnold è uno dei più forti e versatili climber americani dell’ultima generazione. Il film segue il giovane Alex in un’impresa che lo iscrive di diritto nell’albo dei grandi: la salita in free solo, ovvero senza corda, di una delle più imponenti formazioni rocciose del Nord America. Partendo dal deserto d’arenaria dello Utah, le immagini ci accompagnano fino alla base della parete nord-ovest dell’Half Dome, un colosso granitico di 2700 metri nello Yosemite National Park, dove il 23enne Alex, con perseveranza e grande tecnica, corona il suo sogno e fa salire ad un nuovo livello l’arrampicata su roccia.

  • S01E11 Punto Di Non Ritorno

    Micah Dash e Jonny Copp, due dei più grandi alpinisti al mondo, hanno un sogno: essere i primi ad aprire una via sulla parete est del Monte Edgar. Una sfida oltre ogni limite: una parete alta 2400 metri fatta di insidie e pericoli. Con una piccola spedizione viaggiano fino alla Cina Sudoccidentale, al confine con il Tibet, ma la situazione si complica fin da subito. La tragedia è imminente e la montagna rivela il suo lato oscuro. La storia di questa drammatica spedizione ha avuto un grande impatto sul mondo dei climber; questo prezioso documento vuole essere anche un tributo per tutti coloro che, inseguendo la propria passione, perdono la vita.

  • S01E12 Progression

    Dietro ogni scalata c’è una storia di determinazione e dubbi, di perseveranza e paure. Gli atleti si lanciano in imprese impossibili, impegnandosi con grande forza e tenacia per raggiungere l’obiettivo, costi quel che costi. Progression è il racconto di queste sfide e avventure, di campioni che sfidano l’estremo con rispetto, ma senza timore. Il filmato vuole ispirare gli appassionati attraverso le imprese e le gesta di professionisti come Chris Sharma, Kevin Jorgeson, Alex Honnold e Matt Segal.

  • S01E13 La Via Bonatti

    Nel mese di ottobre del 2010 due alpinisti francesi di alto livello, Christophe Dumarest e Yann Borgnet, realizzano un progetto, che può essere considerato il sogno di ogni alpinista: ripetere in stile alpino, concatenando alcune grandi vie aperte da Bonatti nel massiccio del Monte Bianco. Partono dalla parete nord delle Grandes Jorasses, scalano quindi il Grand Capucin a cui segue il Pilastro Rosso del Brouillard, per terminare sulla cima del Monte Bianco. Scendono a Chamonix con il parapendio per chiudere in bellezza con un tocco personale il loro periplo. Il documentario segue assiduamente i due alpinisti per tutti i sei giorni della loro impresa condotta con allegria, serenità e senza presunzioni. Nessun elicottero e’ stato utilizzato per effettuare le riprese, seguendo una precisa scelta etica degli alpinisti e del regista.

  • S01E14 Chogori

    E´ la notte del 30 luglio 1954. Fa molto freddo a 8150 metri. Due uomini lottano per sopravvivere durante un bivacco che entrerà nella leggenda alpinistica. Walter Bonatti ed il portatore Hunza Mahdi ingaggiano una sfida contro la Morte. Sono queste le ore che precedono la conquista del K2. I testimoni ci guidano attraverso i loro ricordi lungo tutte le fasi della spedizione. Con la tecnica del docufiction vengono ricostruite le fasi cruciali. Prodotto in occasione dei 50 anni dalla storica ascensione al K2 organizzata dal Club Alpino Italiano, il film ripercorre, con grande ricchezza di particolari e di dettagli inediti, le varie fasi della spedizione. Significative le interviste agli alpinisti superstiti Erich Abram, Achille Compagnoni, Lino Lacedelli, Pino Gallotti, Ugo Angelino e allo storico dell’alpinismo Roberto Mantovani.

  • S01E15 Walter Bonatti

    Quante vite servono per farne una intensa come quella di Walter Bonatti? Icona dell’alpinismo, esploratore, fotoreporter. Ha raccontato un mondo che oggi è scomparso e ha vissuto avventure non per il gusto di superare i propri limiti o vincere sfide, ma solo per poter essere se stesso. Coerenza, capacità di sognare, etica, forza fisica e mentale. E’ così che ha reso la sua vita un viaggio unico come un’opera d’arte. Il documentario racconta la più grande avventura di Walter Bonatti attraverso la sua voce e quella di chi lo ha conosciuto. Un’avventura durata ottant’anni, quella di “viversi” sempre, in ogni istante, senza compromessi.

  • S01E16 Cavalieri Delle Vertigini

  • S01E17 Cumbre

  • S01E18 The Fatal Game

  • S01E19 Extremo Sul

  • S01E20 Dolomiti

  • S01E21 K2 Sogno E Destino

  • S01E22 Sur Le Fil Des 4000