Nella prima puntata MOVIEXTRA delinea il suo campo di attenzione puntando i riflettori su uno dei protagonisti assoluti dell'informazione cinematografica in televisione, il giornalista Carlo Mazzarella e su uno dei temi che più hanno infiammato il dibattito culturale, ossia quello dei rapporti tra cinema e televisione.
Nella terza puntata Moviextra naviga verso l’America. L’America vista da Sergio Leone, Antonio Margheriti e Bernardo Bertolucci. L’America del grande sogno e quella delle contraddizioni. Un’America vista anche da tre americani “doc”: Walt Disney, Vincente e Liza Minnelli.
Moviextra dedica la quarta puntata alla scena comica italiana tra cinema e varietà: dall’ultima comicità “classica” di Totò a quella più recente di Benigni. La puntata si snoda lungo un arco temporale che dalla metà degli anni Sessanta ci conduce ai primi anni Ottanta dove incontriamo i nuovi comici come Troisi, Benigni, Villaggio.
In questa quinta puntata Moviextra si occupa di produttori, in particolare di quella schiera di produttori che, dal dopoguerra a tutti gli anni Novanta, hanno fatto grande il nostro cinema. Ancora una volta le Teche Rai ci accompagnano in questo speciale viaggio nel cinema italiano.