Home / Series / Cronache di Hitler / Aired Order /

All Seasons

Season 1

  • S01E01 Un buono a nulla. Dal 1889 al 1929

    • February 27, 2019
    • Rai 3

    Dopo la morte del padre severo e della sua amata madre, Adolf Hitler passa il tempo a Vienna. Non ha il diploma di scuola superiore ed è stato respinto due volte dall'Accademia d'arte. Vive in un dormitorio maschile e migliora la sua pensione di orfano dipingendo cartoline. Quando arriva la coscrizione nell'esercito austriaco, si trasferisce a Monaco. All'inizio della prima guerra mondiale, Hitler si offrì volontario nell'esercito bavarese e divenne un soldato tedesco e un patriota in fiamme. Per la prima volta nella vita sperimenta un'affiliazione e conduce una vita regolare.

  • S01E02 Un candidato alle elezioni. Dal 1929 al 1938

    • March 6, 2019
    • Rai 3

    Primi anni Trenta. Con l’incombere della crisi, l’Nsdap comincia a crescere rapidamente, guadagnando elettori a ogni elezione. Hitler è nominato cancelliere del Reich e le potenze conservatrici confidano in lui per liberarsi dai comunisti. L’ascesa di Adolf Hitler, che diventerà Cancelliere e Presidente a vita, ottenendo un potere sostanzialmente illimitato, è al centro del nuovo appuntamento con “Cronache di Hitler”. Il Führer si libererà, con la violenza e con la menzogna, prima degli avversari politici e infine di quelli che lo hanno supportato. Il popolo, ignorando la persecuzione dei malati mentali, dei nemici politici e degli ebrei, e una vita condotta tra gli agi e la ricchezza con la sua amante a Obersalzberg, lo ammira incondizionatamente. Gli altri Paesi, nel frattempo, iniziano a sviluppare sentimenti contrastanti nei confronti della Germania, percepita come una potenza da stimare, ma anche da temere.

  • S01E03 Un incendiario. Dal 1938 al 1943

    • March 13, 2019
    • Rai 3

    1938 -1943: sono gli anni al centro dell’appuntamento con la serie “Cronache di Hitler”. Dopo l'occupazione della Cecoslovacchia, il mondo trattiene il respiro e aspetta di vedere se Adolf Hitler avrà il coraggio di mettere a rischio la pace in Europa: senza alcuna remora, protetto dal patto Hitler-Stalin, il Fuhrer invaderà la Polonia e, nonostante tutti gli avvertimenti e la dichiarazione di guerra da parte di Francia e Gran Bretagna, continuerà la sua avanzata. In un quadro di generale passività, l'Occidente permetterà ad Adolf Hitler di raggiunge ben presto il vertice del potere militare. Quasi l'intero continente europeo è sotto il controllo della Germania, tranne il fronte orientale, dove la situazione, per altri versi, sembra altrettanto difficile: distanze incredibili, manodopera a basso costo e soprattutto, il gelido inverno russo.

  • S01E04 Lo sterminio. Dal 1939 al 1945

    • March 20, 2019
    • Rai 3

    Germania, ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale: Hitler pianifica lo sterminio. Ma se da una lato l'uccisione dei malati mentali deve essere rallentata a causa delle pressioni esercitate dalla Chiesa, dall'altro lo sterminio degli ebrei aumenta esponenzialmente, mentre i prigionieri russi vengono uccisi direttamente oppure lasciati morire di fame. Tutti crimini noti ai tedeschi, che però si rifiutano di riconoscerne l'effettiva esistenza. Le decisioni militari di Hitler, intanto, sono sempre più disastrose: le sconfitte sono in aumento, così come la disgregazione dei fronti tedeschi. "Cronache di Hitler", si sofferma sull'ultimo periodo del secondo conflitto mondiale, che vedrà la caduta del Führer. Dopo Stalingrado, infatti, la leadership militare prende consapevolezza del fatto che la guerra è persa. Gli Alleati in Occidente sconfiggono le truppe tedesche in Italia e in Africa mentre i russi si occupano dell'esercito tedesco sul fronte orientale. Persino dopo il D-Day, Adolf Hitler rifiuta l'idea di arrendersi, e il popolo tedesco continua a credere nel suo leader, in attesa del miracoloso colpo di scena promesso. Solo quando i Russi arrivano a 500 metri dal bunker di Reichskanzlei, Hitler comprende che avrebbe dovuto accettare la totale sconfitta.