All Seasons

Season 1

  • S01E01 Human Journey 1. Lasciando l'Africa

    • March 3, 2013
    • Rai 3

    Nella prima puntata di Human Journey scopriamo come il lungo, appassionante viaggio dell’umanità cominci dalla Grande Madre Africa.

  • S01E02 Human Journey 2. Australia

    • March 10, 2013
    • Rai 3

    Come gli antichi popoli dell’Africa abbiano potuto raggiungere l’Australia è un rebus, la cui soluzione è affidata al paziente lavoro di archeologi e paleontologi…

  • S01E03 Human Journey 3. Asia

    • March 17, 2013
    • Rai 3

    Il viaggio di Human Journey continua in Asia. In particolare ci si sofferma sulle capacità di adattamento del genere umano. Alcuni tratti somatici e alcuni studi genetici rivelano che popolazioni dell’Asia orientale conservano tratti somatici compatibili con le popolazioni primigenie dell’Africa.

  • S01E04 Human Journey 4. Le Americhe

    • March 31, 2013
    • Rai 3

    Quali rotte, quali sentieri portarono le antiche popolazioni alla scoperta delle Americhe?

  • S01E05 Le civiltà del passato 1. Alle origini della civiltà

    • April 7, 2013
    • Rai 3

    Lo storico Richard Miles indaga sulle origini di una della più profonde innovazioni nella storia dell’umanità: la civilizzazione. Partendo dall’Iraq compie un viaggio attraverso la Siria, l’Egitto e la Grecia tracciando lo sviluppo del complesso sistema con il quale le civiltà dell’Età del Bronzo costruirono le loro società.

  • S01E06 Le civiltà del passato 2. L'età del ferro

    • April 14, 2013
    • Rai 3

    Lo storico Richard Miles ci descrive le disastrose conseguenze che si verificarono con la fine dell’età del bronzo: una catastrofe che fece svanire tutte le conquiste raggiunte con la civilizzazione nella zona orientale del Mediterraneo circa 3000 anni fa. Una graduale ripresa del fenomeno della civilizzazione si verificò con l’inizio dell’Alto Medioevo che coincise con l’avvento dell’età del ferro.

  • S01E07 Le civiltà del passato 3. L'antica Grecia

    • April 21, 2013
    • Rai 3

    La Grecia è all’origine della nostra civiltà, i Greci hanno inventato tante cose che per noi sono importanti: la politica, la democrazia, la filosofia, il teatro, lo sport; ebbene, questo è verissimo, ma l’abbiamo già sentito dire tante volte. La puntata di oggi è costruita invece sull’idea che la civiltà greca ha anche un lato oscuro, che la attraversa tutta e che alla fine sarà la rovina della Grecia antica: la violenza.

  • S01E08 Le civiltà del passato 4. Il mondo di Alessandro Magno

    • April 28, 2013
    • Rai 3

    Nella puntata si parla di come il mondo greco, dopo aver inventato la democrazia e averla praticata in migliaia di città indipendenti, è caduto sotto il fascino di un solo uomo, di un re, che ha promesso ai greci di portarli a conquistare il mondo, e ha mantenuto la promessa. Quel re era Alessandro Magno.

  • S01E09 Le civiltà del passato 5. L'antica Roma

    • May 5, 2013
    • Rai 3

    Questa puntata ci porta nel cuore dell’età antica: a Roma. Una Roma che da piccola città italica diventa capitale del mondo, e fonda un impero che dura per più di cinquecento anni. Come è stato possibile?

  • S01E10 Le civiltà del passato 6. Le origini del Cristianesimo

    • May 12, 2013
    • Rai 3

    L’ultima puntata del ciclo sulle civiltà antiche, racconta l’ultima fase dell’Impero romano, a partire da Augusto, e poi la più grande trasformazione che ha investito il mondo antico, e lo ha cambiato per sempre, anzi lo ha fatto finire: la diffusione del Cristianesimo.

  • S01E11 Annibale

    • May 19, 2013
    • Rai 3

    In questa puntata incontreremo uno degli uomini più famosi del mondo antico, e dei più temuti dai Romani, l’uomo che ha rappresentato il più grande pericolo mai corso da Roma: Annibale di Cartagine, Annibale Barca.

  • S01E12 Carvilius. Un enigma dall'antica Roma

    • May 26, 2013
    • Rai 3

    Pochi anni fa a Grottaferrata (Roma) vi è stata una straordinaria scoperta archeologica: una tomba romana col sigillo ancora intatto, dove sono sepolti una ricca matrona romana, Ebuzia Quarta, e suo figlio Tito Carvilio Gemello. Il mistero è questo: i corpi sono mummificati. Non sono stati cremati, come si usava nell’antica Roma, ma erano diventati mummie, come nell’antico Egitto…

  • S01E13 I Normanni 1. La minaccia scandinava

    • June 2, 2013
    • Rai 3

    La puntata odierna volta nuovamente la pagina della storia antica per condurci alla scoperta di un popolo, I Normanni, che cambiò per sempre lo scenario dell’Europa medievale e disegnò il profilo di quella che si avvia a diventare una grande potenza continentale, l’Inghilterra.

  • S01E14 I Normanni 2. La Sicilia normanna

    • June 9, 2013
    • Rai 3

    La puntata si concentra sulla conquista, da parte dei Normanni, della Sicilia. Una “conquista” operata a quanto sembra non come progetto compatto di un popolo, ma generata, piuttosto, dalle iniziative personali e private di condottieri giunti nel meridione d’Italia nel quadro delle feroci lotte che contrapponevano gli arabi e i bizantini per il predominio sull’isola.

  • S01E15 I Normanni 3. Il tramonto di una civiltà

    • June 16, 2013
    • Rai 3

    L’Inghilterra anglonormanna del XII secolo: l’Inghilterra di re Stefano e Matilde, poi di re Enrico II e di sua moglie Eleonora, Eleonora d`Aquitania. Cosa c’entrano i Normanni? C’entrano perché quell`Inghilterra è stata conquistata da Guglielmo di Normandia, detto appunto il Conquistatore, nel 1066 e da allora ha dei re e una classe dirigente normanni, quindi francesi…

  • S01E16 Il Medioevo tra noi

    • June 30, 2013
    • Rai 3

    Una puntata speciale che traccia il profilo di un’epoca di cui, secondo un paradosso caro agli storici, si mette addirittura in discussione l’esistenza. Esiste il Medioevo? È questa la domanda cui Alessandro Barbero e una serie di suoi eminenti colleghi, medievisti o scrittori, cercano di rispondere al di là dei luoghi comuni che caratterizzano l’immaginario collettivo di quest’epoca abusata e per molti versi sconosciuta.

  • S01E17 Human Journey 5. Europa

    • July 11, 2013
    • Rai 3

    La “colonizzazione” africana dell’Europa è abbastanza recente. Ma i popoli che giunsero nel nostro continente dall’Africa presero velocissimamente il sopravvento rispetto a coloro che già lo abitavano, dimostrando forza fisica e adattabilità superiore ed una innata capacità di trovare soluzioni “creative” alle difficoltà che gli si presentavano.

Season 2

  • S02E01 Le Crociate 1. La Guerra Santa

    • October 24, 2013
    • Rai 3

    Prima puntata del ciclo di quattro episodi speciali che raccontano la storia delle Crociate.

  • S02E02 Le Crociate 2. Scontro di Titani

    • October 31, 2013
    • Rai 3

    Seconda puntata del ciclo di quattro episodi speciali che raccontano la storia delle Crociate.

  • S02E03 Le Crociate 3. Vittoria e sconfitta

    • November 7, 2013
    • Rai 3

    Nella puntata odierna faremo conoscenza con un personaggio centrale dell’epopea delle crociate, Luigi IX di Francia, colui che è diventato poi, proprio grazie al suo sacrificio oltremare, addirittura “San Luigi”.

  • S02E04 La fortezza perduta dei Crociati

    • November 14, 2013
    • Rai 3

    Nella puntata odierna potremo entrare nel cantiere di una importante scoperta archeologica che riguarda il Medio Oriente. Sulle sponde del fiume Giordano sorgeva, infatti, una fortezza leggendaria appartenuta ai crociati.

  • S02E05 Gengis Khan

    • November 21, 2013
    • Rai 3

    La puntata di oggi ci conduce alla scoperta dell"epopea” di Gengis Khan, il leggendario condottiero mongolo il cui titolo onorifico – Gengis Khan, appunto – suona più o meno come “l’imperatore oceanico” oppure “Il re giusto”.

  • S02E06 Il Medioevo 1. L'uomo medievale. Il pensiero, la cultura, le paure

    • November 28, 2013
    • Rai 3

    Chi era l’uomo medievale? E soprattutto può esistere un prototipo rappresentativo di tale individuo? Passando in rassegna superstizioni, magie, sogni, bisogni, ossessioni e simboli della società medievale, il documentario che vedremo si propone di individuare un archetipo che sopravviva ad un periodo storico lunghissimo, per certi versi contraddittorio e che attraversa vere e proprie rivoluzioni di pensiero.

  • S02E07 Il Medioevo 2. Oppidum Repugnat. Castelli, assedi e contese

    • December 5, 2013
    • Rai 3

    Un grande archetipo del medioevo, il castello, appunto, inteso non solo come struttura difensiva dal punto di vista architettonico, ma come spia di un mutato senso della “sicurezza civile” e che sposta l’attenzione dalla figura del sovrano a quella, meno seducente ma più solida, del signore.

  • S02E08 Il Medioevo 3. Per la via. Città, mercanti e artigiani

    • December 12, 2013
    • Rai 3

    È nelle città che circola il denaro, ed è nelle città che si afferma la figura emergente del Medioevo dopo l’anno mille: il mercante. La città, con le sue piazze e le sue strade animate, le manifatture artigiane, le confraternite, le taverne, si pone come luogo caotico e vitale dei secoli più dinamici del Medioevo, capace di attrarre anche poveri e mendicanti nella speranza di sopravvivere meglio alle difficoltà.

  • S02E09 Il Medioevo 4. Valore e amor cortese. Tornei, cavalieri e dame

    • December 19, 2013
    • Rai 3

    La società medievale frammentata e violenta è dominata dalla figura del cavaliere, un uomo d’arme professionista che dedica gran parte del suo tempo all’addestramento militare e all’attività bellica. Accanto a questa figura, simbolo di forza virile, coraggio e lealtà, se ne sviluppa un’altra, parallela e speculare: quella della donna sublime, nobile ed eterea, quasi irraggiungibile, oggetto di venerazione terrena.

  • S02E10 Il Medioevo 5. Mater terra. Villaggi, riti e tradizione

    • December 26, 2013
    • Rai 3

    Per tutto il Medioevo la produzione della ricchezza si basa sul lavoro della terra. I contadini sono la grande maggioranza della popolazione, e nel corso dei secoli lentamente si modificano i rapporti di potere e le modalità di organizzazione produttiva, e si affermano importanti innovazioni, con l’uso di nuovi strumenti agricoli. La famiglia contadina ha le sue particolari specificità, così come un’alimentazione tipica che la caratterizza.

  • S02E11 Il Medioevo 6. Luci e ombre. Fede, scienza e magia.

    • January 2, 2014
    • Rai 3

    Il Medioevo è un’epoca nella quale tutti gli aspetti della vita sono impregnati di religiosità. I luoghi della fede più profonda sono i monasteri, ma l’imporsi nelle città, nei secoli delle invasioni barbariche, delle figure vescovili nelle Cattedrali indica anche l’affermarsi della Chiesa come soggetto istituzionale e civile dell’epoca. Nelle campagne, però, persistono ritualità pagane, e anche la magia è molto diffusa. A partire dal XII secolo nascono le Università, e quelle di Bologna e Padova sono tra le prime in Europa.

  • S02E12 La peste nera

    • January 9, 2014
    • Rai 3

    La diffusione della peste e le sue implicazioni per l’Europa del Medioevo. Con l’aiuto di approfondimenti sui temi della medicina, della religione, della superstizione e della società, con l’aiuto dei massimi storici specializzati sull’argomento, si fa luce su uno dei periodi più agghiaccianti e terribili di tutta l’esistenza umana. Attraverso il meccanismo della finzione, parlano direttamente le voci di alcuni dei principali cronisti del tempo: persone reali che hanno contratto la malattia e che morirono per essa.

  • S02E13 La mappa di Waldseemüller del 1507

    • January 16, 2014
    • Rai 3

    Stampata in mille copie nel 1507, scomparsa per secoli, ritrovata nel 1901 da un gesuita tedesco, e infine acquistata nel 2003 dalla Biblioteca del congresso per dieci milioni di dollari. Sembra la trama di un thriller ma è cronaca: la storia vera della mappa di Waldseemüller, la prima testimonianza a noi nota della parola “America” e una tra le prime rappresentazioni del mondo che indichino l’esistenza di una terra inesplorata e di un altro oceano fra Europa e Asia. Un’intuizione incredibile, dato che il nuovo continente sarebbe stato riconosciuto come tale solo nel 1513.

  • S02E14 Eppur si muove. La rivoluzione copernicana

    • January 23, 2014
    • Rai 3

    La teoria di Copernico, che riprendeva quella greca di Aristarco da Samo, fu pubblicata nel libro De revolutionibus orbium coelestium (Delle rivoluzioni dei mondi celesti) l’anno della sua morte. La teoria copernicana pone il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti, opposta a quella geocentrica, che prevedeva invece la Terra al centro del sistema solare. Nel 500 la teoria copernicana fu una vera rivoluzione.

  • S02E15 Gli eroi dell'Illuminismo 1. Il potere della conoscenza

    • January 30, 2014
    • Rai 3

    Google, Facebook, Wikipedia ma anche i sistemi di democrazia, la finanza, la fabbricazione e la legge – molti aspetti della vita moderna – devono la loro esistenza ad un unico periodo di definire: il secolo dei lumi del XVIII secolo.

  • S02E16 Gli eroi dell'Illuminismo 2. La società che cambia

    • February 6, 2014
    • Rai 3

    In questa seconda puntata del vostro viaggio tra gli illuministi, si parla di chi nel Settecento, l’Illuminismo lo ha tradotto in politica: Federico re di Prussia e Thomas Jefferson.

  • S02E17 Alla ricerca di Josephine 1. Parte 1

    • February 13, 2014
    • Rai 3

    Prima di due puntate dedicate al personaggio che in un certo senso rappresenta il punto di arrivo di questo primo ciclo di documentari della serie a.C.d.C., Napoleone che però viene visto attraverso un’angolatura inedita, attraverso la storia della donna che gli è stata vicino negli anni cruciali della sua vita e che è stata incoronata imperatrice nella cattedrale di Notre-dame accanto a lui.

  • S02E18 Alla ricerca di Josephine 2. Parte 2

    • February 20, 2014
    • Rai 3

    Seconda delle due puntate dedicate al personaggio che in un certo senso rappresenta il punto di arrivo di questo primo ciclo di documentari della serie a.C.d.C, Napoleone che però viene visto attraverso un’angolatura inedita, attraverso la storia della donna che gli è stata vicino negli anni cruciali della sua vita e che è stata incoronata imperatrice nella cattedrale di Notre-dame accanto a lui.

  • S02E19 Cleopatra: ritratto di un'assassina

    • April 3, 2014
    • Rai 3

    Pochi sanno che Cleopatra, la sovrana più nota del mondo antico, fu una fredda e spietata assassina. Neil Oliver ricostruisce la storia di una donna che per conservare il trono non esitò ad uccidere sua sorella, la principessa Arsinoe.

  • S02E20 Settimio Severo: l'imperatore africano

    • April 10, 2014
    • Rai 3

    Una puntata su Lucio Settimio Severo, il generale che divenne imperatore romano dal 193 alla sua morte, iniziando la dinastia severiana.

  • S02E21 Guerrieri 1. Spartaco

    • April 17, 2014
    • Rai 3

    Un documentario che racconta la storia di Spartaco, il gladiatore trace che capeggiò una rivolta di schiavi, la più impegnativa delle guerre servili che Roma dovette affrontare: viene per questo motivo soprannominato “lo schiavo che sfidò l’Impero”.

  • S02E22 Guerrieri 2. Attila l'Unno

    • April 24, 2014
    • Rai 3

    Un documentario sul più irriducibile nemico dell’Impero romano d’Oriente e dell’Impero romano d’Occidente. Durante il suo Regno invase due volte i Balcani, cinse d’assedio Costantinopoli, marciò attraverso la Francia, scacciò da Ravenna l’imperatore Valentiniano III.

  • S02E23 Guerrieri 3. Riccardo Cuor di Leone

    • May 1, 2014
    • Rai 3

    La ricostruzione della storia di Riccardo I di Inghilterra.

  • S02E24 Guerrieri 4. Cortes

    • May 8, 2014
    • Rai 3

    La puntata di oggi è dedicata a uno degli avvenimenti più importanti nella storia del mondo, la conquista del Messico da parte degli spagnoli guidati da Hernán Cortés.

  • S02E25 Viaggio nei secoli bui 1. La morte nera

    • May 15, 2014
    • Rai 3

    Ken Follett racconta la peste bubbonica che nel 1349 si abbatté su tutta l’Europa. Considerata a ragione un flagello epocale, fu anche un elemento di novità e trasformazione dell’ordine sociale e politico medievale.

  • S02E26 Viaggio nei secoli bui 2. Donne coraggiose

    • May 22, 2014
    • Rai 3

    In questo secondo documentario Ken Follett racconta tre figure femminili di straordinaria importanza vissute nel Medioevo: la monaca Hildegard von Bingen, la scrittrice Margherita Porete e la guerriera Giovanna D’Arco.

  • S02E27 Benedette guerre. Crociate e Jihad. 1. Cosa sono le Crociate

    • May 29, 2014
    • Rai 3

    Che cosa sono le crociate? Le prime espressioni del colonialismo occidentale o antichissime guerre di religione? Perché furono scatenate? E, soprattutto, cosa pensarono i musulmani che vivevano nella cosiddetta terra santa quando videro arrivare gli europei? A queste domande risponde il documentario di oggi, condotto dallo storico Alessandro Barbero.

  • S02E28 Benedette guerre. Crociate e Jihad 2. L'epopea

    • June 5, 2014
    • Rai 3

    In questa seconda puntata sulle Crociate Alessandro Barbero racconta i protagonisti. Chi furono i protagonisti delle Crociate?

  • S02E29 Benedette guerre. Crociate e Jihad 3. Fra Guerra Santa e Jihad

    • June 12, 2014
    • Rai 3

    La terza puntata. Alessandro Barbero racconta la guerra santa, il Jihad. Possiamo parlare delle Crociate come di uno scontro di civiltà? Forse sì, ma ricordando che la civiltà cristiana e quella musulmana si assomigliavano molto.

  • S02E30 Benedette guerre. Crociate e Jihad 4. L'Occidente visto dagli "altri"

    • June 19, 2014
    • Rai 3

    Le Crociate sono il primo momento in cui l’Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un’espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo dei Cristiani d’Oriente. Per la prima volta in quest’epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l’occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata.

Season 3

  • S03E01 Islam. L'impero della fede. 1. Il Profeta

    • September 18, 2014
    • Rai 3

    Un documentario che ci racconta la vita del profeta Maometto e alla nascita dell’Islam.

  • S03E02 Islam. L'impero della fede. 2. Il risveglio

    • September 25, 2014
    • Rai 3

    In questa puntata si raccontano i secoli del massimo splendore della civiltà araba, a partire dalla creazione dell’impero, dopo la morte di Maometto, nel VII secolo, fino all’anno Mille e oltre: fino alle Crociate, che rappresentano una ferita dolorosa per il mondo islamico, e fino alla terribile invasione mongola, che nel 1258 distrugge la capitale dei califfi, Bagdad. In questo periodo interminabile, per più di mezzo millennio, la civiltà araba è stata la più complessa del mondo europeo-mediterraneo.

  • S03E03 Islam. L'impero della fede. 3. Gli Ottomani

    • October 2, 2014
    • Rai 3

    L’Impero Ottomano: la grande potenza che dalla fine del Medioevo e fino alla Prima Guerra Mondiale ha unificato gran parte del mondo musulmano. L’impero ottomano non è arabo, è turco, è creato da quelle tribù turche che venivano dall’Asia e che già al tempo delle crociate avevano preso il sopravvento sugli arabi, un po’ dappertutto, tranne in Marocco e in Spagna.

  • S03E04 L'età d'oro dell'Impero Egizio 1. I faraoni guerrieri

    • October 9, 2014
    • Rai 3

    Il primo di tre documentari dedicati all’antico Egitto racconta l’età d’oro dell’impero egizio, la sua ascesa e il suo declino.

  • S03E05 L'età d'oro dell'Impero Egizio 2. I faraoni del sole

    • October 16, 2014
    • Rai 3

    La puntata di oggi racconterà il più stupefacente faraone mai vissuto, Akhenaton, il faraone che ha osato dichiarare che gli dèi non esistevano, e che esisteva un solo dio in cielo, il Sole, e ha chiuso tutti i templi compreso quello del dio più potente, Amon Ra.

  • S03E06 L'età d'oro dell'Impero Egizio 3. L'ultimo grande faraone

    • October 23, 2014
    • Rai 3

    Il terzo episodio sull’antico Egitto è dedicato a Ramses II. È la storia di un uomo che creò la sua leggenda.

  • S03E07 Le battaglie d'Europa 1. L'assedio di Vienna

    • October 30, 2014
    • Rai 3

    Il primo episodio dei documentari dedicati alle battaglie d’Europa ci racconta l’assedio di Vienna attraverso i commenti degli storici ma soprattutto attraverso la testimonianza di Peter Stern, il segretario della guerra al servizio degli Asburgo.

  • S03E08 Le battaglie d'Europa 2. Il sacco di Magdeburgo

    • November 6, 2014
    • Rai 3

    La puntata ricostruisce l’assedio e il conseguente saccheggio della città tedesca di Magdeburgo durante la fase svedese della guerra dei trent’anni. L’assedio ebbe inizio nel mese di novembre del 1630, e la città fu espugnata il 20 maggio 1631.

