Home / Series / Lezioni di mafia / Aired Order /

All Seasons

Season 1

  • S01E01 La Cupola

    • September 17, 2012

    Dal 1957 Cosa Nostra è organizzata secondo una struttura unitaria, gerarchica e verticistica, che segue regole precise: la Commissione Provinciale, la cosiddetta “Cupola”. Racconteremo le sue funzioni, le sue trasformazioni, la storia di lotte e conflitti interni che hanno portato i maggiori boss al vertice dell’organizzazione: dal triumvirato degli anni Settanta, alla seconda guerra di mafia che porta alla guida di Cosa Nostra, i Corleonesi di Totò Riina. “Per far comprendere meglio la struttura mafiosa – spiega Grasso – ricorro spesso alla metafora dei cerchi concentrici. Rappresento l’organizzazione partendo dal suo nucleo centrale, la parte militare, organica di Cosa Nostra, composta dagli uomini d’onore, gli affiliati”. Fu il collaboratore Tommaso Buscetta a raccontare per primo a Giovanni Falcone la struttura della Commissione, nel 1984. “La Commissione Provincialedi Cosa Nostra - aggiunge il Procuratore Grasso - è il vero organo di coordinamento dell’organizzazione”.

  • S01E02 Il Consenso

    • September 24, 2012

    I rituali di costruzione dell’identità dell’organizzazione permettono a Cosa Nostra di radicarsi sul territorio, guadagnando consenso interno ed esterno. Prova ne sia la storia di un “decalogo” trovato in covo: le dieci regole da seguire per far parte dell’organizzazione. “Senza il consenso – spiega Pietro Grasso – la mafia non esiste”.

  • S01E03 Mafia S.p.A.

    • October 1, 2012

    Le metamorfosi sociali, culturali ed economiche che hanno favorito il consolidamento economico del potere criminale mafioso: dalla mafia del latifondo al business dei sequestri, dalla droga fino al riciclaggio. Un potere che ha ormai da tempo varcato i confini oceanici alla conquista dei mercati globali. “Un mafioso – ci dice Pietro Grasso – preferisce restare in galera da ricco, che in libertà da povero”.

  • S01E04 Mafia e Politica

    • October 8, 2012

    Dal sacco di Palermo degli anni ’60, al racket delle estorsioni, ai grandi appalti pubblici: come la mafia condiziona la società, la politica, l’economia. E come la politica si fa condizionare pur di raccogliere voti e consenso.

  • S01E05 Mafia e Religione

    • October 15, 2012

    Da sempre la mafia si è appropriata di simboli e ritualità legate alla religione. Boss devoti e prelati conniventi o collusi sono spesso andati a braccetto. Una complicità connaturata nelle tradizioni siciliane, che ha portato vantaggi reciproci, fin quando l’anatema di Giovanni Paolo II, nel 1993, ha tracciato un solco tra Chiesa e Cosa Nostra.

  • S01E06 Donne e Mafia

    • October 22, 2012

    La donna come elemento di unione della famiglia. La storia di mogli, madri e sorelle fedeli, che proteggono i familiari mafiosi e ne fanno le veci. Dall’altra parte le donne ribelli, che hanno saputo opporsi al giogo di Cosa Nostra, mettendone in discussione il potere e la legittimità. ...

  • S01E07 I pentiti

    • October 29, 2012

    Prima dell'avvento dei pentiti, di Cosa Nostra si sapeva molto poco. Con le dichiarazioni di Tommaso Buscetta, si è riusciti a conoscere struttura e funzioni della Cupola mafiosa, e a sferrare il primo vero attacco dello Stato a Cosa Nostra. Le storie dei principali collaboratori di giustizia e le leggi per regolamentare la loro posizione. "I pentiti sono da sempre il veleno per Cosa Nostra" spiega Grasso, che racconta il primo incontro con Bernardo Provenzano dopo il suo arresto.

  • S01E08 Il Maxi-processo

    • November 5, 2012

    All’inizio degli anni Ottanta, Rocco Chinnici istituisce il pool che vedrà in prima linea Falcone e Borsellino nella lotta a Cosa Nostra. L’approdo di anni di indagine sarà il Maxi Processo alla mafia che comincerà nel 1986: storia e aneddoti di un evento epocale per la giustizia italiana e per la lotta alla mafia. “E’ col Maxi Processo che il lavoro di Falcone e Borsellino diventa verità giudiziaria”, racconta il Procuratore Grasso, giudice a latere e protagonista in prima persona del Maxi Processo.

  • S01E09 Stragi e Depistaggi

    • November 12, 2012

    Le stragi del 1992 e 1993 sono uno spartiacque nella storia del Paese. La morte di Falcone e Borsellino è il culmine dell’attacco stragista di Cosa Nostra allo Stato. Ma è anche lo snodo cruciale per capire i rapporti ambigui tra Cosa Nostra e parti delle Istituzioni, che come stanno svelando le recenti indagini, hanno intavolato una trattativa arrivando a un vero e proprio patto. “Per comprendere certe cose – riflette il Procuratore – ci sarebbe bisogno di un pentito anche a Roma”.

  • S01E10 Lotta alla Mafia

    • November 19, 2012

    Dall'invio in Sicilia del prefetto Cesare Mori durante il fascismo, alla legge Rognoni-La Torre che introduce il reato di associazione a delinquere di tipo mafioso, dalla continua militarizzazione del territorio da parte dell'esercito, alla creazione della DIA, delle procure distrettuali e della Direzione Nazionale Antimafia. Come lo Stato ha risposto alla violenza criminale. Perché la questione mafiosa sembra essere una eterna emergenza del Paese?

  • S01E11 Strumenti d'indagine

    • November 26, 2012

    Cosa è cambiato nelle indagini di mafia dagli anni settanta ad oggi? Dall’avvento del computer alle prime intercettazioni, dai vecchi pedinamenti alle indagini patrimoniali, gli strumenti e i dispositivi in mano agli inquirenti per combattere il fenomeno mafioso. E i trucchi di Cosa Nostra per non farsi scoprire.

  • S01E12 Fratelli di Sangue

    • December 3, 2012

    Analogie e differenze tra le diverse organizzazioni criminali presenti sul territorio italiano: Cosa Nostra, ‘Ndrangheta e Camorra. “Fratelli di sangue” che hanno saputo rispettare le proprie zone di influenza e molto spesso hanno messo su alleanze e “joint venture” per accrescere i propri affari.“Come Falcone– spiega il Procuratore Grasso - , sono convinto che Cosa Nostra e le sue complicità eccellenti sono un muro che non si abbatte lanciandosi contro a testa bassa, ma si scalfisce, si scala, si aggira, con decisione, astuzia, intelligenza”.