  • S03E09 Le battaglie d'Europa 3. La disfatta di Sedan

    • November 13, 2014
    • Rai 3

    Il documentario di oggi racconta la guerra franco-prussiana del 1870,in particolare la battaglia decisiva, Sedan, dove l'esercito francese venne circondato e costretto ad arrendersi e l'imperatore Napoleone III fu catturato e costretto ad abdicare.

  • S03E10 La vita ai tempi di Napoleone 1. Episodio 1

    • November 20, 2014
    • Rai 3

    Il primo ritratto di Napoleone dal punto di vista dei suoi sudditi, con un occhio di riguardo alle grandi innovazioni introdotte sotto il suo regno: dal sistema metrico decimale al telegrafo, dalla coscrizione obbligatoria al divorzio.

  • S03E11 La vita ai tempi di Napoleone 2. Episodio 2

    • November 27, 2014
    • Rai 3

  • S03E12 I segreti dei Medici 1. Isabella, stella di Firenze

    • December 4, 2014
    • Rai 3

    Le passioni e gli intrighi di Isabella, Francesco, Ferdinando and Bianca de’ Medici. Insieme a esperti, membri della famiglia e alla tecnologia CGI, ripercorriamo la storia degli amori e dei misteriosi omicidi dei Medici.

  • S03E13 I segreti dei Medici 2. Ascesa di un'amante

    • December 11, 2014
    • Rai 3

  • S03E14 Eccellentissima strega. Tre processi dell'Inquisizione

    • December 18, 2014
    • Rai 3

    Il documentario racconta, attraverso i verbali processuali, le storie di tre donne vissute nei territori tra Modena e Bologna, in un arco di tempo che va dal 1539 al 1636; tre donne finite tra gli ingranaggi del Tribunale dell’Inquisizione con l’accusa di stregoneria, sortilegi maleficio. Si tratta di un patrimonio documentale ricchissimo da cui sono state ricostruite tutte le fasi della caccia all’eresia: le testimonianze dei delatori, la detenzione delle imputate, gli interrogatori serrati degli inquisitori, le torture, l’abiura e il pentimento finale. Lo scontro tra due mondi: uno colto e ortodosso che si esprime in latino e ricerca ogni forma di dissidenza, ed uno popolare in cui si tramandano i saperi e le superstizioni che, alle accuse, risponde in volgare.

  • S03E15 Michelangelo. Una passione eretica

    • December 25, 2014
    • Rai 3

    Nel 2012 si compivano cinque secoli dallo scoprimento della volta affrescata da Michelangelo nella Cappella Sistina, un capolavoro che attira ogni giorno migliaia di visitatori da ogni parte del mondo.

  • S03E16 Caravaggio. Il corpo ritrovato

    • January 1, 2015
    • Rai 3

    Era un caldo giorno di luglio del 1610, quando Michelangelo Merisi da Caravaggio uno dei più grandi artisti di tutte le epoche, scomparve. Subito fu annunciata la sua morte, ma le ragioni del suo decesso, fino ad oggi, non sono mai state veramente chiarite. A Bologna e a Ravenna un team di esperti sta facendo ricorso a tutti i moderni strumenti della ricerca scientifica per mettere la parola fine su un mistero vecchio di 400 anni. Un vero e proprio CSI in stile rinascimentale.

  • S03E17 Il congresso di Vienna. Spie, amanti e diplomazia

    • January 8, 2015
    • Rai 3

    Vienna, 1815: nella capitale dell’impero austriaco si riuniscono i rappresentanti delle grandi potenze europee, per ridisegnare la carta dell’Europa dopo vent’anni di sconvolgimenti continui, provocati dalla Rivoluzione Francese e dalle guerre di Napoleone. In questa puntata, una ricostruzione del dietro le quinte del congresso, di cui ricorre l’anniversario, con particolare attenzione al ruolo delle donne.

  • S03E18 Giappone. Memorie di un impero segreto 1. La via del Samurai

    • January 15, 2015
    • Rai 3

    Un documentario che rievoca la storia di un impero misterioso, i suoi rapporti con l’Occidente, la formazione di quella che diverrà una tra le più importanti nazioni del mondo. In questa puntata: la figura di Tokugawa Ieyasu, unificatore del Giappone.

  • S03E19 Giappone. Memorie di un impero segreto 2. Il volere dello Shogun

    • January 22, 2015
    • Rai 3

    Un documentario che rievoca la storia di un impero misterioso, i suoi rapporti con l’Occidente, la formazione di quella che diverrà una tra le più importanti nazioni del mondo. In questa puntata: Tokugawa Iemitsu.

  • S03E20 Giappone. Memorie di un impero segreto 3. Il ritorno dei barbari

    • January 29, 2015
    • Rai 3

    Un documentario che rievoca la storia di un impero misterioso, i suoi rapporti con l’Occidente, la formazione di quella che diverrà una tra le più importanti nazioni del mondo. In questa puntata: l’isolamento politico nel Giappone del XVIII secolo.

  • S03E21 Martin Lutero 1. Il cammino verso la ribellione

    • February 5, 2015
    • Rai 3

    La prima di due puntate dedicate a Martin Lutero, l’uomo che sfidò il papato. La riforma protestante è uno degli eventi che hanno fatto nascere il mondo moderno.

  • S03E22 Martin Lutero 2. Il rivoluzionario riluttante

    • February 12, 2015
    • Rai 3

    La seconda puntata dedicata a Martin Lutero, l’uomo che sfidò il papato. La riforma protestante è uno degli eventi che hanno fatto nascere il mondo moderno.

  • S03E23 La conquista dei Sette Mari 1. Sir Francis Drake

    • February 19, 2015
    • Rai 3

    Una delle spedizioni per mare più avventurose di tutti i tempi: la spedizione di Francis Drake, il pirata inglese, partito per saccheggiare le ricchezze delle colonie spagnole in America del Sud, e per scoprire nuove vie di accesso all’Oceano Pacifico, una spedizione che porta Drake a scoprire Capo Horn, cioè la punta meridionale della Patagonia, e a circumnavigare la terra, tornando a casa attraverso l’Oceano Indiano.

  • S03E24 La conquista dei Sette Mari 2. Ferdinando Magellano

    • February 26, 2015
    • Rai 3

    La storia di uno dei più avventurosi navigatori dell’epoca delle grandi scoperte geografiche, quello che noi italiani chiamiamo Magellano, l’uomo che per primo è riuscito a passare dall’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico, a passare cioè dall’altra parte del Sudamerica e da lì arrivare nel Sud-Est Asiatico, e poi tornare a casa attraverso l’Oceano Indiano, facendo il giro del mondo.

  • S03E25 Da Oriente a Occidente 1. Tra due fiumi

    • March 5, 2015
    • Rai 3

    Al centro di questa prima puntata è il miracolo greco,un popolo non occidentale e neanche orientale, ma l’anello di congiunzione. La Grecia antica non era il piccolo paese periferico che è la Grecia di oggi, era invece una rete di città, di scali, di porti che legava l’Asia e l’Europa. È per questo che i Greci hanno avuto un ruolo unico nella storia, tutto arrivava da lì da Oriente e loro trasformavano tutto quello che arrivava prima di trasmetterlo al Mediterraneo e all’Europa: da Oriente a Occidente, appunto.

  • S03E26 Da Oriente a Occidente 2. Il trionfo del monoteismo

    • March 12, 2015
    • Rai 3

    Il tema della seconda puntata è la religione, la nascita del monoteismo degli Ebrei, e poi dei cristiani e dei musulmani che ha origine in medio Oriente. Questa è la parte più nuova del documentario, perché tocca un problema che oggi è molto discusso da storici e archeologi: l’origine del popolo di Israele, che un tempo veniva legata alla storia raccontata dalla Bibbia oggi è definitivamente contestata. Anche gli ebrei, in origine, come tutti gli altri popoli, erano politeisti.

  • S03E27 Da Oriente a Occidente 3. Una forza del deserto

    • March 19, 2015
    • Rai 3

    La puntata racconta la nascita dell’Islam e il percorso delle conquiste arabe dal deserto alla Siria spostandosi sempre più ad Ovest fino alla Spagna.

  • S03E28 Da Oriente a Occidente 4. Il Rinascimento e l'Islam

    • March 26, 2015
    • Rai 3

    In questa puntata fa il punto sui debiti che la civiltà occidentale ha contratto con l’Oriente e sul ruolo dell’Islam nella nascita del mondo moderno.

  • S03E29 Da Oriente a Occidente 5. Il crogiolo asiatico

    • April 2, 2015
    • Rai 3

    La puntata è dedicata ai grandi movimenti di popoli nomadi guerrieri partiti dall’Asia Centrale per riversarsi in Europa, India e Medio Oriente.

  • S03E30 Da Oriente a Occidente 6. L'ascesa degli Ottomani

    • April 9, 2015
    • Rai 3

    La puntata di oggi racconta la nascita dell’Impero Ottomano e il suo più grande successo, la conquista di Costantinopoli, l’Istanbul turca.

  • S03E31 Da Oriente a Occidente 7. Gli Ottomani e l'Occidente

    • April 16, 2015
    • Rai 3

    La storia del più potente stato islamico mai esistito, l’impero ottomano, dallo splendore del Cinquecento al declino alla vigilia della Grande Guerra.

  • S03E32 Roma: nascita e caduta di un Impero 1. Tiberio Gracco e la crisi della Repubblica

    • April 30, 2015
    • Rai 3

    Tiberio Gracco, tribuno della plebe. La sua opposizione al potere dei latifondisti in favore di una giustizia sociale sarà la causa del suo assassinio.

  • S03E33 Roma: nascita e caduta di un Impero 2. Cesare

    • May 7, 2015
    • Rai 3

    L’ascesa di Giulio Cesare, dalle campagne di Gallia attraverso la guerra civile fino alla dittatura. Sarà la fine della Repubblica di Roma.

  • S03E34 Roma: nascita e caduta di un Impero 3. Nerone

    • May 14, 2015
    • Rai 3

    Dopo il terribile incendio di Roma, Nerone e i suoi eccessi portano l’Impero al fallimento. Isolato e odiato dal popolo sarà costretto al suicidio.

  • S03E35 Roma: nascita e caduta di un Impero 4. Tito e la distruzione di Gerusalemme

    • May 28, 2015
    • Rai 3

    La sollevazione dei Giudei contro l’impero viene duramente repressa dall’esercito di Vespasiano e Tito. Gerusalemme verrà assediata e distrutta.

  • S03E36 Roma: nascita e caduta di un Impero 5. Costantino

    • June 4, 2015
    • Rai 3

    Costantino, primo imperatore cristiano, ottiene il potere in Occidente e concede la libertà di culto, sconfiggerà Licinio ad Oriente riunificando l’Impero.

  • S03E37 Roma: nascita e caduta di un Impero 6. La fine di un impero

    • June 11, 2015
    • Rai 3

    Le minacce dei popoli barbari all’Impero sono pressanti, l’imperatore Onorio cerca di reprimere le rivolte ma i Visigoti assediano Roma e la saccheggiano.

  • S03E38 Waterloo. l'ultima battaglia

    • June 18, 2015
    • Rai 3

    Duecento anni fa, l’ultima sfida di Napoleone alle monarchie europee, ricostruita attraverso le lettere dei soldati da ogni fronte e le opinioni degli esperti.

  • S03E39 Waterloo, la battaglia che ha cambiato la storia

    • June 25, 2015
    • Rai 3

    Un filmato di animazione per raccontare la battaglia di Waterloo: le azioni militari, le strategie di Napoleone e Wellington, l’arrivo dei prussiani ma anche la vita dei soldati al fronte, raccontate da un osservatore d’eccezione, Ugo Foscolo, patriota ed esule in Svizzera per non aver voluto giurare fedeltà agli austriaci.

Season 4

  • S04E01 Federico Barbarossa: il sogno di un Impero

    • September 3, 2015
    • Rai 3

    Il re tedesco che governò l’Occidente: Federico I, il Barbarossa.

  • S04E02 Donne che hanno fatto la storia. Elisabetta I d'Inghilterra

    • September 10, 2015
    • Rai 3

    La regina che fu l’artefice della trasformazione dell’Inghilterra in una grande potenza.

  • S04E03 Wallenstein e la guerra dei Trent'anni

    • September 17, 2015
    • Rai 3

    Durante la guerra dei trent’anni, il Generale Albrecht von Wallenstein, per conto dell’Imperatore Ferdinando II, deve sconfiggere i sostenitori di Lutero…

  • S04E04 Roma e i barbari. Un'altra storia delle invasioni

    • September 24, 2015
    • Rai 3

    Da Ravenna, ultima capitale dell’Impero Romano d’Occidente, un viaggio affascinante alla scoperta di quelle che noi chiamiamo “invasioni barbariche”.

  • S04E05 Thomas Müntzer e la guerra dei contadini

    • October 1, 2015
    • Rai 3

    Una delle figure più importanti del Cristianesimo rivoluzionario,da reverendo protestante Thomas Muntzer diventa un capo delle rivolte contadine.

  • S04E06 Enrico IV e il Papa

    • October 8, 2015
    • Rai 3

    Lo scontro fra l’imperatore Enrico IV e il Papa Gregorio VII è la storia della lotta per la supremazia sul mondo cristiano nei secoli a cavallo dell’anno Mille.

  • S04E07 Il mondo secondo Cristoforo Colombo

    • October 15, 2015
    • Rai 3

    In quattro spedizioni Cristoforo Colombo ha ridisegnato la carta del mondo e tracciato un confine temporale tra il Medioevo e l’età moderna.

  • S04E08 Tra due mondi. La storia di Gonzalo Guerrero

    • October 22, 2015
    • Rai 3

    Gonzalo Guerrero, la storia di un soldato spagnolo che si trasforma in capo guerriero maya, un eroe della cultura popolare per il Messico moderno.

  • S04E09 La Cronaca di Dalimil

    • October 29, 2015
    • Rai 3

    La misteriosa scoperta a Parigi della versione latina di alcuni frammenti della Cronaca di Dalimil, chi la commissionò? Appartiene all’era di Carlo IV?

  • S04E10 Donne vichinghe 1. L'ira di Sigrun e la conquista dell'Islanda

    • November 6, 2015
    • Rai 3

    Oltre mille anni fa il nord dell’Europa subisce una profonda trasformazione. Si affermano nuovi regni e il Cristianesimo comincia a diffondersi. Due docudrama di produzione tedesca cercano di raccontarci tutto questo utilizzando anche le cosiddette “saghe”, ossia le storie sui Vichinghi, in cui anche le donne, con scaltrezza e coraggio combattono per una vita migliore

  • S04E11 Donne vichinghe 2. L'eredità di Jova e la caduta di Haithabu

    • November 12, 2015
    • Rai 3

    Oltre mille anni fa il nord dell’Europa subisce una profonda trasformazione. Si affermano nuovi regni e il Cristianesimo comincia a diffondersi. Due docudrama di produzione tedesca cercano di raccontarci tutto questo utilizzando anche le cosiddette “saghe”, ossia le storie sui Vichinghi, in cui anche le donne, con scaltrezza e coraggio combattono per una vita migliore.

  • S04E12 La battaglia di Teutoburgo 1. L'ascesa di Arminio

    • November 12, 2015
    • Rai 3

    La vicenda, in due parti, dell’ascesa del condottiero Arminio che guiderà la più sanguinosa sconfitta dell’esercito romano, la battaglia di Teutoburgo.

  • S04E13 La battaglia di Teutoburgo 2. La disfatta di Varo

    • November 19, 2015
    • Rai 3

  • S04E14 Amanti. Il potere segreto delle donne. 1. Giulia Farnese, l'amante del Papa

    • November 26, 2015
    • Rai 3

    Sullo sfondo del Rinascimento italiano, un’epoca di eccellenza nel campo artistico e del sapere ma anche di intrighi, omicidi e prostituzione, si snoda la storia della nobile e bella Giulia Farnese che da ingenua protagonista dei giochi di potere familiari divenne presto l’amante prediletta di Papa Alessandro VI.

  • S04E15 Amanti. Il potere segreto delle donne. 2. Roxelana, la favorita del sultano

    • December 3, 2015
    • Rai 3

    La storia di Roxelana, la schiava russa concubina e poi moglie del sultano Solimano il magnifico, rivela la vera funzione dell’harem nell’Impero Ottomano.

  • S04E16 Amanti. Il potere segreto delle donne. 3. Madame de Montespan, l'amante del Re Sole

    • December 10, 2015
    • Rai 3

    La protagonista di oggi è Madame de Montespan, la favorita del Re Sole, Luigi XIV.

  • S04E17 Le guerriere samurai

    • December 17, 2015
    • Rai 3

    Un documentario sulla vera storia di Takeko Nakano, che a metà del Diciannovesimo secolo combatté per la sopravvivenza del suo clan, in uno scontro che segnò il tramonto dell’epoca dei Samurai in Giappone.

  • S04E18 Lewis e Clark. Lo straordinario viaggio nel West

    • December 24, 2015
    • Rai 3

    L’avventurosa esplorazione del West del capitano Lewis e del tenente Clark che traccerà la strada agli insediamenti dei pionieri.

  • S04E19 Il limes 1. Una barriera contro i barbari

    • December 31, 2015
    • Rai 3

    L’insieme delle frontiere romane, il Limes. Con tecnologie di oggi lo ripercorriamo dal Vallo Adriano lungo il fiume Reno, in Germania.

  • S04E20 Il limes 2. Pericolo alla frontiera romana

    • January 7, 2016
    • Rai 3

    L’insieme delle frontiere romane, il Limes. Nel secondo episodio dalla Germania si segue lo scorrere del Danubio fino al Mar Nero.

  • S04E21 I Goti

    • January 14, 2016
    • Rai 3

    I Goti da secoli vivevano ai margini dell’Impero, e avevano cominciato a cambiare il loro modo di vita attraverso il contatto con Roma.

  • S04E22 Blood and glory. La guerra civile americana 2. Armi da guerra

    • January 28, 2016
    • Rai 3

    Nel secondo episodio vedremo le innovazioni tecnologiche che cambieranno per sempre il modo di combattere le battaglie.

  • S04E23 Blood and glory. La guerra civile americana 1. In marcia verso la guerra

    • February 4, 2016
    • Rai 3

  • S04E24 Blood and glory. La guerra civile americana 3. Un bagno di sangue

    • February 11, 2016
    • Rai 3

    La guerra più sanguinosa della storia degli Stati Uniti, in questo periodo vedremo le cause di un massacro con un numero impensabile di morti.

  • S04E25 Blood and glory. La guerra civile americana 4. L'eredità della guerra

    • February 18, 2016
    • Rai 3

    La puntata finale della serie esamina le contraddizioni sociali e la profonda recessione che sono seguite alla Guerra Civile e che hanno portato conseguenze profonde sulla storia americana.

  • S04E26 La battaglia di Poitiers

    • March 10, 2016
    • Rai 3

    Il racconto di una delle battaglie più cruente durante la Guerra dei cent’anni.

  • S04E27 Carlo Magno 1. Prima parte

    • March 17, 2016
    • Rai 3

    Un docudrama che racconta la vita del più importante tra gli imperatori europei di epoca medievale.

  • S04E28 Carlo Magno 2. Seconda parte

    • March 24, 2016
    • Rai 3

  • S04E29 Alla corte di Enrico VIII

    • March 31, 2016
    • Rai 3

    In parte principe rinascimentale, in parte tiranno medievale, Enrico VIII è uno dei sovrani inglesi più noti e raccontati.

  • S04E30 La Congiura delle Polveri

    • April 7, 2016
    • Rai 3

    È uno dei più impressionanti piani terroristici della storia. La famosa “congiura delle polveri”, il fallito complotto progettato da un gruppo di cattolici inglesi a danno del Re Giacomo I° d'Inghilterra nel 1605, è al centro di un docufilm trasmesso da “a.C.d.C.”, con il professor Alessandro Barbero. Il piano dei congiurati, ricostruito attraverso le cronache del tempo e gli atti d’accusa ai responsabili, era quello di far esplodere la Camera dei Lord e di uccidere così il re ed il suo governo durante la cerimonia di apertura del Parlamento inglese, e di rapire i suoi figli nel caso in cui questi non fossero stati presenti alla cerimonia.

  • S04E31 Nel nome di Atene 1. Vincere a Maratona

    • April 14, 2016
    • Rai 3

    Nel V secolo a.C., durante le guerre greco-persiane, l'impero Persiano vuole soggiogare le città-stato greche. La supremazia delle forze persiane si scontra con la tenacia e il coraggio della piccola Atene.

  • S04E32 Nel nome di Atene 2. Divina Salamina

    • April 21, 2016
    • Rai 3

    In questo episodio, la battaglia navale di Salamina tra l’Impero Persiano e la città-stato di Atene.

  • S04E33 La guerra d'indipendenza scozzese 1. Episodio 1

    • April 28, 2016
    • Rai 3

    La spedizione scozzese in Irlanda per affrontare gli inglesi e scacciarli dall’isola, al fine di unire in un solo regno tutti i popoli celtici.

  • S04E34 La guerra d'indipendenza scozzese 2. Episodio 2

    • May 5, 2016
    • Rai 3

    Seconda ed ultima puntata sulla guerra d’indipendenza scozzese per unire in un solo regno tutti i popoli celtici.

  • S04E35 Padri Pellegrini 1. Il viaggio della Mayflower

    • May 12, 2016
    • Rai 3

    L’abbandono dell’Europa da parte di un piccolo gruppo di “radicalisti cristiani”, il lungo e durissimo viaggio a bordo della Mayflower e l’arrivo nel “Nuovo Mondo”.

  • S04E36 Padri Pellegrini 2. La terra promessa

    • May 19, 2016
    • Rai 3

    Le sfide che i Padri Pellegrini affrontarono nel tentativo di darsi “una nuova vita”, lasciando l’Europa per l’America.

  • S04E37 Diari dal Brasile. Storia di una colonizzazione

    • May 26, 2016
    • Rai 3

    In vista delle Olimpiadi di Rio, a.C.d.C. dedica una puntata alla storia del Brasile, dalla sua scoperta da parte di Amilcar Cabral alla successiva colonizzazione portoghese.

Season 5

  • S05E01 Versailles 1. Luigi XIV, il sogno di un Re

    • September 1, 2016
    • Rai 3

    La vita di Luigi XIV di Francia, il Re Sole, uno dei più grandi sovrani della storia.

  • S05E02 Versailles 2. Luigi XV, il Sole Nero

    • September 8, 2016
    • Rai 3

    Il documentario, girato nelle spettacolari stanze della Reggia di Versailles, si concentra sul figura di Luigi XV, uno dei più grandi libertini della storia, che governò per quasi 60 anni.

  • S05E03 Versailles 3. Luigi XVI, l'uomo che non voleva essere re

    • September 15, 2016
    • Rai 3

    Gli ultimi giorni della dinastia Borbone di Francia e la sanguinosa morte del re Luigi XVI e della regina, Maria Antonietta, ghigliottinati dai rivoluzionari: li racconta “a.C.d.C.”, con l’introduzione di Alessandro Barbero. A differenza dei suoi predecessori, Luigi XVI non si distingue per i suoi eccessi e per gli scandali. Ma la popolazione francese muore di fame e l’aristocrazia si dimostra incapace di comprendere la situazione esplosiva che va innescandosi fuori dalle pareti dorate di Versailles. Quando Luigi XVI e Maria Antonietta tentano di intraprendere la strada delle riforme incontrano l’ostilità e le resistenze degli stessi parenti. Ma è già troppo tardi: la fine della monarchia è inevitabile.

  • S05E04 La Venaria Reale

    • September 22, 2016
    • Rai 3

    Un luogo che incarna un’epoca storica lontana, quella della monarchia assoluta. Un edificio che oggi sembra identico a com’era allora, come se il tempo non fosse mai trascorso, ma che in realtà ha conosciuto una lunga fase di abbandono e ha rischiato addirittura di scomparire: la reggia della Venaria Reale, a due passi da Torino. La racconta il professor Alessandro Barbero nel documentario “La Venaria Reale”. Il documentario è un viaggio attraverso quattro secoli, tra sovrani, cortigiani e letterati di corte; tra stanze e affreschi che sono come capitoli da sfogliare e architetti che diventano registi di un grande spettacolo. Oggi la reggia, un pezzo del passato sbarcato quasi per magia nel XXI secolo e visitato da migliaia di persone, rappresenta quel che c’ è di meglio nella nostra epoca: il rispetto per il lascito del passato, l’attenzione alla bellezza che ci è stata lasciata in eredità, la consapevolezza che è nostro dovere conservarla e tramandarla. La reggia infatti non è solo passato, ma anche presente e futuro, grazie alle opere di diversi artisti contemporanei ospitate presso la Venaria. Per creare un ponte tra ciò che è stata la reggia durante i secoli in cui la corte sabauda la popolava e oggi, come spazio riaperto al pubblico.

  • S05E05 La Lega Anseatica Tedesca, una superpotenza segreta 1. Parte prima

    • September 29, 2016
    • Rai 3

    Una vera e propria superpotenza segreta. È la Lega Anseatica, realizzata nel Medioevo dalle città tedesche di Amburgo, Brema, Rostock, Lubecca. Lo racconta il doppio appuntamento con “a.C.d.C.”, introdotto dal professor Alessandro Barbero. All’inizio del XII secolo alcuni commercianti si riunirono in gruppi per proteggere i traffici commerciali dai pericoli delle strade, ottimizzare i percorsi e migliorare le condizioni dell’import-export. “Il tempo è denaro” era un motto che valeva già ai tempi di Federico Barbarossa, il quale, riconosciuta la validità di queste associazioni, le munì di privilegi ed agevolazioni fiscali. Nel periodo d’oro ne facevano parte più di 200 città e, nonostante non esistessero norme legislative, operava con metodi economici per raggiungere i propri scopi. Nemici e concorrenti venivano puniti con boicottaggi e chiusura dei porti e in casi estremi si ricorreva all’uso delle armi.

  • S05E06 La Lega Anseatica Tedesca, una superpotenza segreta 2. Parte seconda

    • October 6, 2016
    • Rai 3

  • S05E07 Massimiliano del Messico. Il sogno di un impero

    • October 13, 2016
    • Rai 3

    La vicenda tragica e cruenta di Ferdinando Massimiliano d’Austria che accettò nel 1863 la corono imperiale del Messico, il suo sogno imperiale durerà, però, solo quattro anni.

  • S05E08 L'imperatore dei mari. I viaggi di Zheng He

    • October 20, 2016
    • Rai 3

    Quasi un secolo prima delle scoperte geografiche europee, il navigatore cinese Zheng He con una grande flotta cinese veleggiò per trenta anni nei mari, dalla Cina fino all'Africa orientale, stabilendo una sorta di egemonia. Le sue gesta sono al centro del nuovo appuntamento con "a.C.d.C.", con il professor Alessandro Barbero. Zheng He, capo degli eunuchi di corte, era stato scelto dall'imperatore della dinastia Ming, (Zhu Di) Yongle per il comando della sua flotta. Dal 1405 fino 1434 Zheng He percorse i mari in sette lunghi viaggi; morì durante il ritorno dal settimo viaggio nel 1434 e fu seppellito in mare. Nel 1434 la corte cinese prese la storica decisione di non continuare più tali spedizioni navali, anzi fu proprio proibito costruire navi adatte ad affrontare grandi viaggi oceanici. La Cina, quindi, si rinchiuse nel proprio ambito territoriale tornando al proprio tradizionale e orgoglioso isolamento. Intanto gli europei scoprivano il resto del mondo non conosciuto alle civiltà, colonizzavano immensi territori, creavano giganteschi imperi coloniali.

  • S05E09 Guglielmo il conquistatore

    • October 27, 2016
    • Rai 3

    Il documentario narra la storia di Guglielmo I d’Inghilterra, anche noto come Guglielmo il Conquistatore, sovrano normanno che dopo la vittoria nella battaglia di Hastings del 1066 venne incoronato re d’Inghilterra.

  • S05E10 Re Arduino. Sans Despartir

    • November 17, 2016
    • Rai 3

    Visitando antiche chiese e castelli gli spettatori andranno alla scoperta delle tracce di Arduino, rivivendo la storia e le avventure guerriere, con rievocazioni dei momenti centrali della sua vita.

  • S05E11 Qui Shi Huangdi. L'uomo che creò la Cina 1. Prima parte

    • November 24, 2016
    • Rai 3

    Si chiamava Qin Shi Huangdi e fu l’uomo che unificò la Cina. Un personaggio al centro del documentario in due parti per il ciclo “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Il lascito di Qin Shi Huangdi comprende anche la Grande Muraglia e la formidabile tomba della “armata di terracotta”. Il film permette al pubblico di accedere ad alcuni scavi fino agli anni recenti interdetti alla visita e, attraverso ricostruzioni video, consente di fare luce sulla personalità e le motivazioni di un grande leader dell’antichità.

  • S05E12 Qui Shi Huangdi. L'uomo che creò la Cina 2. Seconda parte

    • December 1, 2016
    • Rai 3

  • S05E13 L'assassinio di Enrico IV

    • December 15, 2016
    • Rai 3

    Una docufiction, presentata dal prof. Barbero, che ci riporta alla Parigi del 1610. Esattamente agli ultimi giorni di vita di re Enrico IV che il 14 maggio viene assassinato da un fanatico cattolico.

  • S05E14 Il vero volto di Babbo Natale

    • December 22, 2016
    • Rai 3

    Babbo Natale, alias Santa Claus, è tra i personaggi più famosi al mondo. Ma qual è l’origine delle leggenda che lo circonda? È possibile ricostruire una sua storia? A questi interrogativi risponde “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Il documentario “Il vero volto di Babbo Natale” racconta il tentativo di un gruppo di ricercatori che ha provato a ricostruire il vero volto di Babbo Natale. La trovata è certamente spettacolare e provocatoria, ma documenta una ricerca accurata che coinvolge scienziati di varie discipline e ci porta in Italia, a Bari, dove sono custoditi i resti di San Nicola, indiziato numero uno come ispiratore della figura leggendaria di Babbo Natale.

  • S05E15 Natale alla corte dei Tudor

    • December 29, 2016
    • Rai 3

    Il prof. Barbero presenta un documentario che nasce come progetto di ricerca inglese: riuscire a ricostruire un banchetto natalizio di oltre 400 anni fa, all’epoca dei Tudor.

  • S05E16 Confucio

    • January 12, 2017
    • Rai 3

    Confucio, uno dei personaggi più influenti nella storia, saggio, filosofo e maestro che, con Socrate e Buddha, visse in un’epoca straordinaria per l’evoluzione della civiltà umana.

  • S05E17 Nel cuore dell'oceano. L'epopea delle baleniere 1. Prima parte

    • January 19, 2017
    • Rai 3

    La straordinaria storia dell’industria baleniera americana dal diciassettesimo secolo attraverso la sua “epoca d’oro”, tra l’800 e i primi del ‘900, fino alla sua dismissione. La racconta il documentario in due parti “Nel cuore dell’Oceano – L’epopea delle baleniere”, diretto dal regista americano Ric Burns, introdotto dal professor Alessandro Barbero con gli interventi di Giorgio Mariani. Attraverso una combinazione di materiale d’archivio, interviste, ricostruzioni storiche, il documentario fa rivivere l’ascesa dell’industria che orbitava intorno alla caccia delle balene negli oceani, esplorando le dinamiche economiche, demografiche, culturali, e le conseguenze ambientali,che l’hanno caratterizzata. Nella prima parte obiettivo sul racconto delle origini dell’industria, utilizzando anche le descrizioni di Melville, nel suo “Moby Dick”, e le cronache del tempo che raccontano del drammatico destino della nave Essex. La seconda parte del documentario è invece dedicata all'epoca d'oro dell'industria baleniera, grazie anche alla quale si finanziò l'espansione verso il West, e alla cause che ne determinarono il declino.

  • S05E18 Nel cuore dell'oceano. L'epopea delle baleniere 2. Seconda parte

    • January 26, 2017
    • Rai 3

  • S05E19 Storia di Parigi 1. Le origini della Capitale

    • February 2, 2017
    • Rai 3

    Parigi, cinquemila anni di storia: è un viaggio nel tempo attraverso immagini aeree, animazioni tridimensionali e ricostruzioni la nuova serie in tre episodi dedicati alla capitale francese per “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. In primo piano, la storia dei fatti e dei personaggi che hanno disegnato il destino di questa città dall’eredità architettonica impareggiabile. Dal modo in cui Parigi è diventata capitale, al suo sviluppo urbanistico e architettonico fino alle grandi rivoluzioni, la storia della Ville Lumière permette di ripercorrere la storia di Francia. Nella prima puntata la nascita di una città che non smette mai di sorprendere: dal villaggio del neolitico alla Lutezia celtica e gallo-romana, attraverso il medioevo e l’era moderna, Parigi ha solcato i secoli resistendo alle prove del tempo.

  • S05E20 Storia di Parigi 2. Capitale dei Re

    • February 9, 2017
    • Rai 3

    I cambiamenti architettonici e urbanistici della città, dettati dal volere dei sovrani che si sono succeduti nei secoli. Li racconta il nuovo appuntamento con “Storia di Parigi”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. In primo piano, la storia dei fatti e dei personaggi che hanno disegnato il destino di questa città dall’eredità architettonica impareggiabile. Dal modo in cui Parigi è diventata capitale, al suo sviluppo urbanistico e architettonico fino alle grandi rivoluzioni, la storia della Ville Lumière permette di ripercorrere la storia di Francia.

  • S05E21 Storia di Parigi 3. Capitale delle rivoluzioni

    • February 16, 2017
    • Rai 3

    Nella terza delle tre puntate introdotte dal prof. Barbero vedremo come l’insoddisfazione della società parigina consumata dalla miseria porterà all’avvicendarsi di tre rivoluzioni e due imperi.

  • S05E22 Londra. Un fantastico viaggio nel tempo

    • February 23, 2017
    • Rai 3

    La storia di una delle più eccitanti, complesse e mutevoli città del mondo: Londra. Una biografia completa della città raccontata attraverso ricostruzioni, analisi di storici e testimonianze degli stessi londinesi.

  • S05E23 La Venezia del Ghetto

    • March 23, 2017
    • Rai 3

    Le tappe della storia del ghetto di Venezia, dalla sua costituzione, nel 1516, fino all’apertura delle sue porte. Le ricostruisce il documentario “La Venezia del Ghetto” - introdotto dal professor Alessandro Barbero e con un approfondimento della professoressa Anna Foa. Si tratta di un luogo controverso di oppressione, ma anche di protezione. Qui gli ebrei praticano le attività interdette ai cristiani, prima fra tutte quella di prestatori di denaro. Il loro soggiorno nella città è soggetto a dure condizioni che cambiano di volta in volta. Vengono, inoltre, additati come i responsabili di tutte le sciagure, come la peste. La loro presenza, però, è molto preziosa per Venezia sia dal punto di vista economico sia culturale. Soltanto quando Napoleone apre le porte del ghetto, nel 1797, gli ebrei sono finalmente liberi di vivere all’esterno di quella zona di segregazione e di mescolarsi agli altri cittadini veneziani pur conservando la propria identità culturale.

  • S05E24 Il Colosseo: l'arena della morte

    • March 30, 2017
    • Rai 3

    Un viaggio al tempo dei gladiatori dell’antica Roma, uomini che lottavano e mettevano a rischio la propria vita per soddisfare i desideri degli imperatori e del popolo. Lo percorre il documentario “Il Colosseo: arena della morte”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Combinando narrazione, grafica e a ricostruzioni fedeli, il documentario fa luce sul modo in cui i gladiatori combattevano e si allenavano e rivela che molti di loro erano delle vere e proprie star del loro tempo. Perfino i nobili aspiravano ad essere gladiatori. Ma quali furono i motivi della costruzione della famosissima arena e cosa spingeva la società romana a richiedere una forma di intrattenimento così estrema? La storia del Colosseo ruota intorno a quella del gladiatore Vero, da schiavo a star dei combattimenti e che fece fronte all’ultima sfida in una delle poche lotte descritta e raccontata dagli scrittori contemporanei.

  • S05E25 L'ultimo giorno di Pompei

    • April 7, 2017
    • Rai 3

    Gli ultimi momenti di una città in una trappola mortale: Il 24 agosto del 79 d.C. per la città di Pompei arriva a una fine devastante. Il Vesuvio erutta, ricoprendo gli abitanti di cenere, fumo e rocce. Alcuni riescono a fuggire, ma quelli che non riescono vengono sepolti per sempre nel punto in cui cadono. Lo racconta “L’ultimo giorno a Pompei”, con un'introduzione del professor Alessandro Barbero. Sulla base dei ritrovamenti archeologici, il documentario ricostruisce e racconta dettagliatamente le storie di alcuni personaggi - amanti, soldati, schiavi e famiglie - e il loro ultimo giorno a Pompei.

  • S05E26 Pechino. Biografia di una Capitale Imperiale. 1. Il centro dell'universo

    • March 30, 2017
    • Rai 3

    Non sembrava potesse diventare una capitale. Situata alla periferia della Cina antica, sarebbe potuta rimanere una insignificante città di provincia. Solo grazie alla visione di alcuni uomini, che si accorsero del sua valore strategico, Pechino fu costruita come una grande capitale. Da allora molti degli eventi più significativi della storia cinese hanno avuto luogo a Pechino. Le tappe fondamentali dell’evoluzione della capitale cinese, dalla costruzione al raggiungimento dell’attuale leadership mondiale, sono al centro della serie “Pechino”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. In primo piano la nascita della città, secondo la visione cinese del cosmo. La Pechino imperiale fu progettata in base ai principi del feng shui – l’equilibrio perfetto tra yin e yang che avrebbe assicurato pace e prosperità all’Impero.

  • S05E27 Pechino. Biografia di una Capitale Imperiale. 2. Sulle orme di Marco Polo

    • April 27, 2017
    • Rai 3

    Le vicissitudini dell’impero cinese fino al momento in cui, gli stessi sovrani, dovettero abbandonare Pechino di fronte all’avanzata delle armate coloniali. Le racconta “Pechino. Sulle orme di Marco Polo”, con l’introduzione dal professor Alessandro Barbero. La vicenda di Pechino è una storia di sconfitte e vittorie, popolata di comandanti, ribelli e vinti. Pechino è la città in cui la Cina ha incontrato il mondo, attraverso mediazioni, scambi e conflitti. Per secoli è stata il confine tra la raffinata civiltà cinese e le tribù nomadi dell’Asia centrale. Proprio nella capitale, i missionari gesuiti, tra cui l’italiano Matteo Ricci, introdussero gli imperatori cinesi alla scienza occidentale ed ebbero il raro privilegio di essere ospitati alla loro corte.

  • S05E28 Pechino. Biografia di una Capitale Imperiale. 3. Imperatori, conquistatori e ribelli

    • April 27, 2017
    • Rai 3

    Le tappe fondamentali dell’evoluzione della capitale cinese, dalla costruzione al raggiungimento dell’attuale leadership mondiale: le percorre l’ultimo appuntamento con “Pechino. Imperatori, conquistatori e ribelli”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. La biografia di Pechino è una storia di sconfitte e vittorie, popolata di comandanti, ribelli e vinti, teatro delle gesta di alcuni tra i più importanti personaggi della storia della Cina e del mondo. Le orde di mongoli guidate da Gengis Khan e l’esilio dell’ultimo imperatore sono solo alcuni dei fatti che riempiono gli annali della storia cinese, una storia fatta di avvicendamenti di potere, di ribellioni, di vittorie e sconfitte.

  • S05E29 Il trono di sangue. La guerra delle due rose 1. Il Re Folle, Enrico VI 1421-1471; Il kingmaker deve morire, Enrico VI 1442-1483

    • May 5, 2017
    • Rai 3

    Inghilterra, metà del XV secolo, uno dei periodi più turbolenti della storia britannica, conosciuto coma la Guerra delle due Rose.

  • S05E30 Il trono di sangue. La guerra delle due rose 2. I principi devono morire, Riccardo III 1452-1485; amore di madre, Margaret Beaufort 1443-1509

    • May 12, 2017
    • Rai 3

  • S05E31 Il paradiso perduto di Darwin. Prima puntata

    • May 18, 2017
    • Rai 3

    Il viaggio che porta il giovane studioso Charles Darwin intorno al mondo e che cambierà per sempre il modo in cui l’umanità percepisce se stessa: lo ripercorre il documentario “Il paradiso perduto di Darwin”, per il ciclo “a.C.d.C”, con un'introduzione del professor Alessandro Barbero. Durante questa spedizione, a bordo del Beagle, nascerà la teoria scientifica più rivoluzionaria di tutti i tempi, che afferma che gli esseri viventi discendono da un antenato comune, e che culminerà nella pubblicazione della Teoria dell’Evoluzione nel 1859, dove si mette in discussione l’antica convinzione che gli esseri umani siano il frutto della creazione divina, sostenendo invece che l’uomo è il frutto di un lungo processo evolutivo. Il documentario ricostruisce quel viaggio intorno al mondo e interroga scienziati contemporanei sull’attualità delle teorie di Darwin nella scienza attuale.

  • S05E32 Il paradiso perduto di Darwin. Seconda puntata

    • May 25, 2017
    • Rai 3

Season 6

  • S06E01 Jack London, un'avventura americana 1. Primo periodo (1876-1905)

    • September 7, 2017
    • Rai 3

    Il destino eccezionale dello scrittore famoso in tutto il mondo per “Il richiamo della Foresta”, “Zanna Bianca” e “Martin Eden”, una delle figure americane più importanti del XX secolo. Lo racconta la miniserie “Jack London, un'avventura americana”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Nato nel 1876, sul finire della “conquista del West” e l’ingresso dell’America nell’età contemporanea, Jack London vive a cavallo tra questi due mondi differenti, partecipando a tutte le principali evoluzioni politiche, sociali e culturali del tempo. Il documentario va alla scoperta di come la sua vita avventurosa si sia riflessa nella storia americana: crescere nei quartieri poveri con i pirati della Baia di San Francisco, scoprire il Grande Nord nella corsa all’oro del 1897, sperimentare il foto giornalismo durante il conflitto russo-giapponese e il grande terremoto e incendio del 1906 a San Francisco. E, ancora, l’impegno socialista e la navigazione dei mari del sud sullo “Snark”.

  • S06E02 Jack London, un'avventura americana 2. Secondo periodo (1905-1916)

    • September 14, 2017
    • Rai 3

    Il destino eccezionale dello scrittore famoso in tutto il mondo per Il richiamo della Foresta, Zanna Bianca e Martin Eden, una delle figure americane più importanti del XX secolo: lo racconta la miniserie in due puntate “Jack London, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Nato nel 1876, sul finire della “conquista del West” e l’ingresso dell’America nell’età contemporanea, Jack London vive a cavallo tra questi due mondi differenti, partecipando a tutte le principali evoluzioni politiche, sociali e culturali del tempo. E la sua vita avventurosa si riflette nella storia americana: crescere nei quartieri poveri con i pirati della Baia di San Francisco, scoprire il Grande Nord nella corsa all’oro del 1897, sperimentare il foto giornalismo durante il conflitto russo-giapponese e il grande terremoto e incendio del 1906 a San Francisco, e ancora l’impegno socialista e la navigazione dei mari del sud sullo “Snark”. La miniserie, con oltre 12.000 fotografie e numerose ore di pellicola, aspira ad essere la più ambiziosa biografia filmata sul grande maestro del romanzo d’avventura nordamericana.

  • S06E03 Gli ultimi giorni di Anna Bolena

    • September 21, 2017
    • Rai 3

    Per secoli, l'improvvisa e violenta fine di Anna Bolena ha affascinato e aspramente diviso storici, gli scrittori e appassionati. È una storia di romanticismo, potere, sesso, religione e intrighi politici. Ma chi è veramente questa donna di cui si è parlato così a lungo? Lo racconta "Gli ultimi giorni di Anna Bolena", con un'introduzione del professor Alessandro Barbero. Anna Bolena, una delle donne più famose e controverse della storia britannica, nel 1536 divenne la prima regina nella storia ad essere giustiziata. Il documentario racconta la sua controversa storia, concentrandosi sulle tre settimane in cui si condensano panico e paranoia. Dall'arresto di Anna al patibolo, il documentario combina ricostruzioni e contributi di esperti tra cui Hilary Mantel, David Staskey, Philippa Gregory e Alison Weir. Ognuno di loro offre una interpretazione diversa sul destino di Anna Bolena. Amata e odiata, disprezzata e rispettata, quanto Anna Bolena stessa fu causa della propria rovina e quanto invece vittima della rigida politica sessuale dei Tudor?

  • S06E04 Medioevo da non credere

    • September 28, 2017
    • Rai 3

    Il Medioevo. Un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che il professor Alessandro Barbero sfata nel documentario “Medioevo da non credere”, ideato e scritto dallo stesso Barbero con Davide Savelli per la regia di Monica Taburchi. In primo piano, le storie di signori feudali e servi della gleba: come vivevano davvero, al di là dei luoghi comuni ai quali siamo abituali? Quali erano il ruolo e la funzione dei cavalieri? Come erano i castelli? Come funzionava l’università? Esisteva lo ius primae noctis? A queste e ad altre domande risponde “Medioevo da non credere” che si propone di superare i vecchi clichés del “periodo buio” e cercare di capire meglio cosa sia veramente successo in un millennio decisivo per la storia dell’Europa in cui viviamo oggi. “Il Medioevo – dice il professor Barbero, docente all’Università del Piemonte Orientale – è completamente diverso da quello che pensiamo. Anzi, è stato addirittura un po’ ‘calunniato’ come un periodo buio. E invece, è da lì che è partita la nostra modernità”. Il documentario è stato girato con l’aiuto di alcuni gruppi storici di rievocatori in alcuni luoghi medievali tra i meglio conservati in Italia, come il Ricetto Comunitario di Candelo e il Castello di Fènis e, inoltre, all’Armeria del Museo Reale di Torino e al Borgo Medioevale di Torino. Un luogo simbolo, quest’ultimo, di tutto il nostro “bizzarro” immaginario medioevale.

  • S06E05 Storia del mondo 1. Sopravvivenza

    • October 5, 2017
    • Rai 3

    Partendo dall'origine dell'uomo, in Africa, 70.000 anni fa, tracceremo la storia dei nostri antenati nomadi che si sono diffusi in tutto il mondo, fino a fondare i primi insediamenti stanziali. Scopriremo le straordinarie pitture rupestri realizzate nelle grotte di Gargas nei Pirenei francesi quasi 30.000 anni fa, poi ci sposteremo in quella zona che oggi conosciamo come Medio Oriente, dove gli esseri umani iniziarono la coltivazione, che innescherà la rivoluzione agricola. E proprio l'agricoltura porterà ai primi insediamenti stabili, le prime città. Vedremo i primi progetti di ingegneria realizzati in Cina, sul Fiume Giallo, e poi l'importanza della scrittura, in Egitto. Visiteremo le rovine di Cnosso, a Creta, e scopriremo come le prime civiltà si spingessero all'estremo per dominare le forze della natura.

  • S06E06 Storia del mondo 2. L'età imperiale

    • October 12, 2017
    • Rai 3

    Racconteremo la storia dei primi imperi che hanno posto le basi per il mondo moderno. Dal brutale regno assiro, al grande impero di Alessandro Magno, dai conquistatori del Medio Oriente alle battaglie combattute in Cina e nel Mediterraneo. Scopriremo la storia dei fenici che attraverso il mare e la navigazione hanno praticato il commercio in tutto il Mediterraneo, diffondendo il proprio alfabeto presso tutti i popoli con cui entravano in contatto. E la storia di come l'oro e l'argento abbiano reso il re Creso il più ricco della storia fino al suo incontro con Ciro il grande, il re persiano che avrebbe attaccato la Grecia. Nella battaglia di Maratona vedremo come la tattica militare permetta di difendersi dai più forti eserciti. Da questo episodio passeremo al racconto delle prime Olimpiadi e poi visiteremo, a Pella, il palazzo di Alessandro Magno e conosceremo il suo maestro, Aristotele, e la scuola al Liceo di Atene. Parleremo infine della nascita del monoteismo.

  • S06E07 Storia del mondo 3. Guerra e buon senso

    • October 19, 2017
    • Rai 3

    Questo episodio esamina le rivoluzioni spirituali che scossero il mondo tra il 300 a.C. e il 700 d.C. Nell'antica India racconteremo la conversione del sanguinario principe Ashoka al buddismo, in un momento in cui l'impero Maurya era in grande espansione; in Cina vedremo l'esercito di Terracotta, ultimo tentativo di rendere eterno il proprio impero da parte dell'imperatore Qin. Nell'antichità, per un imperatore non era sufficiente dominare i propri sudditi. I sovrani pretendevano di essere adorati come delle divinità. Cleopatra d'Egitto si presentò come l'incarnazione della dea Iside e la sua influenza sull'imperatore Giulio Cesare convinse il dictator perpetuus a voler essere adorato come un dio. A Roma seguiremo l'inarrestabile ascesa del cristianesimo e poi la diffusione dell'Islam in Spagna e Asia Centrale. La conversione di Paolo sulla via di Damasco, la vasta diffusione del Cristianesimo, attraverso i suoi martiri, e quella dell'Islam raccontata attraverso la storia dello schiavo Bilal, che partecipò alla costruzione della prima moschea e fu tra i primi a usare la chiamata alla preghiera, l'Adhan. Dall'altra parte del mondo, l'impero Nazca, in Perù, praticava sacrifici umani per compiacere le divinità nella città sacra di Cahuachi. Sacrifici che non bastarono a salvarli dalla siccità e dalle inondazioni.

  • S06E08 Storia del mondo 4. Verso la luce

    • October 26, 2017
    • Rai 3

    In questa puntata incontriamo il popolo dei Vichinghi, abili navigatori che esplorarono e saccheggiarono buona parte dell'Europa settentrionale. I Vichinghi hanno posto le basi di potenti nuovi stati commerciali, tra cui la Russia arrivando a Kiev in Ucraina. Vedremo come furono in grado di viaggiare lungo il fiume Dniepr e, sotto la guida del guerriero Oleg, di commerciare con Costantinopoli. In Medio Oriente è l'età dell'oro dell'Islam, un incrocio di conoscenze provenienti dall'India, dalla Persia e dalla Grecia, che trovavano sintesi presso gli studiosi islamici di Baghdad. Visiteremo la Moschea di Mezquita a Cordoba, perfetto esempio di architettura islamica compiuta e assisteremo alle battaglie tra religioni e imperi. In Europa inizia il Rinascimento. Leonardo Da Vinci dimostrerà un nuovo modo di pensare e dipingere.

  • S06E09 Storia del mondo 5. L'età del saccheggio

    • November 2, 2017
    • Rai 3

    In 145 anni, dal 1492 al 1637, il capitalismo europeo è nato e si è diffuso in tutto il mondo. Questo episodio racconta l'esplosione del capitalismo globale, iniziato con Cristoforo Colombo che "inciampa" nell'America mentre cerca la Cina. La ricerca dell'oro e la diffusione del cristianesimo spinsero gli europei a colonizzare il Nuovo Mondo, scoprendo molte nuove terre, come quella degli Incas in Perù. Visitiamo Cajamarca, dove il re Atahualpa venne fatto prigioniero da Pizarro e costretto a convertirsi al cristianesimo. L'Europa è distrutta dalle guerre di religione che hanno inizio con la protesta di Martin Lutero contro la Chiesa cattolica, a Wittenberg. Nasce il protestantesimo. L'Europa stava vivendo grandi cambiamenti, gli imperi crescevano e si arricchivano, anche lo zar, Ivan "il terribile", volle fare lo stesso in Russia, costruendo un ricco impero basato sul commercio di pellicce dalla Siberia. Furono però i bucanieri olandesi e inglesi a compiere gli affari più eclatanti, fondando le società a responsabilità limitata e la prima borsa del mondo. Visiteremo i campi di tulipani di Amsterdam, riflettendo sul primo crollo del mercato azionario globale, assisteremo allo scontro tra britannici e olandesi per il predominio del commercio della preziosa noce moscata.

  • S06E10 Storia del mondo 6. Lotta per la libertà

    • November 9, 2017
    • Rai 3

    Nei secoli XVII e XVIII, i popoli del mondo si sono ribellati, in nome della libertà e dell'uguaglianza, contro il potere della chiesa e della monarchia. Uomini straordinari sfidano l'oscurantismo e spingono l'intera Europa in una nuova era, che chiamiamo Illuminismo. Da Galileo Galilei che con le sue teorie ed invenzioni ha rivoluzionato il metodo scientifico subendo un processo dalla Santa inquisizione, a Edward Jenner che in Inghilterra ha utilizzato la scienza per salvare la vita di milioni di persone dal vaiolo. Il popolo di intere nazioni si solleva, fa crollare le monarchie, come in Francia, e ottiene l'indipendenza, come gli Stati Uniti dal Regno Unito.

  • S06E11 Storia del mondo 7. La rivoluzione industriale

    • November 16, 2017
    • Rai 3

    Questo episodio esamina come la rivoluzione industriale britannica abbia plasmato il mondo moderno, grazie a inventori come James Watt e George Stevenson che migliorarono i motori a vapore e le ferrovie. Il commercio con la Cina era stato aperto, anche se illegalmente, con le guerre dell'oppio nei porti di Guangzhou. Anche la Russia stava cambiando, lo zar Alessandro II stava, infatti, per promulgare un atto di emancipazione che liberava i contadini dalla schiavitù. In Nord America, nei campi di cotone di Richmond, Virginia, rivivremo la storia della schiavitù africana. E in Giappone, ascolteremo la storia di Saigo Takamori, l'ultimo Samurai, come risultato diretto del nuovo commercio mondiale. A Bruxelles scopriremo invece come l'esploratore britannico Henry Morton Stanley riuscì a mappare il fiume Congo, per la fame di conquista del re Leopoldo II del Belgio, causando un genocidio i cui effetti permangono ancora oggi.

  • S06E12 Storia del mondo 8. L'età degli estremi

    • November 23, 2017
    • Rai 3

    In questo episodio, la storia arriva al Ventesimo secolo. Mentre Hitler pianifica la presa del potere in Germania, le donne stanno combattendo una battaglia diversa, quella dei diritti sessuali. Nelle strade nascoste di Manhattan, l'infermiera Margaret Sanger lavora con l'ereditiera americana Katherine McCormick a un piano per il contrabbando di contraccettivi dall'Europa. Esplode il secondo conflitto mondiale e riviviamo l'orrore dei campi di concentramento. L'episodio si sposta anche a Hiroshima in Giappone, obbiettivo della prima bomba nucleare "pensata per porre fine a tutte le guerre". In Cina assistiamo alla rivoluzione culturale voluta da Mao Ze Dong, per creare un'utopia comunista. Negli USA è il momento delle "macchine pensanti", inizia l'era dei computer. Visiteremo New York per tracciare la storia dell'uomo contro la macchina, Gary Kasparov contro il Deep Blue di IBM, in un gioco di scacchi che ha tenuto con il fiato sospeso il mondo.

  • S06E13 Il vulcano che ha cambiato il mondo

    • November 30, 2017
    • Rai 3

    Il 10 aprile 1815 si verifica la più potente esplosione vulcanica registrata dalla fine dell’ultima era glaciale, quella del Monte Tambora nell’Indonesia orientale. E’ superiore anche a quella del Krakatoa del 1883 e causa circa 60.000 morti, ma le conseguenze non si limitano a questo tragico bilancio. Lo racconta il documentario “Il vulcano che ha cambiato il mondo”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. Dopo l’esplosione, il pianeta conosce un'epoca di estati debolissime e inverni freddissimi, che hanno come conseguenza scarsissimi raccolti e un impoverimento importante di vaste aree del pianeta. Il 1816, l'anno successivo all'eruzione, è poi ricordato come “l'anno senza estate”. Ed è persino possibile che l'eruzione del vulcano nel 1815 abbia influito anche su un evento storico di portata epocale come la battaglia di Waterloo.

  • S06E14 Napoleone, la campagna di Russia 1. La battaglia della Moscova

    • December 7, 2017
    • Rai 3

    Nel 1812 Napoleone raccoglie un’armata di 600.000 uomini appartenenti a 24 nazioni, il più grande esercito mai riunito nella storia. Ignorando i tentativi di dissuasione dei suoi più stretti consiglieri, Bonaparte marcia verso Mosca con la ferma intenzione di conquistare la Russia. Quasi sei mesi dopo, Napoleone si ritira, lasciando dietro di sè 400.000 dei suoi uomini, fra morti e prigionieri. Lo racconta uno dei registi più affermati della documentaristica francese, Jean-Daniel Verhaeghe, in “Napoleone. La campagna di Russia: la battaglia della Moscova”. Per la produzione sono stati utilizzati diari, giornali dell’epoca, lettere e memorie dei soldati, dei cittadini e dei politici russi, degli uomini più vicini all’Imperatore e di lui stesso. Le scene più spettacolari, come l’incendio di Mosca e il passaggio della Berezina in cui morirono 200.000 uomini sono ricostruite con set virtuali e l’utilizzo della computer grafica.

  • S06E15 Napoleone, la campagna di Russia 2. La battaglia della Beresina

    • December 14, 2017
    • Rai 3

    Un nome diventato sinonimo di disastro militare, anche se non fu del tutto così: Beresina. È il nome della battaglia combattuta dall’esercito napoleonico durante la Campagna di Russia e che costò ai francesi oltre ventimila perdite. La racconta l’appuntamento con “Napoleone. La campagna di Russia”. Per la produzione – firmata da uno dei registi più affermati della documentaristica francese, Jean-Daniel Verhaeghe - sono stati utilizzati diari, giornali dell’epoca, lettere e memorie dei soldati, dei cittadini e dei politici russi, degli uomini più vicini all’Imperatore e di Napoleone stesso, e ricostruzioni virtuali delle scene più spettacolari, come nel caso della Beresina.

  • S06E16 Il genio del Rinascimento. Parte I

    • December 21, 2017
    • Rai 3

    Mai la cultura, l’economia e la scienza conobbero un progresso così veloce nel giro di un secolo come nel Rinascimento. Ma quale fu il fattore catalizzante, il “fattore Rinascimento”? Nel documentario “Il genio del Rinascimento” quel periodo storico viene fatto rivivere partendo dall’antica Roma fino all’età delle Crociate e della Morte Nera nel XIV secolo d.C., eventi che ne definirono gli sviluppi. In primo piano anche l’opera di Michelangelo e il grande cantiere che avrebbe portato alla costruzione della Basilica di san Pietro; le famiglie di banchieri come i Medici; e il laboratorio di Johannes Gutenberg. Vengono, inoltre, esaminate alcune delle grandi conquiste del periodo rinascimentale, come la prospettiva lineare, la stampa e la partita doppia. L'interrogativo di fondo riguarda proprio il significato di queste conquiste che oggi, dopo mezzo millennio, continuano a essere di notevole importanza, al punto da poter parlare di un “fattore Rinascimento”. La miniserie entra nel dettaglio, con scene di ricostruzione fiction e “ricercatori speciali”: scienziati, grandi imprenditori, disegnatori di moda e artisti.

  • S06E17 Il genio del Rinascimento. Parte II

    • December 28, 2017
    • Rai 3

    Mai la cultura, l’economia e la scienza conobbero un progresso così veloce nel giro di un secolo come nel Rinascimento. Ma quale fu il fattore catalizzante, il “fattore Rinascimento”? Nel documentario “Il genio del Rinascimento" quel periodo storico viene fatto rivivere partendo dall’antica Roma fino all’età delle Crociate e della Morte Nera nel XIV secolo d.C., eventi che ne definirono gli sviluppi. In primo piano anche l’opera di Michelangelo e il grande cantiere che avrebbe portato alla costruzione della Basilica di san Pietro; le famiglie di banchieri come i Medici; e il laboratorio di Johannes Gutenberg. Vengono, inoltre, esaminate alcune delle grandi conquiste del periodo rinascimentale, come la prospettiva lineare, la stampa e la partita doppia. L'interrogativo di fondo riguarda proprio il significato di queste conquiste che oggi, dopo mezzo millennio, continuano a essere di notevole importanza, al punto da poter parlare di un “fattore Rinascimento”.

  • S06E18 Leonardo. L'uomo che salvò la scienza

    • March 15, 2018
    • Rai 3

    Leonardo Da Vinci è passato alla storia sia per la sua arte pittorica sia per le sue invenzioni. Un personaggio raccontato da Alessandro Barbero in “Leonardo. L’uomo che salvò la scienza”. Nei suoi quaderni sono conservati centinaia di dettagliatissimi modelli di invenzioni. Eppure, su manoscritti precedenti, i ricercatori hanno scoperto disegni e trattati che precorrono molte delle invenzioni attribuite a Leonardo. Il sistema di respirazione subacquea che ha progettato era in realtà già in uso presso gli Assiri, quasi 3000 anni prima. La celebre macchina volante di Leonardo è simile a quella testata da Ibn Firmas a Cordoba nell'anno 875. Pensare a un plagio è forse eccessivo. La realtà è probabilmente ben più interessante. Raramente il talento di un uomo, i suoi interessi e le sue risorse hanno tanto perfettamente calzato il momento storico. La carriera intellettuale di Leonardo era il culmine creativo di un processo incredibile: il rinnovamento della conoscenza tecnica che sembrava perduta con la caduta dell'Impero Romano d'Oriente, il Rinascimento. Il documentario rivela come Leonardo da Vinci sia riuscito a immaginare il futuro guardando al passato, e racconta la sua insaziabile curiosità, che lo ha condotto a ricercare una conoscenza scientifica e tecnologica che sembrava smarrita per la cultura europea, ma anche di come l'abbia messa in discussione e, attraverso la sua precisa osservazione e i tanti esperimenti, trasformata e migliorata fino a lanciare una nuova era scientifica.

  • S06E19 Giorgio III. Il genio del Re Folle

    • March 22, 2018
    • Rai 3

    Trecentocinquantamila pagine di documenti, lettere, diari e rapporti di spionaggio del re più folle d’Inghilterra: Giorgio III di Hannover. Documenti analizzati da storici e ricercatori e raccontati dal professor Alessandro Barbero nell’appuntamento con “a.C.d.C”.

  • S06E20 La storia della Querina

    • March 29, 2018
    • Rai 3

    Agli inizi del 1400, un’imbarcazione carica di spezie e materiali preziosi naufraga fino alla Norvegia, ad oltre 200 km dal Circolo polare artico. È questo il momento in cui inizia il commercio dello stoccafisso e del baccalà dalla Norvegia all’Italia. Le vicende della "Gemma Querina" e del suo equipaggio: il naufragio, i 100 giorni oltre il Circolo Polare Artico e il lungo viaggio che nel 1432 li riporta a Venezia.

  • S06E21 Alessandro Magno 1. Il cammino verso il potere

    • April 12, 2018
    • Rai 3

    Uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi, capace di estendere il piccolo regno paterno, la Macedonia, fino all’Egitto e all’India, ma anche uno dei personaggi più controversi della storia. Considerato come un eccellente stratega militare, Alessandro visse una vita breve e intensa, caratterizzata da eventi drammatici, lotte di potere, intrighi, vizi ed eccessi, così come dalla sua tolleranza e apertura verso le culture dei popoli conquistati. Nella prima parte del documentario sono protagoniste l’infanzia di Alessandro, la formazione alla corte del padre, Filippo il macedone, e la sua successione al trono, mentre nella seconda, Alessandro Magno, succeduto al trono del padre, inizia le sue ambiziose conquiste che lo porteranno alla creazione di un enorme impero. Sorprendentemente Alessandro conduce i suoi eserciti alla vittoria contro la superpotenza dell’epoca, l’impero Persiano, fino al fiume Indo. I popoli dell’Asia minore e della Mezzaluna Crescente fertile acclamano Alessandro come un liberatore e le sue ambizioni sembrano crescere ancora. Ma dovrà fare i conti col destino.

  • S06E22 Alessandro Magno 2. Fino alla fine del mondo

    • April 19, 2018
    • Rai 3

  • S06E23 Il terremoto di Lisbona

    • April 26, 2018
    • Rai 3

    La mattina del primo novembre 1755 si registra un grande terremoto con epicentro non distante da Lisbona, capitale del Portogallo. Più di metà della città viene rasa al suolo, anche dal conseguente tsunami generato dal sisma. Lo racconta il documentario “Il terremoto di Lisbona”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. L'evento ha profonde ripercussioni sulla società portoghese, tanto che le ambizioni coloniali del Portogallo nel XVIII secolo vengono totalmente distrutte. L'eco dell'evento è amplissima in tutta Europa, originando anche profonde riflessioni sulla natura di Dio e sull'inspiegabilità delle sue "punizioni”.

  • S06E24 Il diario segreto di Marco Polo

    • May 3, 2018
    • Rai 3

    Ancora oggi qualcuno dubita che Marco Polo abbia davvero raggiunto la Cina, cercando di confutare la cronaca del suo viaggio, “Il Milione”. Proprio dagli archivi cinesi, tuttavia, sono emerse nuove prove della presenza di Marco Polo alla corte imperiale cinese. Il documentario “Il diario segreto di Marco Polo”, con un'introduzione del Professor Alessandro Barbero, ripercorre la sua meravigliosa avventura e rivela al pubblico i nuovi documenti che ne comprovano la veridicità.

  • S06E25 Il diario perduto del dottor Livingstone

    • May 10, 2018
    • Rai 3

    La storia del celebre missionario, medico ed esploratore disperso alla ricerca della sorgente del Nilo, ritrovato dal giornalista americano Henry Stanley che lo apostrofò con quella frase diventata leggendaria: “Il dottor Livingstone, presumo”. Una storia rivista attraverso le perizie sui suoi diari e raccontata dal documentario “Il diario perduto del dottor Livingstone”. L’esploratore scozzese, ormai senza carta e senza inchiostro, scrisse i suoi appunti sul retro di vecchi assegni e sui margini ormai ingialliti del London Standard, intingendo il suo pennino nel succo di bacche. Parole rimaste illeggibili per quasi un secolo e mezzo, finché le modernissime tecniche del National Reconnaissance Office di Washington non hanno riportato alla vita quegli scritti che il sole dell'Africa aveva prosciugato. Con alcune sorprese.

  • S06E26 Come i Greci hanno cambiato il mondo

    • May 17, 2018
    • Rai 3

    La storia della regione del Mediterraneo dove, quasi tremila anni fa si gettano le fondamenta della civiltà occidentale: l’antica Grecia, culla dell’Europa moderna. “Gli antiche Greci”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero, ripercorre i progressi di questa civiltà con un tono divertente.

  • S06E27 Come i Cartaginesi hanno cambiato il mondo

    • May 24, 2018
    • Rai 3

    Una città in grado di contendere il dominio del Mar Mediterraneo a Greci e Romani, e una delle più prospere dell’antichità. Cartagine è la protagonista del documentario “Come i Cartaginesi hanno cambiato il mondo”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. Fondata nell’814 a.C. da alcuni coloni fenici, Cartagine diventa uno degli empori commerciali più importanti del Mediterraneo e fulcro di un impero che comprende anche le coste orientali della penisola Iberica, la Sardegna e la Sicilia occidentale. Dopo anni di convivenza pacifica, il potere di Roma finirà per scontrarsi con quello di Cartagine. Nel 146 a.C. le legioni romane guidate da Scipione Emiliano radono al suolo la capitale punica, ponendo fine per sempre all’esistenza dell’impero cartaginese.

  • S06E28 Come gli Arabi hanno cambiato il mondo

    • May 31, 2018
    • Rai 3

    Da un insieme di tribù della penisola Arabica a padroni di un impero che si estendeva dall’oceano Atlantico al fiume Indo, dai monti del Caucaso al deserto del Sahara. Oltre a essere formidabili guerrieri, gli arabi erano portatori di una cultura raffinata che, a partire dall’ottavo secolo, ha saputo trasmettere ai regni cristiani conoscenze nei campi della medicina, della matematica, della filosofia e dell’astronomia. Una cultura che non smette ancora di affascinare, come racconta il documentario “Come gli Arabi hanno cambiato il mondo”, introdotto dal professor Alessandro Barbero.

  • S06E29 Neanderthal. Parte 1

    • June 7, 2018
    • Rai 3

    40.000 anni fa le steppe eurasiatiche erano abitate dal “parente” più prossimo dell’uomo, i Neanderthal. Le scoperte più recenti degli scienziati hanno rilevato che essi fossero molto più simili a noi di quello che fino ad oggi si era immaginato. Perché dunque si estinsero? Risponde al quesito il documentario per il ciclo “a.C.d.C.”. Nella prima parte approfondiremo alcuni aspetti della loro struttura corporea e delle loro tecniche di caccia, per cercare di comprendere se alcune caratteristiche abbiano giocato un ruolo fondamentale nella loro scomparsa.

  • S06E30 Neanderthal. Parte 2

    • June 18, 2018
    • Rai 3

    40.000 anni fa le steppe eurasiatiche erano abitate dal “parente” più prossimo dell’uomo, i Neanderthal. Le scoperte più recenti degli scienziati hanno rilevato che essi fossero molto più simili a noi di quello che fino ad oggi si era immaginato. Perché dunque si estinsero? Nella seconda parte verranno valutati i diversi fattori che possono avere contribuito alla loro scomparsa, inclusa una catastrofica eruzione vulcanica.

  • S06E31 La città proibita 1. L'ascesa degli eunuchi

    • June 21, 2018
    • Rai 3

    È stato il cuore pulsante dell’Impero cinese. Oggi è la più grande attrazione turistica della Cina. La Città Proibita, a Pechino, è un complesso di strutture unico al mondo, che riflette la gerarchia del potere divino e imperiale, testimone non solo di spettacolari cerimonie ma anche di oscuri intrighi. Un luogo dal fascino immortale che viene raccontato da “a.C.d.C”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Nella prima parte del documentario si prende in considerazione il periodo più cosmopolita della dinastia Ming, ossia il regno dell’imperatore Yong-Le, il quale si circonda di eunuchi di corte, in perenne lotta tra di loro per il controllo del potere amministrativo dell’impero.

  • S06E32 La città proibita 2. Il regno della concubina

    • June 28, 2018
    • Rai 3

    È stato il cuore pulsante dell’Impero cinese. Oggi è la più grande attrazione turistica della Cina. La Città Proibita, a Pechino, è un complesso di strutture unico al mondo, che riflette la gerarchia del potere divino e imperiale, testimone non solo di spettacolari cerimonie ma anche di oscuri intrighi. Un luogo dal fascino immortale che viene raccontato da “a.C.d.C”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Nella seconda e ultima parte, giungiamo al racconto novecentesco dell’imperatrice madre Cixi, concubina dell'imperatore Xianfeng, madre dell'erede al trono e reggente dell'Impero, di fatto, per 47 anni, fino all’umiliante sconfitta durante la rivolta dei Boxer.

Season 7

  • S07E01 Ivan il Terribile

    • September 13, 2018
    • Rai 3

    La storia di Ivan IV, Zar di Russia, passato alla storia come il “Terribile”. La racconta “a.C.d.C.”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. Orfano a soli 8 anni, controllato e maltrattato dai boiardi che ambivano a gestire il suo regno, Ivan crescerà con un odio nei loro confronti. Commetterà il suo primo omicidio a soli 13 anni e si guadagnerà presto l’appellativo, controverso, di “il terribile”, che potrebbe essere riferito ai suoi scatti di ira e violenza gratuita, ma anche al suo essere temuto dai potenti e, per questo, rispettato dal popolo. Il documentario esamina le varie fasi della sua esistenza e i suoi conflitti interni ed esterni.

  • S07E02 Incastellamenti

    • September 13, 2018
    • Rai 3

    Dopo un’introduzione in cui Alessandro Barbero recupera un suo contributo sul castello di Fenis, in Val D’Aosta, e dopo un contributo di Marco Valenti su come si costruissero le abitazioni nel Medioevo, inizia una puntata di “Italia: viaggio nella bellezza” dedicata all’incastellamento nel senese.

  • S07E03 Cina, l'impero del tempo 1. I gesuiti alla conquista della Città Proibita

    • September 20, 2018
    • Rai 3

    La missione gesuita di Matteo Ricci e dei suoi confratelli in Cina, alla fine del Sedicesimo secolo. La racconta il documentario in due episodi “Cina, l’impero del tempo”, per il ciclo “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Nella prima parte il racconto è incentrato sulla figura di Ricci e sui suoi tentativi di arrivare a Pechino, alla corte imperiale Ming, sfruttando le sue competenze matematiche e di geometria. Al centro del racconto c’è “l’incontro-scontro” tra cinesi e occidentali rispetto alla cosmologia e all’astronomia, e quindi alla misurazione del tempo, ai calendari e alle predizioni di fenomeni celesti. Nel 1601 Ricci riesce a essere ammesso a corte e converte al Cristianesimo anche alcuni dignitari, appassionati di astronomia. Dopo il fallimento degli astronomi cinesi nella predizioni di un’eclissi solare, Ricci muore e l’imperatore affida a uno dei dignitari convertiti la direzione dell’ufficio astronomico di matematica e la riforma del calendario imperiale. La dinastia Ming viene però deposta e sostituita da quella Manciù, e il destino dei gesuiti con i nuovi dominatori sembra mettersi male: la maggior parte del loro lavoro scientifico e dei loro sforzi evangelici è distrutta. Tuttavia, un confratello di Ricci, il gesuita tedesco Johann Adam Schall von Bell, riesce a convincere il “Gran Segretario” del principe reggente Dorgon, ancora una volta con una predizione accurata di un’eclisse parziale di Sole che umilia gli astronomi imperiali. Schall ottiene così la direzione dell’ufficio astronomico di matematica e dell’osservatorio imperiale e vi integra anche degli studiosi cinesi convertiti al cristianesimo. Ottiene le grazie anche del giovane imperatore Shunzhi che lo vuole come consigliere scientifico. Schall viene successivamente raggiunto dal confratello belga Ferdinand Verbiest. L’imperatore Shunshi muore però di vaiolo e si scatena una lotta di successione, durante la quale riemerge l’odio per gli “usurpatori occidentali”

  • S07E04 Cina, l'impero del tempo 2. Il processo ai gesuiti

    • September 27, 2018
    • Rai 3

    La missione gesuita di Matteo Ricci e dei suoi confratelli in Cina, alla fine del Sedicesimo secolo. La racconta il documentario in due episodi “Cina, l’impero del tempo”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Nella seconda parte il protagonista è un confratello di Ricci, il gesuita tedesco Johann Adam Schall von Bell, che riesce a ottenere la direzione dell’ufficio astronomico di matematica e dell’osservatorio imperiale, convincendo il “Gran Segretario” del principe reggente Dorgon grazie a una predizione accurata di un’eclisse parziale di Sole che umilia gli astronomi imperiali. Ottiene, inoltre, i favori del giovane imperatore Shunzhi che lo vuole come consigliere scientifico. Schall viene successivamente raggiunto dal confratello belga Ferdinand Verbiest. L’imperatore Shunzhi muore però di vaiolo e si scatena una lotta di successione, in questa fase riemerge l’odio per gli “usurpatori occidentali”, fomentato dai mandarini che precedentemente erano a capo dell’ufficio matematico e dell’osservatorio. Schall, Verbiest e altri confratelli vengono arrestati. Il vecchio gesuita tedesco muore. Con l’ascesa del nuovo imperatore, Kangxi, Verbiest torna invece a rivestire il suo ruolo, sconfiggendo in varie prove e predizioni i suoi avversari, pubblicamente. L’amicizia tra Verbiest e l’imperatore crescerà, il gesuita otterrà la riammissione di numerosi confratelli esiliati e sarà elevato al più alto grado della gerarchia dei mandarini. Morirà nel 1688 e sarà sepolto vicino a Matteo Ricci e Adam Schall.

  • S07E05 Chavín de Huantar. Il teatro dell'aldilà

    • October 4, 2018
    • Rai 3

    Chavín de Huántar, un antico centro cerimoniale del Perù risalente a circa 3.000 anni fa, molto tempo prima delle civiltà precolombiane più note, come quella Inca. La cultura Chavín si sviluppò nelle terre andine settentrionali (nel Perù attuale) dal 900 a.C. al 200 a.C. Tradizionalmente, lo sviluppo storico dei Chavín è considerato un “orizzonte culturale” per le sue influenze artistiche e religiose presenti in altre culture coeve. Illustrando le scoperte archeologiche degli ultimi anni, gli studiosi analizzano i rituali religiosi che vi si tenevano e la cui fama si estendeva su tutto il territorio circostante. In particolare, emergeranno particolari affascinanti sui riti iniziatici della casta sacerdotale, che sfruttavano gli effetti sonori, oltre agli influssi di sostanze allucinogene.

  • S07E06 Conquistadores 1. Le chiavi del mare

    • October 11, 2018
    • Rai 3

    La conquista delle Americhe partendo dal viaggio di Cristoforo Colombo nel 1492 alla ricerca dei mercati delle spezie in Asia. La racconta la serie in otto puntate “Conquistadores”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Nel primo episodio si racconta come, dopo la conquista di Granada, ultima roccaforte musulmana nella penisola iberica, la regina Isabella I di Spagna rivolga la sua attenzione a un marinaio esperto, Cristoforo Colombo, sostenendo il suo piano per raggiungere le Indie. Colombo arriva, invece, nelle Americhe il 12 ottobre 1492, dopo 33 giorni di navigazione. Dopo aver inizialmente meditato la pace con la popolazione locale, il desiderio di potere e di oro prende il sopravvento. Colombo torna in Spagna, con otto prigionieri come trofeo e dichiara che tutto ciò che è descritto nelle mappe del mondo è falso. Il racconto è arricchito dalle testimonianze immaginate di coloro che hanno vissuto quei tempi, conquistatori e vinti. Le riprese sono state effettuate in Spagna e Brasile in set che ricostruiscono i villaggi che i conquistatori hanno incontrato circa 500 anni fa.

  • S07E07 Conquistadores 2. Il piccolo capitano

    • November 18, 2018
    • Rai 3

    Gli uomini di Cristoforo Colombo rimasti sull’isola di Hispaniola a guardia del forte Natividad non riescono a resistere all’avidità e si scontrano con gli indios che vivono su quelle terre. Lo racconta il nuovo episodio della serie “Conquistadores”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. L’Ammiraglio vuole tenere un profilo basso, ma la Regina ha sete di vedere finalmente il tanto agognato oro ed entra in scena un nuovo artefice della Conquista: Alonso de Ojeda, il demonio dagli occhi azzurri. Insieme a Juan de la Cosa si spingeranno oltre l’isola di Hispaniola per verificare se la scoperta di Colombo corrispondeva effettivamente alle terre di Gengis Khan.

  • S07E08 Conquistadores 3. La Caprichosa

    • October 25, 2018
    • Rai 3

    Cristoforo Colombo ottiene i finanziamenti per una nuova spedizione, la quarta, ma rimarrà bloccato in Giamaica, a corto di provviste. A Cuba, il governatore Nicolás de Ovando fa piazza pulita degli ultimi indios rimasti sull’isola. Comincia da qui il viaggio di “Conquistadores”, introdotto dal professor Alessandro Barbero. Amerigo Vespucci, intanto è il primo italiano a rendersi conto che le terre scoperte non sono le Indie, ma un nuovo continente che prenderà il nome da lui. Dopo la morte della Regina Isabella, il Re Ferdinando d’Aragona manda valorosi uomini a conquistare quelle terre. Tra questi, lo spietato Alonso de Ojeda che approda sulla Baia del Calamaro, un’area abitata da indios belligeranti. Dopo alcuni mesi, il governatore de la Hispaniola, manda un vascello a localizzare e prestare soccorso a Ojeda e ai suoi uomini. Su quel vascello viaggia Vasco Núñez de Balboa. La visione del doc è adatta al solo pubblico adulto.

  • S07E09 Conquistadores 4. Oceani d'oro

    • November 1, 2018
    • Rai 3

    I Conquistadores spagnoli proseguono l’esplorazione e la colonizzazione dell’area caraibica e del Centro America: continua il racconto di Alessandro Barbero e di “Conquistadores”. I rapporti dei colonizzatori con gli indigeni sono spesso ostili e finiscono in sanguinosi stermini, ma sarà proprio l’alleanza con una tribù di indios a consentire a Balboa e ai suoi seguaci di attraversare l’istmo di Panama ed essere i primi europei a scoprire l’oceano Pacifico. La visione è adatta al solo pubblico adulto.

  • S07E10 Conquistadores 5. Orfani

    • November 8, 2018
    • Rai 3

    Bartolomé de Las Casas, giovane frate, torna in Spagna e denuncia i soprusi perpetrati dai soldati spagnoli ai danni degli indios che popolano quelle terre. Lo racconta il documentario “Conquistadores", con un’introduzione del professor Alessandro Barbero per “a.C.d.C.”. L’ambizione di essere lo scopritore di nuove terre, intanto, travolge Vasco Núñez de Balboa e questo scatena le ire del nuovo Governatore designato dalla Corona, nonché suo futuro suocero, Pedro Arias de Ávila. Mentre il re portoghese, Manuele I, scarica l’esperto navigatore portoghese Ferdinando Magellano, il vescovo Spagnolo, Juan Rodríguez de Fonseca, lo assolda per portare avanti l’esplorazione del passaggio a sud del Brasile che permetterà di raggiungere “le terre dell’Est, navigando verso Ovest”.

  • S07E11 Conquistadores 6. Giganti

    • November 15, 2018
    • Rai 3

    La spedizione dell’ammiraglio portoghese Ferdinando Magellano che, a causa di una tempesta, si ferma in una terra sconosciuta, abitata da un gigante che chiameranno “Patagòn” e che da quel momento darà il suo nome per sempre a quei luoghi. Lo racconta il documentario “Conquistadores: Giganti”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero per “a.C.d.C.”. Tra le altre scoperte della spedizione di Magellano ci sono anche animali mai visti prima, come le "mucche senza gambe", ovvero le foche, che diventeranno fonte di cibo.

  • S07E12 Conquistadores 7. Ti chiamerai Pacifico

    • November 22, 2018
    • Rai 3

    E’ lo stretto che mette in comunicazione l’Atlantico e il Pacifico e la sua scoperta aprì la rotta occidentale verso le Indie. Il suo nome è quello del navigatore che lo attraversò per primo: Ferdinando Magellano. Una storia di mare, ma non solo, raccontata dal documentario “Ti chiamerai Pacifico”, per la serie “Conquistadores”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero.

  • S07E13 Conquistadores 8. Il cerchio si chiude

    • November 29, 2018
    • Rai 3

    Il cerchio si chiude. I pochi superstiti della spedizione di Magellano riescono a compiere una delle più grandi imprese dell'umanità: la circumnavigazione del globo terrestre.

  • S07E14 Oro bianco

    • December 6, 2018
    • Rai 3

    La storia della porcellana e del genio che ne fece un'eccellenza italiana nel mondo: il chimico Vittorio Amedeo Gioanetti.

  • S07E15 Gli alchimisti

    • December 13, 2018
    • Rai 3

    Un viaggio nella storia francese, sulle tracce dei suoi alchimisti. Lo percorre il professor Alessandro Barbero con il documentario “Gli alchimisti”. Da Parigi a Bourges, dalla Valle della Lot alla Vandea il documentario va alla scoperta dei luoghi dove questi uomini, in assoluta segretezza, sperimentavano la loro arte, inseguendo l’ambizione di trasformare qualsiasi metallo in oro.

  • S07E16 La scintilla che emoziona. Storia dei fuochi d'artificio.

    • December 20, 2018
    • Rai 3

    Dall’invenzione avvenuta in Cina fino all’annuale rievocazione della Rivoluzione francese presso la fortezza di Carcassonne, in Linguadoca. La storia dei fuochi d’artificio e del loro utilizzo politico-sociale è al centro del nuovo appuntamento con “a.C.d.C.”. Il documentario introdotto dal professor Alessandro Barbero ricostruisce l’evoluzione dell’arte pirotecnica che, dai maestri italiani (su tutti i Fratelli Ruggieri, artificieri dei Re di Francia) ai cinesi, continua a vivere nei secoli e progredisce anche grazie alle ultime scoperte della tecnologia e della chimica.

  • S07E17 I Celti 1. Alle porte di Roma

    • March 7, 2019
    • Rai 3

    Un tempo i territori delle tribù dei Celti si estendevano dalla Spagna all’Inghilterra, e dalla Francia alla Slovenia, fino all’Anatolia. Oggi nuove scoperte archeologiche stanno disegnando un ritratto più preciso di queste popolazioni che per quasi un millennio hanno condizionato la storia dell’Europa e tenuto all’erta Roma. A loro “a.C.d.C.” dedica una serie di tre puntate con l’introduzione del professor Alessandro Barbero, per raccontarne le origini, la storia e l’evoluzione dei rapporti e degli equilibri politici. Nella prima puntata “Alle porte di Roma”, obiettivo sulle origini dei Celti nelle Alpi dell’Europa centrale e sul sacco di Roma ad opera di Brenno.

  • S07E18 I Celti 2. Battaglia per la Gallia

    • March 14, 2019
    • Rai 3

    La cultura dei guerrieri celti e il loro mondo, che si estendeva fino alla Turchia centrale; un universo destinato a scontrarsi con l’espansione di Roma e con la campagna militare guidata da Giulio Cesare in Gallia. Una campagna che porta la Gallia, nel 50 avanti Cristo, sotto il dominio romano. Pagine di storia antica dedicate ai Celti e proposte della serie “a.C.d.C.”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero.

  • S07E19 I Celti 3. La rivolta di Budicca

    • March 21, 2019
    • Rai 3

    È l’odierna Gran Bretagna, all’epoca terra di tribù agguerrite, ad ospitare l’ultima resistenza dei Celti all’esercito romano: un estremo tentativo raccontato da “a.C.d.C.”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. A guidare la ribellione delle popolazioni celtiche al dominio romano è una donna: Budicca, regina guerriera.

  • S07E20 Pianeta Egitto 1. La nascita di un regno

    • March 28, 2019
    • Rai 3

    L'epica storia dell'Antico Egitto e dei suoi faraoni, dal periodo pre-dinastico fino alle ultime dinastie. La racconta la nuova serie in quattro episodi “Pianeta Egitto” per il ciclo “a.C.d.C.”, introdotto dal professor Alessandro Barbero. Ogni puntata si sofferma sugli aspetti cruciali che caratterizzarono l'antica civiltà: dalla sorprendente ascesa dei primi regnanti alle guerre che combatterono, dalla struttura sociale e religiosa dell'impero all'ambizione e all'immortalità dei faraoni. Nel primo appuntamento, si torna indietro nel tempo fino al 3.000 a.C., epoca della cosiddetta "dinastia zero", l'alba dell'impero, con il primo faraone che fu in grado di unificare il basso e alto corso del Nilo in un unico regno, dando così inizio a una civiltà millenaria.

  • S07E21 Pianeta Egitto 2. Faraoni in guerra

    • April 4, 2019
    • Rai 3

    L'Antico Egitto per oltre tremila anni fu una delle civiltà più vitali, ma anche più enigmatiche del mondo. Gli Egizi conobbero periodi di pace alternati a guerre sanguinose: alla crescita della ricchezza del Paese corrispose una sempre maggiore intraprendenza dei confinanti. Lo racconta il nuovo episodio della serie “Pianeta Egitto”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. Gli archeologi hanno svelato l’intelligente strategia dell’Egitto per respingere la minaccia straniera, una strategia messa in atto dal più grande re guerriero, Tuthmosis III: colpendo per primo spera di ampliare il suo impero e di stabilizzare la situazione lungo i confini. Si tratta di un piano indubbiamente audace: i generali sono incerti e il faraone rischia di perdere tutto, ma i nemici non gli lasciano scelta.

  • S07E22 Pianeta Egitto 3. Templi del potere

    • April 11, 2019
    • Rai 3

    Il culto religioso degli antichi egizi i suoi luoghi. Li racconta “Pianeta Egitto” con l'introduzione del professor Alessandro Barbero. Il documentario analizza l’importanza dei grandi templi e si sofferma sulla figura di Akhenaton. Nuovi scavi fanno luce sul faraone più controverso d’Egitto, il faraone eretico che bandì gli dei e saccheggiò i templi, scatenando uno dei più grandi sconvolgimenti dell’antico Egitto: una crisi di fede. Cosa succede se si abbandona la strada che ha fatto grande l’Egitto? Chi comanda in Egitto, gli uomini o gli dei?

  • S07E23 Pianeta Egitto 4. La ricerca dell'eternità

    • April 18, 2019
    • Rai 3

    Gli Egizi eressero monumenti eterni, costruirono grandi città, fecero progredire la matematica e la tecnologia. Malgrado tutte le loro conquiste, però, sembra che pensassero a una sola cosa: la morte. Nessun’altra cultura ha investito così tanto nell’aldilà. Il tentativo di comprendere tale ossessione è analizzato dal professor Alessandro Barbero in “La ricerca dell’eternità”, ultima tappa del viaggio di “Pianeta Egitto”. Centrale è la figura di Ramsete il Grande, uno dei più grandi costruttori di tombe d’Egitto, chiave di volta, secondo gli esperti, per la comprensione dei misteri che si celano dietro questa ossessione. Gli studiosi evidenziano allo stesso tempo come gli antichi Egizi siano riusciti a creare un complesso equilibrio tra il mondo dei vivi e dei morti, e come, per quanto sembri strano, proprio la celebrazione della morte potrebbe racchiudere il segreto dell’incredibile durata di questa cultura.

  • S07E24 Il mistero dei re di Teotihuacan

    • April 25, 2019
    • Rai 3

    “Il luogo dove nascono gli dei”: questo il nome conferito dagli Atzechi alla città di Teotihuacan in Messico. È il luogo raccontato dal professor Alessandro Barbero nell'introduzione al documentario "Il mistero dei re di Teotihuacan". Il documentario va alla scoperta di questa città, abbandonata prima dell'arrivo dei conquistadores spagnoli e degli stessi Aztechi, e che rappresenta uno dei più grandi misteri delle civiltà precolombiane del Centro America.

  • S07E25 Petra, la città nella roccia

    • May 16, 2019
    • Rai 3

    Al culmine del suo splendore, Petra controllava una rete di commerci basati su incenso e mirra, e ospitava più di 30 mila persone in uno dei deserti più aridi della Terra. Come è riuscito questo antico popolo a portare sul posto acqua sufficiente per un’intera città, e come hanno scolpito queste magnifiche strutture a grandi altezze su queste rupi? Dopo 2000 anni il professor Alessandro Barbero svela i segreti di Petra nell’appuntamento con “a.C.d.C.”. Si va alla scoperta dell’antica città nabatea, situata nell’odierno regno di Giordania e riportata all’attenzione degli studiosi solo nell’Ottocento dall’esploratore svizzero Johann Burckhardt, e della civiltà che la edificò.

  • S07E26 Donne nella storia 1. Giovanna d'Arco

    • May 23, 2019
    • Rai 3

    I ritratti di tre donne che si sono rese protagoniste nel lungo corso della Storia: Giovanna d’Arco, Caterina la Grande e Luisa di Prussia. Li tratteggia il professor Alessandro Barbero nei tre appuntamenti con “a.C.d.C”. Si comincia con Giovanna d’Arco, la Pulzella d'Orleans, uno dei personaggi femminili più affascinanti del passato, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, ed eroina nazionale francese durante la guerra dei Cent’anni combattuta contro gli inglesi che la catturarono e la mandarono al rogo.

  • S07E27 Donne nella storia 2. Caterina la Grande

    • May 30, 2019
    • Rai 3

    Una donna ambiziosa e innovatrice: Caterina II di Russia. Un personaggio raccontato da "Donne nella Storia", la serie dedicata alle grandi figure femminili della storia, per il ciclo “a.C.d.C”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Tedesca di origini, Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst – questo il suo nome di nascita – giunge in Russia nel 1744, per essere introdotta a Corte: l’Impero ha bisogno di una moglie per il futuro zar, e lei è stata ritenuta idonea per assolvere questo delicato compito. Sofia però non si limita a essere colei che avrebbe dato alla luce l’erede al trono. Fa molto di più: detronizza il marito, lo zar Pietro III, e con un colpo di Stato messo in atto nel 1762 diventa imperatrice di Russia col nome di Caterina II di Russia, governandola fino alla morte come una despota illuminata.

  • S07E28 Donne nella storia 3. Luisa di Prussia

    • June 6, 2019
    • Rai 3

    Una “regina di cuori” per il popolo, ma una guerrafondaia per i nemici: è Luisa di Prussia, protagonista di “a.C.d.C.”, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. Regina molto giovane, bellissima, sposa di un re che le voleva molto bene, Federico Guglielmo, in un Paese che nel’ 700 è stato militarista e filosofico e che nell’800, con il Romanticismo, si stava trasformando in qualcos’altro, Luisa non avrebbe mai voluto interessarsi alla politica ma fu costretta a farlo, trovandosi a vivere nel momento storico più difficile per la Prussia: la guerra con Napoleone. Alla sua morte, avvenuta a 35 anni, si narra che Napoleone avrebbe detto al Re che aveva perso il suo miglior ministro: “a.C.d.C” disegna il ritratto di una donna, poco conosciuta in Italia, ma che nella storia è poi diventata una vera e propria figura leggendaria.

Season 8

  • S08E01 Hasekura. Un samurai in Vaticano

    • September 19, 2019
    • Rai 3

    La storia poco conosciuta di Hasekura Tsutsenaga, samurai giapponese al servizio del Signore di Sendai che condusse un'ambasciata in Europa tra il 1613 e il 1620, facendo visita al Pontefice Paolo V in Vaticano, per conto dello Shogun. Una storia al centro del documentario “Hasekura: un samurai in Vaticano”. Il viaggio di Hasekura e dei suoi accompagnatori fu a dir poco avventuroso, poiché venne compiuto “da Occidente verso Oriente”, attraversando cioè l’Oceano Pacifico e raggiungendo il Messico, per poi attraversare l’Atlantico fino a raggiungere le coste spagnole, visitare la Francia e infine giungere in Italia. Il viaggio è una delle prime occasioni documentate dei rapporti diplomatici tra nazioni europee e il Giappone e avviene nel periodo immediatamente precedente alle persecuzioni giapponesi contro gli evangelizzatori cristiani che determinarono una drastica chiusura nei confronti dell'Occidente.

  • S08E02 I segreti delle cattedrali. La basilica di Saint-Denis

    • September 26, 2019
    • Rai 3

    E’ stata la prima opera assoluta dell'architettura gotica e, per realizzarla, il suo creatore, l'abate Sugerio, impiegò per la prima volta l'arco acuto e gli archi rampanti. Così diventò un modello che poi si diffuse in tutta l'Europa medievale. Dall'inizio dell'umanità i templi più belli sono stati dedicati al sole e alla luce divina. Fino all'XI secolo, invece, gli edifici cristiani non privilegiavano la luce, ma piuttosto l'ombra e solo una rivoluzione architettonica riportò la luce al primo posto. Il responsabile di questa rivoluzione è un monaco con un destino speciale, Padre Sugerio. Quest'uomo di umili origini avrà una vita sorprendente che lo porterà fino alla corte del re e il suo genio e la sua passione cambieranno la chiesa dentro e fuori. Il suo amore per la luce, le reliquie, l'oro, i colori modificheranno il vecchio concetto di chiesa austera e povera.

  • S08E03 Ferro e sangue. la guerra dei trent'anni che devastò l'Europa 1. Il destino

    • October 3, 2019
    • Rai 3

    Quattrocento anni fa, le genti che vivevano in Europa sognavano di poter vivere in un’età dell’oro, in cui la pace avrebbe regnato dappertutto. Ancora non sapevano di essere stati condannati a vivere in un’epoca di Ferro e Sangue. I trent’anni che intercorsero tra il 1618 e il 1648 furono il teatro della guerra più sanguinosa che il mondo abbia mai visto, e la prima guerra moderna della storia. Un conflitto al quale Rai Storia dedica una serie in sei episodi per il ciclo “a.C.d.C”, introdotto dal professor Alessandro Barbero. La guerra dei Trent’anni che devastò l’Europa, iniziò con uno scontro tra cattolici e protestanti sulla questione della vera fede. Ma alla fine, le nazioni combatteranno solo per il potere e il conflitto, che provocherà la morte di un terzo della popolazione della Germania e manderà in pezzi il vecchio mondo dando vita a una nuova Europa. Uno scontro che la serie fa rivivere attraverso i racconti di soldati e di generali, di vescovi e di contadini, di governanti e di prostitute.

  • S08E04 Ferro e sangue. La guerra dei 30 anni che devastò l'Europa 2. In nome di Dio (1626-1629)

    • October 10, 2019
    • Rai 3

    Durante la Guerra dei Trent'anni, nel XVII secolo, gli intrighi e le lotte di potere erano all'ordine del giorno. In gioco c'era la supremazia militare, politica e religiosa in Europa. “In nome di Dio”, della nuova serie “Ferro e sangue. La guerra dei Trent’anni che devastò l’Europa” - introdotto dal professor Alessandro Barbero, per il ciclo “a.C.d.C” - racconta le iniziali vittorie dell’Impero contro i protestanti tedeschi, fino all’intervento danese, che cambia gli equilibri e allarga il conflitto. Nei Paesi Bassi è in atto uno scontro tra cattolici spagnoli e protestanti olandesi, e in Francia gli ugonotti, a La Rochelle, stanno per capitolare. In primo piano le vicende di personaggi importanti e cruciali, come il Cardinale Richelieu, ma anche le vicissitudini di uomini e donne più umili, come il soldato mercenario Hagendorf. E le vicende di un famoso artista invischiato nella rete di spionaggio della guerra: Pieter Paul Rubens.

  • S08E05 Ferro e sangue. La guerra dei 30 anni che devastò l'Europa 3. La forza dell'Impero (1630-1632)

    • October 17, 2019
    • Rai 3

    Nel 1630 l’Imperatore del Sacro Romano Impero, Ferdinando II è deciso a ristabilire la fede cattolica nel Vecchio Continente e a rendere assoluto il suo potere. Vuole formare un Parlamento eletto dai principi tedeschi che includa gli ambasciatori di tutto il mondo e firmare un accordo di pace con la Francia. Comincia da qui il racconto di “La forza dell’impero”, della nuova serie del ciclo “a.C.d.C”, “Ferro e sangue, La guerra dei 30 anni che devastò l'Europa”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. La Francia, però, conduce un doppio gioco: firma il trattato di pace con l’imperatore e al contempo sovvenziona l’esercito svedese che è pronto ad andare in soccorso dell’ultima roccaforte protestante che l’imperatore vuole attaccare, Magdeburgo. La città viene rasa al suolo perché le truppe svedesi tardano ad arrivare ma in seguito il Re di Svezia, Gustavo Adolfo, sconfigge le truppe di Ferdinando II facendo della Svezia una grande potenza europea pronta a conquistare la Germania. L’imperatore è nel suo momento più buio e le sorti della guerra sono appese a un filo.

  • S08E06 Ferro e sangue. La guerra dei 30 anni che devastò l'Europa 4. Devastazione (1631-1634)

    • October 24, 2019
    • Rai 3

    Con lo sbarco in Germania di re Gustavo Adolfo di Svezia che, sostenuto dai francesi, sconfigge a più riprese l’esercito dell’imperatore sull’orlo della resa, la guerra divampa nuovamente e con maggiore ferocia. La battaglia tra eserciti cattolici e eserciti protestanti è al centro del nuovo appuntamento con la serie “Ferro e sangue - La guerra dei 30 anni che devastò l'Europa”. Due i personaggi che sovrastano tutti gli altri: Wallenstein e Holck. Sul campo di battaglia scende anche Re Gustavo Adolfo, che morirà in guerra. Peter Hagendorf conosce l’orrore delle guerre e delle malattie. Intanto, in tutta la Germania imperversa la peste.

  • S08E07 Ferro e sangue. La guerra dei 30 anni che devastò l'Europa 5. Tempo di rivincite (1635-1640)

    • October 31, 2019
    • Rai 3

    Dopo 16 anni di scontri l’Impero è pressoché distrutto. L’odio religioso tra cattolici e protestanti si è trasformato in una lotta per il potere tra nazioni, con eserciti composti da mercenari provenienti da tutta Europa, che insanguina Germania e Francia. Il nuovo appuntamento con “Ferro e sangue. La guerra dei 30 anni che devastò l’Europa” per il ciclo “a.C.d.C”, con l'introduzione del professor Alessandro Barbero - segue le vicende di personaggi cruciali come il Cardinale Richelieu e il suo confidente, Padre Giuseppe, ma anche le vicissitudini di uomini e donne comuni, quali il soldato mercenario Hagendorf o l'orfana Anna Margareta von Haugwitz.

  • S08E08 Ferro e sangue. La guerra dei 30 anni che devastò l'Europa 6. Pace (1646-1649)

    • November 7, 2019
    • Rai 3

    I negoziati per porre fine al conflitto iniziano nel 1643 ma la pace di Vestfalia non viene siglata fino al 1648. Gran parte dell’Europa è in rovina. L'ultimo episodio della serie “Ferro e sangue. La guerra dei 30 anni che devastò l'Europa” per il ciclo “a.C.d.C” con l'introduzione del professor Alessandro Barbero - verte proprio sull’ultimo periodo del conflitto, mentre in Vestfalia, tra Munster e Osnabrück, sono già in corso i negoziati che porteranno alla pace. Fino all’ultimo, la guerra continuerà a riservare sofferenze, anche se personaggi come il Feldmaresciallo svedese Carl Gustaf Wrangel e il soldato di ventura tedesco Peter Hagendorf troveranno proprio in questi anni durissimi la propria collocazione e anche una rapida ascesa sociale. Oltre agli effetti diretti del conflitto, la polarizzazione delle contrapposizioni religiose, tra cattolici e protestanti, favorisce fenomeni come la caccia alle streghe, in cui resteranno coinvolti moltissimi innocenti, soprattutto donne. In questo quadro si inserisce la tragica storia della locandiera Barbara Xeller e di suo marito Jakob.

  • S08E09 L'impero della Regina Vittoria 1. I motori del cambiamento

    • November 14, 2019
    • Rai 3

    Da società agricola a superpotenza industriale. Succede al Regno Unito che, dall'epoca della nascita della regina Vittoria, nel 1819, si trasforma, nell’arco di pochi decenni, in un impero globale. “L'impero della Regina Vittoria”, il nuovo ciclo in quattro episodi per la serie “a.C.d.C”, introdotta dal professor Alessandro Barbero, racconta sia la storia di questo periodo straordinario, sia il ritratto di una regina affascinante che governò su oltre un quinto della popolazione mondiale. In primo piano le vicende di figure influenti che avrebbero modellato il sistema imperiale britannico: Gladstone, Disraeli, Livingstone, Rhodes e il Principe Alberto, marito di Vittoria. Questi personaggi - alcuni spinti da ambizione, altri da desiderio di profitto, e altri ancora da passione o da nobili ideali - avrebbero determinato un’espansione senza pari nella storia, trasformando per sempre il Regno Unito e i suoi territori. Resoconti personali tratti da diari, ricostruzioni filmate sia in Inghilterra sia negli ex avamposti dell'Impero, tra cui India e Africa, raccontano il drammatico scontro di personalità e di culture che avrebbero segnato per ben 64 anni il regno della regina Vittoria.

  • S08E10 L'impero della Regina Vittoria 2: passaggio in India

    • November 21, 2019
    • Rai 3

    L’India - nell'Ottocento - è amministrata dalla Compagnia delle Indie Orientali che arruola un proprio esercito di soldati locali, i Sepoy, agli ordini di ufficiali inglesi. Gli usi e i costumi delle popolazioni autoctone non disturbano gli inglesi che, in realtà, sembrano ben contenti di intrattenere delle relazioni con le donne indiane. Tuttavia, l’arrivo delle loro mogli sconvolgerà le abitudini acquisite nel periodo trascorso lontani da casa e cambierà i rapporti nell’emergente società anglo-indiana. Temi al centro dell’appuntamento con “L'impero della Regina Vittoria”, il nuovo ciclo della serie “a.C.d.C”, introdotta dal professor Alessandro Barbero. La conquista dell’India lascerà dietro di sé una lunga scia di sangue e le rivolte indiane, soprattutto quella dei Sepoy del 1857, spingeranno gli inglesi ad un punto di non ritorno. Per fermare la spirale delle rappresaglie, la Regina Vittoria decide di attribuire alla Corona il governo della sua più grande colonia, ridimensionando il ruolo della Compagnia delle Indie Orientali. È un’epoca in cui la Gran Bretagna viene trascinata sempre più spesso in guerra, anticipando i drammi del ‘900. Il primo segnale sarà la Guerra di Crimea, dove l’esercito inglese si fa trovare drammaticamente impreparato. Ma un altro evento cambierà il corso del regno di Vittoria: nel dicembre del 1861 muore il suo amato consorte e fidato consigliere, il Principe Alberto. Su questo lutto personale si chiude il secondo episodio del ciclo di dedicato all’epoca della massima espansione dell’Impero Britannico nel sub-continente indiano, tra il 1852 e il 1861.

  • S08E11 L'impero della Regina Vittoria 3. La crociata morale

    • November 28, 2019
    • Rai 3

    Metà del XIX secolo. La Gran Bretagna è il paese più ricco e industrializzato del pianeta, e controlla gran parte del commercio mondiale, soprattutto dopo l’apertura del Canale di Suez. E comincia a guardare con crescente interesse al cosiddetto “Continente nero”: l’Africa. Un nuovo capitolo della storia dell’impero della Regina Vittoria proposto da “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Con l’intento di civilizzare e convertire l’Africa, uomini e donne della Società Missionaria di Londra intraprendono una pacifica crociata. Tra loro c’è David Livingstone, un medico scozzese, che dedicherà la vita all’esplorazione di quei territori allora sconosciuti. Livingstone è animato dagli ideali cristiani e liberali che hanno avuto come “campione” il defunto Principe Alberto, ma paradossalmente saranno proprio le sue esplorazioni ad aprire la strada ad un nuovo espansionismo dell’Impero Britannico, la colonizzazione dell’Africa. Questa duplice spinta, alla conquista di nuovi territori e alla diffusione di una visione civilizzatrice della Gran Bretagna, genera conflitti anche nella sfera politica e nella società britannica. Una tendenza incarnata dai due personaggi politici più eminenti dell’epoca, il conservatore Benjamin Disraeli e il liberale William Ewart Gladstone. Proprio il loro rapporto con la Regina e Imperatrice Vittoria, ora rimasta vedova, orienterà a fasi alterne il periodo più tardo della lunga Era Vittoriana.

  • S08E12 L'impero della Regina Vittoria 4. La spartizione dell'Africa

    • December 5, 2019
    • Rai 3

    L’Africa: il continente che segna la massima espansione dell’Impero Britannico, ma che è anche l’inizio del suo declino. Lo racconta l’ultimo capitolo della serie dedicata alla storia del Regno vittoriano, per il ciclo “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. La ricostruzione ruota attorno a due personaggi che rappresentano i due poli di questa epopea lunga un secolo: il generale idealista Charles Gordon e l’avido colonialista Cecil Rhodes. Dall’assedio di Karthoum, tra il 1884 e il 1885, che si conclude con la morte del Generale Gordon, si passa all’espansione britannica nell’Africa Australe che, attraverso la condotta cinica di avventurieri come Rhodes, getterà le basi delle sanguinose guerre contro i boeri e successivamente del lungo regime dell’Apartheid. Le teorie razziste che enunciavano la superiorità bianca e inglese sui popoli nativi, unite alla brama di potere e ricchezze dopo la scoperta di giacimenti di diamanti e oro, condurranno l’Impero vittoriano al declino.

  • S08E13 Château Gaillard. La fortezza di Cuor di Leone

    • December 12, 2019
    • Rai 3

    Un viaggio in Normandia alla scoperta del castello di Chateau Gaillard: lo propone “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Voluta per fermare l’avanzata del re di Francia Filippo Augusto in Normandia e proteggere il suo ducato, nel 1196 Riccardo Cuor di Leone Re d’Inghilterra fa costruire sulle rive della Senna questa fortezza strategica, esempio di architettura militare medievale molto avanzata per il tempo e ritenuta inespugnabile. Con la morte del Re d’Inghilterra, l’erede al trono Giovanni Senzaterra, affida il comando del castello a Roger de Lacy. Spetterà a quest’ultimo cercare di resistere all’assedio delle truppe francesi.

  • S08E14 Versailles. I misteri del Re Sole

    • December 19, 2019
    • Rai 3

    La Reggia di Versailles vista e raccontata in tutto il suo splendore grazie a ricostruzioni virtuali in 3D. L’ appuntamento con “a.C.d.C.” propone un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere i fasti del grandioso palazzo voluto da re Luigi XIV e la sua trasformazione nei secoli successivi. Il professor Alessandro Barbero introduce il racconto della crescente ambizione del Re Sole attraverso lo splendore del palazzo che divenne la sede della sua Corte reale.

  • S08E15 Sissi: vita e morte di un'imperatrice

    • December 26, 2019
    • Rai 3

    Dal matrimonio a Vienna con l’imperatore Franz Joseph fino alla drammatica morte del 1898 a Ginevra per mano di un anarchico italiano. La vita dell’affascinante e controversa imperatrice d’Austria, Elisabetta di Baviera, conosciuta come Sissi, è al centro del doc “Sissi: vita e morte di un’imperatrice” per il ciclo “a.C.d.C”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Insofferente alle costrizioni dell’etichetta di corte e non soddisfatta della sua vita, Sissi inizia a viaggiare alla ricerca di una felicità e una stabilità interiore che è destinata a non possedere. La Grecia diventa per l’imperatrice patria spirituale e fonte di ispirazione tanto che, con l’aiuto del console Watzberg, fa costruire una splendida residenza nell’isola di Corfù, l'Achilleion.

  • S08E16 Le avventure di Alexander Von Humboldt

    • January 23, 2020
    • Rai 3

    La storia e l’avventurosa vicenda di uno dei padri della geografia moderna: le racconta il documentario “Le avventure di Alexandre Von Humboldt”. Anche se in contrapposizione alle idee della famiglia, il sogno di von Humboldt è quello di esplorare il mondo per condurre ricerche scientifiche. Insieme al botanico francese Aimé Bonpland, Humboldt intraprende un avventuroso viaggio in Sud America con lo scopo di studiare, misurare e analizzare la natura in tutte le sue forme. Descrive la terra come un unico grande organismo vivente dove tutto è connesso e nel XIX secolo è il primo a mettere in guardia sui cambiamenti climatici indotti dall’uomo, rivelandosi oggi decisamente profetico.

  • S08E17 Aigues-Mortes e le crociate del Re Santo

    • January 30, 2020
    • Rai 3

    La storia della città fortificata di Aigues-Mortes e del suo fondatore, Re Luigi IX, detto il Santo, che ne fece il punto di partenza per la settima e l’ottava crociata. “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero, racconta la nascita e lo sviluppo del primo porto del Regno di Francia, situato nel sud, in Occitania. Il documentario è arricchito da immagini aeree che ne colgono l’incredibile importanza strategica.

  • S08E18 Dante e l'invenzione dell'Inferno

    • February 6, 2020
    • Rai 3

    Da oltre 700 anni, l'Inferno di Dante, nell’immaginario collettivo, è la più credibile descrizione dell'Aldilà. Le pagine del Sommo Poeta, composte nel 1300, hanno influenzato profondamente l'arte e la psicanalisi, ridefinendo i concetti di peccato e redenzione. Attraverso la messa in scena di alcuni degli episodi più conosciuti del poema, il documentario “L’inferno di Dante”, per il ciclo “a.C.d.C” con l’introduzione del professor Alessandro Barbero - evidenzia il punto di contatto tra il racconto dantesco e le opere d'arte di celebri artisti. Alcuni tra i massimi esperti analizzano l’influenza dell’inferno dantesco sul mondo dell'arte e nella creazione di un nuovo immaginario: un viaggio attraverso la storia dell'arte grazie ad alcune delle pagine più scioccanti della lettura mondiale, scritte dal padre della lingua italiana.

  • S08E19 Come la via della seta ha plasmato il mondo 1. Guerra

    • June 25, 2020
    • Rai 3

    Il racconto della via della seta, la rotta commerciale più famosa della Storia, che ha contribuito a plasmare il mondo. Tre episodi - dagli Unni ai Mongoli, dalla peste a Cristoforo Colombo, da Marco Polo fino alla costruzione delle ferrovie americane – per un viaggio in compagnia del professor Alessandro Barbero e “a.C.d.C.”. Tema della prima puntata è la guerra: un’indagine per scoprire come la Via della Seta abbia influenzato il modo di combattere, dalla cavalleria alla polvere da sparo. Un racconto che prende il via dalla sconfitta romana a Carre, contro i Parti che ebbero la meglio sorprendendoli con innovazioni strategiche come gli arcieri a cavallo armati di archi ricurvi e frecce con punte intercambiabili, e le tattiche di guerriglia fatte di brevi attacchi a sorpresa. E ancora: gli Unni, il declino dell’Impero Romano, gli Avari, le staffe per montare a cavallo, i mongoli di Gengis Khan, la pax mongolica e il fiorire dei traffici, fino a Marco Polo e alla scoperta, casuale, della polvere da sparo.

  • S08E20 Come la via della seta ha plasmato il mondo 2. Luce dall'oscurità

    • July 2, 2020
    • Rai 3

    Uno studio tanto singolare quanto illuminante, per spiegare la trasmissione dei batteri e delle malattie, che tanta parte hanno nella vita e nello sviluppo delle società. Negli scavi di un remoto avamposto sulla Via della seta, attivissimo durante la dinastia Han, sono stati rivenuti gli equivalenti della nostra carta igienica e nei residui ancora ben presenti, viene trovato un verme patogeno del fegato che avrebbe dovuto essere migliaia di chilometri più a Est. Una storia raccontata da “La via della seta”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Si scopre, così, che su quella via, oltre alle merci o alle nuove sementi che avrebbero trasformato l’agricoltura, viaggiavano anche epidemie contagiose e micidiali. Altri studi, nei cimiteri europei, sembrano aver dimostrato che la peste nera si sia originata nel centro dell’Asia. Il documentario ne segue lo sviluppo in Europa, indagandone le conseguenze sulla popolazione, ridotta di circa un terzo, e sulla “nascita di una classe media” che darà nuovo impulso al traffico di spezie con l’Oriente.

  • S08E21 Come la via della seta ha plasmato il mondo 3. Rivoluzioni

    • July 9, 2020
    • Rai 3

    Le “rivoluzioni” ispirate da alcuni oggetti trasportati sulla Via della seta e da alcune le situazioni che con questa rotta hanno a che fare. E’ il caso della carta e della stampa, ma anche del blocco della via dopo l’avvento ottomano, con la ricerca di Colombo di un passaggio ad Ovest verso la Cina. Storie al centro di “La Via della seta” con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. In primo piano anche le missioni dei Gesuiti in Estremo Oriente e la polvere da sparo utilizzata in ambito civile per la costruzione delle metropoli americane. Un viaggio che parte dal passato remoto e arriva ai nostri giorni.

Season 9

  • S09E01 La grande corsa 1. Il più grande spettacolo di Roma

    • September 10, 2020

    Le corse dei carri: lo sport più popolare nell’antica Roma, strumento dell’Imperatore Domiziano per intrattenere le masse che acclamano e seguono gli auriga come vere superstar. Un gioco popolare, funzionale a mantenere la pace sociale nell’Impero di Domiziano, all’apice del suo potere, e, allo stesso tempo, occasione per uno schiavo di diventare un uomo libero. Il racconto dell’epoca e questo leggendario sport, si snoda attraverso la vicenda del giovane auriga Scorpus che, vincendo le sfide con i carri, potrà raggiungere non solo la ricchezza ma la libertà.

  • S09E02 La grande corsa 2. Le corse dei carri nel circo

    • September 17, 2020

    L’ascesa dell'auriga Scorpus che, scelto dallo stesso imperatore Domiziano, entra a far parte di una delle quattro scuderie, dette Fazioni, che controllavano le corse delle bighe. La racconta il professor Alessandro Barbero in “La più grande delle corse”. Il giovane Scorpus colleziona vittorie su vittorie, ma il suo destino, come quello di altri grandi aurighi, è indissolubilmente legato a quello stesso circo di gara che ne ha fatto uno degli idoli del suo tempo. Scorpus condividerà una sorte analoga a quella di Domiziano, l'imperatore che lo aveva sostenuto e che sarà ucciso poco tempo dopo la sua scomparsa.

  • S09E03 Per la fede e per il trono. Le guerre di religione nell'Europa del '500 1. Gioco di Dame

    • September 24, 2020

    Nel Sedicesimo secolo, con l’espandersi della Riforma protestante, i sovrani delle più potenti nazioni europee si scontrano nel nome di Dio. Complotti, tradimenti, gelosie e vendette travolgono le casate più influenti, in una spirale di odio e violenza che deflagra in una serie di guerre sanguinose, per la fede e, soprattutto, per il potere. Temi al centro della nuova serie “Per la fede e per il trono”, in prima visione per il ciclo “a.C.d.C.” con la consueta introduzione del professor Alessandro Barbero. Il primo episodio riporta al pieno del Rinascimento, quando la giovane regina di Scozia è costretta ad abbandonare la sua patria. Il re di Francia tiene l’Europa con il fiato sospeso e respinge gli inglesi dal suo regno. Nel frattempo, l’impero più grande d’occidente si va sgretolando. L’Europa sta per essere dilaniata da trent’anni di una guerra sanguinosa.

  • S09E04 Per la fede e per il trono. Le guerre di religione nell'Europa del '500 2. In nome di Dio

    • October 1, 2020

    Nel Sedicesimo secolo, con l’espandersi della Riforma protestante, i sovrani delle più potenti nazioni europee si scontrano nel nome di Dio. Complotti, tradimenti, gelosie e vendette travolgono le casate più influenti, in una spirale di odio e violenza che deflagra in una serie di guerre sanguinose, per la fede e, soprattutto, per il potere. Pagine di storia raccontate dalla nuova serie “Per la fede e per il trono”, per il ciclo “a.C.d.C.”, con la consueta introduzione del professor Alessandro Barbero. Nella seconda metà del sedicesimo secolo, la religione impone la sua legge. L’Inghilterra ha una nuova sovrana protestante. La Regina di Scozia, ora Regina di Francia, è sul punto di perdere tutto. Il Re di Francia fatica a mantenere la pace nel proprio regno. Ma un evento sta per rimescolare le carte e stravolgere le alleanze.

  • S09E05 Per la fede e per il trono. Le guerre di religione nell'Europa del '500 3. L'Europa in fiamme

    • October 8, 2020

    Con l’ascesa del Protestantesimo, l’Europa viene catapultata in una sanguinosa guerra. Sul fronte cattolico, la Francia si vede indebolita dalla reggenza di Caterina de’ Medici. La Spagna affronta una rivolta. In Scozia, la regina rischia di perdere il trono per amore. Mentre la protestante Inghilterra soffia sul fuoco, i monarchi europei stentano a conservare il potere. L’Europa in fiamme è il terzo episodio de “Per la fede e per il trono” per la serie “a.C.d.C” introdotta dal professor Alessandro Barbero.

  • S09E06 Per la fede e per il trono. Le guerre di religione nell'Europa del '500 4. Nozze di sangue

    • October 15, 2020

    La Regina d’Inghilterra teme per la propria vita mentre l’ex Regina di Scozia, imprigionata da sua cugina protestante, pianifica la fuga. Al contempo, il Re di Francia non riesce a evitare un massacro che segnerà la storia delle guerre di religione. L’Europa è in preda a una follia omicida. Lo racconta il quarto episodio de “Per la fede e per il trono” per la serie “a.C.d.C” introdotta dal professor Alessandro Barbero.

  • S09E07 Per la fede e per il trono. Le guerre di religione nell'Europa del '500 5. Fratelli nemici

    • October 22, 2020

    Quando Enrico III viene incoronato re di Francia, teme che suo fratello, Francesco, possa tradirlo. Sono i fratelli nemici protagonisti del nuovo episodio di “Per la fede e per il trono” per la serie “a.C.d.C” introdotta dal professor Alessandro Barbero. Francesco abbraccia la causa protestante e diviene l’eroe dei fiamminghi, i quali gli chiedono aiuto per cacciare dal regno il cattolico re di Spagna, Filippo II. Caterina de’ Medici fa di tutto per far riconciliare i suoi figli. Organizza, quindi, un incontro tra Elisabetta I di Inghilterra e suo figlio Francesco. I due si innamorano, ma la sorte non sarà loro favorevole.

  • S09E08 Per la fede e per il trono. Le guerre di religione nell'Europa del '500 6. L'ultimo dei Valois

    • October 29, 2020

    Il re di Francia Enrico III non ha eredi. Anche suo fratello Francesco è morto. La madre, Caterina de’ Medici, è determinata a far sì che suo figlio non sia l‘ultimo sovrano della dinastia dei Valois. Vuole che affidi la corona a Enrico di Navarra, un protestante. Ma una lunga serie di rivolte scuote la Francia. Enrico III cade vittima di una congiura. Sul letto di morte, designa come suo successore Enrico di Navarra, che si converte al cattolicesimo e viene incoronato Enrico IV di Francia. All’ultimo dei Valois è dedicato il nuovo episodio di “a.C.d.C. Per la fede e per il trono”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero.

  • S09E09 Il grande viaggio dei Vichinghi 1. Emigranti

    • November 5, 2020

    Il professor Alessandro Barbero torna sul piccolo schermo con una nuova serie dedicata ai Vichinghi, per il ciclo “a.C.d.C”. Il primo appuntamento torna ai secoli “bui”, tra il VI e il VII secolo, quando una serie di eventi climatici colpisce la Scandinavia, provocando carestie e riducendo la produzione agricola e la popolazione. Ed è nel periodo immediatamente successivo che si afferma in Europa l’immagine dei Vichinghi come barbari massacratori di monaci inermi, perché dalla Scandinavia sono in molti ad avventurarsi sul mare alla ricerca di una vita migliore, sviluppando un nuovo, caratteristico tipo di nave a vele con le quali cominciano a seminare il terrore. E Le prime incursioni vichinghe di cui si hanno notizia sono gli assalti e le razzie ai monasteri e alle zone costiere delle isole britanniche.

  • S09E10 Il grande viaggio dei Vichinghi 2. Cento giorni a Parigi

    • November 12, 2020

    Le difese del regno dei Franchi, organizzate da Carlo Magno, si rivelano molto efficaci per impedire ai Vichinghi di risalire i grandi fiumi e di avanzare nell’entroterra, ma la situazione di stallo che si viene a creare è anche di grande stimolo per lo sviluppo di relazioni commerciali tra i Vichinghi e le popolazioni della costa inglese e continentale. Lo racconta il professor Alessandro Barbero nel nuovo appuntamento con la serie dedicata ai Vichinghi. La situazione nel regno dei Franchi cambia dopo la morte di Carlo Magno quando le divisioni interne lasciano spazio all’avanzata dei Vichinghi. Fino a che, nell’845, una grande flotta assedia Parigi e si ritira solo dopo il pagamento di un riscatto.

  • S09E11 Il grande viaggio dei Vichinghi 3. Una buona terra

    • November 19, 2020

    I Vichinghi trascorrono periodi sempre più lunghi nelle zone di razzia ed i sovrani carolingi si trovano più volte costretti a pagare dei riscatti per evitare i saccheggi. Lo racconta “Il grande viaggio dei Vichinghi”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Progressivamente, poi, i Vichinghi si integrano nella società carolingia adottando i costumi locali. E, convertendosi al Cristianesimo, le élites di questo popolo hanno l’opportunità di migliorare i rapporti commerciali e diplomatici sia con i carolingi sia con i re anglosassoni in Inghilterra. Nel 911 il carismatico capo vichingo Rollone assume il titolo di duca di Normandia. L’integrazione è un fatto compiuto.

  • S09E12 Il grande viaggio dei Vichinghi 4. L'ultima battaglia

    • November 26, 2020

    Dalle razzie alla conquista di un regno: si chiude con la battaglia decisiva che vedrà i discendenti dei Vichinghi conquistare l’Inghilterra il ciclo di “a.C.d.C.” – con il professor Alessandro Barbero – dedicato agli uomini del Nord. Dopo la morte del re Edoardo il Confessore, nel 1066, si apre in Inghilterra la lotta per la successione. E il duca di Normandia, Guglielmo, discendente di Rollone, può vantare diritti sul quel trono. A raccontarlo è anche l’arazzo di Bayeux, una straordinaria testimonianza delle operazioni militari – la preparazione, il viaggio, la battaglia – attraverso le quali i Normanni di Guglielmo sconfiggono ad Hastings i Sassoni di Aroldo ed assumono il controllo sull’Inghilterra.

  • S09E13 Giovanni Keplero. La tempesta celeste

    • December 3, 2020

    In un secolo di guerre, carestie, caos e superstizione un “osservatore delle stelle”, determinato e coraggioso, motivato dalla fiducia nel potere della conoscenza, scopre le leggi che regolano il movimento dei pianeti, ancora oggi alla base dell’astronomia e dei viaggi spaziali. Per “a.C.d.C.”, il professor Alessandro Barbero propone una documentata biografia del cosmologo e matematico tedesco Giovanni Keplero (1571-1630), dalla tormentata collaborazione con l’astronomo danese Tycho Brahe – che con le sue dettagliatissime osservazioni fornisce a Keplero i dati su cui sviluppare la sua teoria – alla difficile difesa della madre in un processo per stregoneria. Vissuto in un periodo di transizione tra due modi di guardare la realtà, Giovanni Keplero con i suoi studi e le sue scoperte ha rivoluzionato la nostra visione del mondo.

  • S09E14 Alighieri Durante, detto Dante. Vita e avventure di un uomo del Medioevo

    • December 10, 2020
    • Rai 3

    Un sonetto come un rap. E con un autore d’eccezione: Dante, anzi Durante Alighieri in persona. Perché, in fondo, anche il Sommo Poeta era abituato a scrivere sonetti che sarebbero poi diventate canzoni. E può capitare anche oggi con due giovani rapper alle prese con il suo "A ciascun'alma presa, e gentil core" e con la “complicità” del professor Alessandro Barbero che – in avvicinamento ai 700 anni dalla morte del più famoso dei fiorentini, nel 2021 - guida i telespettatori alla scoperta del Poeta nel film documentario “Alighieri Durante, detto Dante. Vita e avventure di un uomo del Medioevo”, scritto con Davide Savelli, per la regia di Graziano Conversano, proposto da Rai Cultura. Un appuntamento per portare gli spettatori tra 1200 e 1300 e raccontare la vita di colui che è riconosciuto universalmente come il padre della lingua italiana, l’autore di uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale che ancora oggi continua a essere materia di studio per gli studenti delle scuole, di ricerca in ambito universitario, e fonte di ispirazione per artisti, registi, scrittori, musicisti, in tutto il pianeta: la Divina Commedia. Il docufilm - con la “partecipazione straordinaria” di Giovanni Boccaccio, Dino Compagni, Leonardo Bruni, Giovanni e Filippo Villani, Jacopo Di Pandolfino interpretati rispettivamente da Martino Duane, Bruno Santini, Roberto Attias, Alessio Sardelli, Mirko Cardinale– ricostruisce i primi 36 anni di vita di Dante Alighieri, dalla sua infanzia al momento dell’esilio da Firenze. Sono gli anni di formazione del giovane Durante, ovvero Dante, gli anni in cui incontra Beatrice, in cui combatte come cavaliere a Campaldino e in cui decide di entrare in politica. Gli anni di cui si dispone del maggior numero di fonti. E proprio partendo dalle fonti, gli autori hanno scelto di dare “voce e volto” a testimoni e biografi delle gesta del Sommo Poeta. A impreziosire il racconto, inoltre, due “chicche” musicali: Dante, infatti, scriveva sonetti che sare

  • S09E15 Maria Teresa suocera d'Europa

    • December 17, 2020
    • Rai 3

    Maria Teresa D’Asburgo. Una donna sul trono di una delle più antiche dinastie europee. Sovrana e madre di sedici figli, al centro della storia politica europea. A lei è dedicato il nuovo appuntamento con “a.C.d.C”. All’età di 23 anni Maria Teresa d’Asburgo eredita la corona d’Austria: suo padre Carlo VI, reggente del Sacro Romano Impero, ha introdotto la ‘Prammatica Sanzione’, che stabilisce – in mancanza di un erede maschio – il diritto di successione anche alla prima figlia femmina dell’imperatore. In quarant’anni di regno Maria Teresa d’Austria si dimostra una figura politica d’eccezione: sovrana illuminata e riformatrice, diplomatica scaltra e preparata. Con l’introduzione del professor Alessandro Barbero, ad “a.C.d.C.” la biografia di una delle creatrici dello Stato Moderno, di una sovrana determinata, ma anche di una donna appassionata e sensibile, alla luce della corrispondenza recentemente scoperta con la sua dama di compagnia Contessa Enzenberg.

  • S09E16 La grande storia dello sci

    • December 24, 2020
    • Rai 3

    Gli sci sono antichi quanto l’uomo e le testimonianze rinvenute suggeriscono che spostarsi sulla neve utilizzando delle assi levigate sia una pratica conosciuta da tempi remoti. Ad “a.C.d.C”, il professor Alessandro Barbero ricostruisce la storia degli “sciatori” nel tempo. Strumento essenziale per la vita e le attività venatorie e commerciali delle popolazioni nordiche, dalla Mongolia alla Scandinavia, nell’Ottocento l’uso degli sci si diffonde in tutta Europa come mezzo di trasporto per reparti militari e merci leggere. Le montagne innevate, fino ad allora riservate a professionisti esperti, attraverso le scuole del campione austriaco Johann ‘Hannes’ Schneider e del francese Émile Allais, diventano accessibili ai nuovi appassionati dello sci, e conquistano il grande pubblico. Nasce l’industria dello sport invernale. Le località sciistiche sono le nuove mete del jet set internazionale, prima di aprirsi al turismo di massa. La storia dello sci, dalle più antiche tracce rupestri al freestyle del Ventunesimo secolo.

  • S09E17 Gutenberg. La rivoluzione della stampa

    • January 14, 2021
    • Rai 3

    Johannes Gutenberg e la nascita della stampa moderna: l'avventura tecnologica e imprenditoriale di un uomo che con la sua invenzione ha cambiato il mondo è al centro di “Gutenberg e la rivoluzione della stampa”. L’orafo e imprenditore tedesco Johannes Gutenberg ha impegnato tutte le sue risorse e la sua rete di contatti per realizzare un’invenzione rivoluzionaria: la stampa con caratteri tipografici mobili, singole lettere componibili in parole, frasi, righe e pagine. Il contributo di storici del libro e dell’editoria, gli archivi giudiziari e notarili, l’analisi approfondita dei primissimi libri stampati con la nuova tecnica hanno permesso di ricostruire i momenti più significativi della vita di Gutenberg, un uomo tenace ed intraprendente, ricercatore dedicato e scaltro affarista, capace non solo di concepire un intero processo industriale, ma anche di trovare soci, finanziamenti e formule commerciali innovative per lo sviluppo della sua rivoluzionaria invenzione.

  • S09E18 Révolution! 1. Tra paura e speranza

    • January 21, 2021
    • Rai 3

    La Rivoluzione Francese ricostruita come un documentario filmato tra il 1789 e il 1795: anni narrati in prima persona dalle voci dei protagonisti e dei testimoni oculari nella serie in due puntate “Revolution!”. Politici, giornalisti e semplici cittadini raccontano i grandi eventi rivoluzionari e gli sconvolgimenti della vita quotidiana dei francesi, le loro emozioni, paure, speranze. Una straordinaria esperienza di democrazia e insieme di sangue. Nel 1789 la convocazione degli Stati Generali innesca una crisi istituzionale: i delegati formano un’Assemblea Nazionale, che Luigi XVI è costretto a riconoscere. Temendo una repressione la rivolta popolare si scatena il 14 luglio contro la fortezza della Bastiglia. L’Assemblea adotta la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino e una nuova organizzazione politica che fa della Francia una monarchia costituzionale. Il tentativo di fuga del re precipita gli eventi.

  • S09E19 Révolution! 2. Dall'ardore al terrore

    • January 28, 2021
    • Rai 3

    La Rivoluzione Francese ricostruita come un documentario “filmato” tra il 1789 e il 1795 e narrato in prima persona dalle voci dei protagonisti e dei testimoni oculari. Politici, giornalisti e semplici cittadini raccontano i grandi eventi rivoluzionari e gli sconvolgimenti della vita quotidiana dei francesi, le loro emozioni, paure, speranze; una straordinaria esperienza di democrazia e insieme di sangue. Nella seconda parte del documentario “Revolution!” protagonisti gli anni tra il 1792 e il 1795. La Francia è in guerra contro tutte le monarchie europee, che tentano di soffocare la rivoluzione. Il re, accusato di complotto contro la nazione viene incarcerato con la sua famiglia, processato e condannato a morte. La monarchia è abolita. Nasce la Repubblica Francese. L’esecuzione del re esaspera i contrasti all’interno del fronte rivoluzionario. Per far fronte alla crisi economica e militare viene creato un Comitato di Salute Pubblica. Si instaura un clima di paura e sospetto. In un crescendo di terrore, la rivoluzione divora i suoi figli sulla ghigliottina. Con le vittorie militari e l’esecuzione di Robespierre nell’estate del 1794, la Francia si avvia a concludere la stagione rivoluzionaria.

  • S09E20 Il Sultano e il Santo

    • February 4, 2021
    • Rai 3

    In un mondo lacerato dal protrarsi dei conflitti tra Cristiani e Musulmani, due uomini di fede accomunati dallo stesso desiderio di pace e dallo stesso amore per l’umanità – Francesco d’Assisi e il Sultano d’Egitto Al-Kamil – si incontrano, nel tentativo di gettare un ponte tra le rispettive visioni del mondo. “Il Sultano e il Santo” sono i protagonisti di questo nuovo appuntamento con “a.C.d.C”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Nel 1219 Francesco d’Assisi e undici compagni, raggiungono l’Egitto, per predicare il Vangelo e tentare di porre fine alle ostilità tra Cristiani e Musulmani. È in corso la quinta crociata. Durante l’assedio crociato alla città di Damietta, il Santo d’Assisi ottiene dal legato pontificio il permesso di avventurarsi con i suoi confratelli nel campo saraceno, disarmati, a loro rischio e responsabilità. L’intento di Francesco è quello di predicare i valori della fede cristiana al Sultano ed ai suoi uomini, e convertirli al Cristianesimo, facendo così cessare le ostilità. Ricevuto con grande cortesia dal Sultano, Francesco ha con lui un lungo colloquio. Il Sultano cortesemente rifiuta l’invito alla conversione, ma esprime grande stima nei confronti di Francesco d’Assisi, che riconosce come “un sant’uomo” per il suo impegno nel metter fine allo spargimento di sangue. Una storia esemplare sul dialogo interreligioso: il memorabile incontro tra due uomini che hanno saputo riconoscersi e capirsi.

  • S09E21 Mont Saint-Michel. La verità nascosta

    • March 11, 2021
    • Rai 3

    Un viaggio alla scoperta di un luogo da sempre al centro dell’interesse di archeologi e studiosi, come dei suoi milioni di visitatori che lo rendono uno dei principali siti turistici di Francia. L’abbazia di Mont Saint Michel è la protagonista del documentario “Mont Saint-Michel: la verità nascosta”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. È un isolotto a poche centinaia di metri dalla costa normanna, in una baia le cui maree dall’eccezionale ampiezza – circa 13 metri di dislivello – lo rendono difficilmente accessibile, praticamente inespugnabile. Abitato dall’Ottavo secolo, è stato un importante centro monastico, poi celebre abbazia, ma anche una fortezza e, durante la Rivoluzione, è stata adattata a prigione. Storici, archeologi e architetti sono all’opera su un labirinto di costruzioni sovrapposte nel corso dei secoli per ricostruirne la storia e per decifrare le tracce delle sue multiple funzioni.

  • S09E22 La Via del Ferro

    • March 18, 2021
    • Rai 3

    Prima della Via della Seta, un’altra strada attraverso l’Eurasia collegava civiltà lontane: la Via del Ferro. “a.C.d.C.” con l’introduzione del professor Alessandro Barbero – raconta la storia dei segreti della metallurgia, dei materiali della guerra e insieme della pace e del commercio attraverso questa strada. Recenti scoperte archeologiche, insediamenti urbani, antiche fornaci e straordinari manufatti di arte orafa hanno permesso di ricostruire, dall’Ucraina alla Cina e al Giappone, il percorso attraverso il quale i segreti della metallurgia sono stati trasmessi. Il ferro è l’elemento che più di ogni altro ha segnato l’arte della guerra, ma ha anche incoraggiato la pace ed il commercio, rivoluzionando il modo di viaggiare e di coltivare.

  • S09E23 Amsterdam, Londra, New York. Tre città alla conquista del mondo 1. Un secolo d'oro

    • April 1, 2021
    • Rai 3

    Dal 1600 a oggi, Amsterdam, Londra e New York hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della "città-mondo", un nuovo concetto urbano la cui ambizione si gioca su scala globale e che ha dato vita a una forma radicalmente nuova di paesaggio cittadino, ancora oggi riconoscibile. La serie, in onda in prima visione giovedì 1° aprile alle 21.10 su Rai Storia per "a.C.d.C", con la consueta introduzione del professor Alessandro Barbero, racconta 400 anni di spietata competizione per la supremazia sul commercio globale, segnati dalla crescente urbanizzazione e dall'ascesa dell'architettura, andando alla scoperta delle grandi menti e dello spirito che hanno contribuito a plasmare ciascuna di queste città in quello che sono oggi. Il primo episodio è dedicato ad Amsterdam. È da qui che parte la rivoluzione finanziaria, commerciale e urbanistica che segnerà lo sviluppo delle grandi potenze nei secoli successivi. All’inizio del XVI secolo, con l’ideazione della società per azioni e l’istituzione della borsa valori, Amsterdam conosce un’espansione senza precedenti secondo un ordinato piano urbanistico, il primo in Europa. La città è in grado di produrre in serie navi mercantili e costruisce la sua prosperità sul commercio delle spezie dall’Estremo Oriente. Grazie alla spedizione dell’inglese Henry Hudson, finanziata dai mercanti di Amsterdam, gli olandesi sono in grado di insediare delle colonie nel continente nordamericano. Solo dopo aver superato gli anni tragici della guerra civile che devasta l’Inghilterra a metà del secolo, Londra getterà le basi di una prosperità economica che le consentirà, nel secolo successivo, di prendere il sopravvento sulla rivale olandese.

  • S09E24 Amsterdam, Londra, New York. Tre città alla conquista del mondo 2. Conflitti e interessi

    • April 8, 2021
    • Rai 3

    Da Nuova Amsterdam a New York: il villaggio anglo-olandese sull’isola di Manhattan è fin dalle origini un nuovo modello di città. La città oggi conosciuta come New York è nata come Nuova Amsterdam, un piccolo centro per scambi commerciali fondato dall’olandese Compagnia delle Indie Occidentali. I coloni si stabiliscono su un’isola che le tribù native chiamano “Mannahatta” e che in futuro diventerà Manhattan. Il fiorente commercio con gli indiani non tarda a suscitare l’interesse dell’Inghilterra, che in breve prende il controllo dell’insediamento, permettendo però – e questa è una novità assoluta che caratterizzerà lo spirito stesso di New York – ai coloni olandesi di restare e mantenere la loro efficientissima rete commerciale. In Europa, Amsterdam è una potenza commerciale consolidata, mentre Londra deve affrontare nel 1666 uno spaventoso incendio che la ridurrà in cenere e la farà rinascere con una nuova configurazione urbanistica.

  • S09E25 Amsterdam, Londra, New York. Tre città alla conquista del mondo 3. Lo shock della modernità

    • April 15, 2021
    • Rai 3

    Il XIX secolo a Londra e New York, le prime città a diventare metropoli: lo racconta “Amsterdam, Londra, New York. Tre città alla conquista del mondo”, per “a.C.d.C.” con l’introduzione del professo Alessandro Barbero. Lo sviluppo tecnologico, l’esplosione demografica, gli edifici prefabbricati, l’ascensore, i primi grattacieli: nelle due metropoli si sperimentano gli avanzamenti della civiltà ed allo stesso tempo le forme più estreme di povertà, disagio, inquinamento. Ma nasce anche l’urbanistica di domani e l’idea stessa di un nuovo tipo di urbanistica.

  • S09E26 Amsterdam, Londra, New York. Tre città alla conquista del mondo 4. La corsa al gigantismo

    • April 22, 2021
    • Rai 3

    L’invenzione del grattacielo, che trasforma il volto delle metropoli: una “conquista” raccontata da “Amsterdam, Londra, New York. Tre città alla conquista del mondo”, per “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. I grattacieli hanno segnato una svolta nella storia delle grandi città. Costruire in verticale è la soluzione al problema della limitatezza delle aree edificabili. Questa formula innovativa ha origine a New York, dove ancora oggi i suoi grattacieli sono il simbolo della città. In Inghilterra nello stesso periodo si tenta la strada delle “città giardino” per contrastare il degrado sociale delle megalopoli.

  • S09E27 I figli del Sole 1. Gli Aztechi

    • April 29, 2021
    • Rai 3

    Con la scomparsa degli Aztechi, dei Maya e degli Inca a seguito della brutalità dei conquistadores spagnoli, molte testimonianze sulla storia e la civiltà di questi antichi imperi americani sono state cancellate. Le loro tracce sono ora sepolte nei resti della capitale azteca Tenochtitlan nell'odierna Città del Messico, negli edifici Maya nascosti nelle foreste guatemalteche e nelle fortezze e nei santuari Inca delle Ande. Con l’introduzione del professor Alessandro Berbero, a.C.d.C., la nuova serie in tre episodi “I figli del Sole” per il ciclo “a.C.d.C”, fa luce su queste culture con l'aiuto di una tecnologia all'avanguardia. L'immagine che viene rivelata affascina e inquieta allo stesso tempo: rituali impressionanti, che includono sacrifici umani, insieme a progressi nei campi dell’organizzazione sociale, della matematica, dell'astronomia e dell'artigianato che ancora oggi stupiscono gli esperti. Nel primo episodio, la rapida ascesa e la tragica fine di una grande civiltà, gli Atzechi. Una civiltà di guerrieri nomadi che in pochi decenni assoggetta le popolazioni dell’America centrale e costruisce un impero perfettamente organizzato, la cui capitale è una città-giardino al centro dell’altopiano messicano, ma che altrettanto rapidamente soccombe quando gli spagnoli guidati da Hernán Cortés si alleano con i loro avversari.

  • S09E28 I figli del Sole 2. I Maya

    • May 6, 2021
    • Rai 3

    Una raffinata civiltà sepolta nelle giungle dell’America Centrale. In “I figli del Sole”, il professor Alessandro Barbero introduce il racconto della misteriosa civiltà dei Maya. Grazie alle moderne tecnologie, i ricercatori sono riusciti a far luce sulla loro cultura e sul loro improvviso declino. Dalla matematica all’agricoltura, i Maya hanno lasciato preziose testimonianze grazie a imponenti edifici e ai rarissimi manoscritti scampati alla furia distruttrice dei conquistadores.

  • S09E29 I figli del Sole 3. Gli Inca

    • May 13, 2021
    • Rai 3

    L’ascesa e la caduta di un grande impero andino; gli Inca. Le racconta l’ultimo dei tre episodi della serie “I figli del Sole”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. A partire dal quindicesimo secolo, Pachacutec, il fondatore dell’Impero Inca, a capo di un esercito di proporzioni impressionanti, inizia la conquista dei territori e si autoproclama figlio di Inti, il dio sole, dando origine ad una stirpe di natura divina. La religione è il fondamento della vita degli Inca ed è la chiave del potere sui popoli a loro sottomessi. L’arrivo degli spagnoli, però, segna la fine di un grande impero.

  • S09E30 La vera storia dei Cavalieri Templari 1. Nascita di una fratellanza

    • May 20, 2021
    • Rai 3

    Un ordine religioso e militare nato per difendere i pellegrini in Terrasanta, che in breve tempo diventa una potenza economica internazionale, per poi scomparire improvvisamente dopo due secoli di vita, all’inizio del XIV secolo, lasciando in eredità fantasiose leggende. “a.C.d.C.”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero - racconta “La vera storia dei Cavalieri Templari”, una serie in tre episodi che sulla base di documenti inediti ricostruisce il percorso dell’Ordine del Tempio: la nascita rivoluzionaria di un esercito di monaci-guerrieri, autorizzati ad uccidere in nome di Dio; la creazione di un impero economico e finanziario che precorre le moderne ‘Corporations’; le false accuse della machiavellica cospirazione che ha condotto alla loro cattura, nella più grande operazione di polizia della storia. Nel primo episodio, vengono ricostruite le origini. L’Ordine dei Cavalieri Templari nasce come un ordine religioso e insieme militare, in difesa dei regni cristiani in Terrasanta. Sono monaci e allo stesso tempo professionisti della guerra. Le forze speciali del Tredicesimo secolo, sottoposti esclusivamente al Papa. Per la prima volta nella storia i religiosi sono autorizzati a uccidere in nome di Dio.

  • S09E31 La vera storia dei Cavalieri Templari 2. Un impero economico

    • May 27, 2021
    • Rai 3

    L’Ordine dei Cavalieri Templari, monaci e soldati professionisti allo stesso tempo, nasce per consolidare la presenza cristiana in Terrasanta. La ‘crociata permanente’ esige un impegno economico senza precedenti. Donazioni e privilegi fanno dei Templari, maestri nell’arte di generare ricchezza, una potenza multinazionale, banchieri di sovrani e nobili. È il secondo episodio della serie “La vera storia dei Cavalieri Templari”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero.

  • S09E32 La vera storia dei Cavalieri Templari 3. La caduta dell'Ordine

    • June 3, 2021
    • Rai 3

  • S09E33 Alle origini di Tokyo 1. Edo, città dell'acqua

    • July 22, 2021
    • Rai 3

  • S09E34 Alle origini di Tokyo 2. Edo, città del fuoco

    • July 22, 2021
    • Rai 3

Season 10

Season 11

Additional Specials

  • SPECIAL 0x1 Storia del mondo 1. Sopravvivenza

    • April 30, 2020
    • Rai 3

    La prima puntata di “Storia del Mondo” parlerà del primo grande viaggio dell’umanità, che dall’Africa porterà i Sapiens in tutto il pianeta; del loro incontro, in Europa, con l’uomo di Neanderthal; delle prime coltivazioni agricole organizzate in Mesopotamia; dei villaggi neolitici nella Penisola Anatolica; degli sforzi della civiltà cinese per controllare le acque del fiume Giallo e dell’organizzazione amministrativa degli Antichi Egizi.

  • SPECIAL 0x2 Storia del mondo 2. L'età imperiale

    • May 7, 2020
    • Rai 3

    Prosegue il viaggio di a.C.d.C. e del professor Alessandro Barbero nel tempo e nello spazio e raccontare la Storia del Mondo. Anche in questo secondo appuntamento risponderà alle domande dei telespettatori con l'ambizione di tenere viva l'attenzione di tutti verso lo studio del passato, alleggerire il presente che stiamo vivendo e immaginare il futuro. Questa volta il professor Barbero risponderà alle numerose domande del pubblico sui grandi imperi della storia antica, sul loro uso della forza e sulla capacità, vera o presunta, di garantire pace e stabilità ai propri sudditi. Rivivremo le gesta di Ciro il Grande e Alessandro Magno e, con l'occasione, saranno soddisfatte anche curiosità riguardanti il loro aspetto. Infine ci concentreremo sulla democrazia ateniese e sugli interrogativi riguardanti l'efficacia del suo assetto. politico e il rapporto tra cittadini e schiavi.

  • SPECIAL 0x3 Storia del mondo 3. Guerra e buon senso

    • May 14, 2020
    • Rai 3

    In questa terza puntata della serie "a.C.d.C. – edizione speciale", il professor Alessandro Barbero risponde a numerose domande del pubblico su molti temi, tra cui: i roghi di libri nella storia, le pratiche religiose delle civiltà precolombiane, le origini del Cristianesimo e dell'Islam, il potere spirituale e temporale della Chiesa.

  • SPECIAL 0x4 Storia del mondo 4. Verso la luce

    • May 21, 2020
    • Rai 3

    Nella quarta puntata di a.C.d.C. – Edizione Speciale, continuiamo il nostro affascinante cammino lungo la "Storia del Mondo" in compagnia del professor Barbero che risponderà a numerose domande inviate dagli spettatori su numerosi temi: dall'epopea vichinga alla fondazione della Russia, dall'espansione della Serenissima Repubblica di Venezia alla presa ottomana di Costantinopoli, fino al Rinascimento.

  • SPECIAL 0x5 Storia del mondo 5. L'età del saccheggio

    • May 28, 2020
    • Rai 3

    In questa questa quinta puntata in compagnia sempre del Prof. Barbero che risponde alle domande arrivate dal pubblico, si parla della nascita e diffusione del capitalismo europeo in tutto il mondo. Da Cristoforo Colombo che scopre l'America mentre cerca di raggiungere la Cina navigando verso Occidente, alla colonizzazione del "Nuovo Mondo". Rifletteremo sull'Europa sconquassata dalle guerre di religione e assisteremo all'ascesa, in Russia, dello zar Ivan "il terribile", mentre olandesi e inglesi cominciano a compiere affari eclatanti, fondando le prime società a responsabilità limitata e la prima borsa valori del mondo.

  • SPECIAL 0x6 Storia del mondo 6. Lotta per la libertà

    • June 4, 2020
    • Rai 3

    Continua il viaggio di a.C.d.C. nella "Storia del Mondo" in compagnia del professor Alessandro Barbero e delle sue risposte alle numerose domande del pubblico. In questa quinta puntata, Barbero si inoltra nei secoli XVII e XVIII, durante i quali i popoli del mondo si sono ribellati, in nome della libertà e dell'uguaglianza, contro il potere della chiesa e della monarchia. Uomini straordinari sfidano l'oscurantismo e spingono l'intera Europa in una nuova era, che chiamiamo Illuminismo. Da Galileo Galilei che con le sue teorie ed invenzioni ha rivoluzionato il metodo scientifico subendo un processo dalla Santa inquisizione, a Edward Jenner che in Inghilterra ha utilizzato la scienza per salvare la vita di milioni di persone dal vaiolo. Il popolo di intere nazioni si solleva, fa crollare le monarchie, come in Francia, e ottiene l'indipendenza, come gli Stati Uniti dal Regno Unito.

  • SPECIAL 0x7 Storia del mondo 7. La rivoluzione industriale

    • June 11, 2020
    • Rai 3

    Nella settima puntata esamineremo come la rivoluzione industriale britannica abbia plasmato il mondo moderno, grazie a inventori come James Watt e George Stevenson che migliorarono i motori a vapore e le ferrovie. Il commercio con la Cina era stato aperto, anche se illegalmente, con le guerre dell'oppio nei porti di Guangzhou. Anche la Russia stava cambiando, lo Zar Alessandro II stava, infatti, per promulgare un atto di emancipazione che liberava i contadini dalla schiavitù. In Nord America, nei campi di cotone di Richmond, Virginia, rivivremo la storia della schiavitù africana. E in Giappone, ascolteremo la storia di Saigo Takamori, l'ultimo Samurai, come risultato diretto del nuovo commercio mondiale. A Bruxelles scopriremo invece come l'esploratore britannico Henry Morton Stanley riuscì a mappare il fiume Congo, per la fame di conquista del re Leopoldo II del Belgio, causando un genocidio i cui effetti permangono ancora oggi.

  • SPECIAL 0x8 Storia del mondo 8. L'età degli estremi

    • June 18, 2020
    • Rai 3

    Nell'ottava e ultima puntata la storia arriva al Ventesimo secolo. Mentre Hitler pianifica la presa del potere in Germania, le donne stanno combattendo una battaglia diversa, quella dei diritti sessuali. Nelle strade nascoste di Manhattan, l'infermiera Margaret Sanger lavora con l'ereditiera americana Katherine McCormick a un piano per il contrabbando di contraccettivi dall'Europa. Esplode il secondo conflitto mondiale e riviviamo l'orrore dei campi di concentramento. L'episodio si sposta anche a Hiroshima in Giappone, obiettivo della prima bomba nucleare "pensata per porre fine a tutte le guerre". In Cina assistiamo alla rivoluzione culturale voluta da Mao Ze Dong, per creare un'utopia comunista. Negli USA è il momento delle "macchine pensanti", inizia l'era dei computer. Visiteremo New York per tracciare la storia dell'uomo contro la macchina, Gary Kasparov contro il Deep Blue di Ibm in un gioco di scacchi che ha tenuto con il fiato sospeso il mondo.