All Seasons

Season 1

  • S01E01 La preistoria

    • December 16, 2020
    • Rai 3

    Una piacevole “passeggiata” nei secoli passati, rispondendo alle numerose curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza”, trasmessa in precedenza, ha suscitato tra gli spettatori. E’ quanto propone il professor Alessandro Barbero nella nuova serie di Rai Cultura "La bussola e la clessidra", da lui firmata con Davide Savelli, che cura anche la regia con Agostino Pozzi. Nella prima puntata, obiettivo sull’alba dell’umanità, quando gli umani ancora ignoravano la scrittura, la “preistoria” appunto. Barbero risponde alle domande del pubblico su come e perché i sapiens siano riusciti a sopravvivere ad alcune glaciazioni e sulle origini di miti che si sono trasformati nel corso dei secoli, come quelli relativi ai draghi. Il “disgelo” porta a nuovi quesiti dei telespettatori, come quelli sulla “magia della fermentazione”, sulla nascita del pane come alimento, ma anche della birra e della pizza. Anche la presunta struttura matriarcale delle società primordiali è oggetto di discussione e numerosi distinguo. In appendice, c'è spazio per una risposta “personale”, Barbero svela infatti quali sono stati gli storici che maggiormente hanno contribuito alla sua formazione: Marc Bloch, Lucien Febvre, Fernand Braudel, Georges Duby.

  • S01E02 Antico Egitto

    • December 23, 2020
    • Rai 3

    Alessandro Barbero invita il pubblico a una “passeggiata” lungo il Nilo, rispondendo a curiosità e domande che la serie di Roberto e Renzo Rossellini, “La lotta dell’uomo per la sua sopravvivenza” ha suscitato tra gli spettatori. Nella seconda puntata de “La bussola e la clessidra”, firmato dallo stesso Barbero con Davide Savelli, che cura anche la regia con Agostino Pozzi, obiettivo sull’Antico Egitto, ovvero sulla civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo. Barbero risponde ad alcune domande del pubblico sul politeismo degli antichi egizi e sulle loro capacità idrauliche, sul ruolo e l’importanza del Faraone e sulla mummificazione. Non mancano inoltre le curiosità, sollevate sempre dai messaggi dei telespettatori, come quelle sul “natron”, un sale utilizzato in moltissime situazioni, o sulla loro alimentazione. Barbero, infine, approfondisce il ruolo dello “scriba” e la monumentalità delle costruzioni.

  • S01E03 Medioevo

    • December 30, 2020
    • Rai 3

    Il Medioevo: un periodo storico carissimo al professor Alessandro Barbero che, partendo da alcune puntate della serie di Rossellini “La lotta dell’uomo per la sopravvivenza”, risponde a numerose domande e curiosità inviate dai telespettatori nel nuovo appuntamento con “La bussola e la clessidra”. In particolare, Barbero si sofferma sulle razzie dei barbari e sull’origine del termine “bottino”, e fa luce sulla vita monastica e su alcune leggende, come quella legata all’antimonio. Ci sarà spazio anche per alcune precisazioni sulle regole igieniche del tempo, e sulla condizione femminile, così come sulla servitù della gleba, il ruolo di trovatori e menestrelli, e l’impatto delle Crociate.

  • S01E04 Dal medioevo all'umanesimo

    • January 6, 2021
    • Rai 3

    Alessandro Barbero continua a rispondere alle domande del pubblico, partendo dalla serie firmata Rossellini “La lotta dell’uomo per la sopravvivenza”, nel nuovo appuntamento con “La bussola e la clessidra”. In primo piano, il cosiddetto Basso Medioevo, tra produzione tessile e rinascita della metallurgia in Europa. Numerose le curiosità sull’importanza dell’oro, ma anche sulla produzione della carta e della cera. Spazio, infine, alla nascita delle università e della stampa a caratteri mobili.

  • S01E05 Dalla scoperta dell'America ai progressi scientifici

    • January 13, 2021
    • Rai 3

    Le “scoperte”? A volte sono anche frutto di errori. Basta pensare alla scoperta dell'America da parte di Colombo, convinto di raggiungere le Indie. In “La bussola e la clessidra”, il professor Alessandro Barbero risponde a molti quesiti sul navigatore genovese, dall'infinito dibattito sulle sue origini, al costo della spedizione, alle fonti su cui Colombo si documentò prima di affrontare l'oceano. Spazio anche per altre scoperte scientifiche, come quelle astronomiche di Galileo, e agli esperimenti alchemici e medici, come quelli di William Harvey.

  • S01E06 Le nuove "misteriose" energie

    • January 20, 2021
    • Rai 3

    Quali sono le “nuove, misteriose energie” che, di volta in volta, hanno accompagnato il progresso umano? Lo spiega il professor Alessandro Barbero in “La bussola e la clessidra” commentando l’ultimo appuntamento con la serie dei Rossellini "La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza". In primo piano, la rivoluzione industriale e lo sfruttamento dei combustibili fossili, gli esperimenti di Lavoisier, Galvani e Volta, la macchina a vapore e l'avvento della ferrovia.

Season 2

  • S02E01 La battaglia di Maratona

    • April 13, 2021
    • Rai 3

    Torna “La Bussola e la clessidra”, la serie Rai Cultura con il professor Alessandro Barbero che risponde ai quesiti e alle curiosità dei telespettatori su una serie di documentari dedicati alle grandi battaglie della storia, da Maratona ad Azincourt, dall'assedio di Vienna alla disfatta di Sedan, da Gettysburg a Stalingrado. Nel primo appuntamento, si torna all’estate del 490 a.C., e alla piana di Maratona. La prima invasione persiana della Grecia si infrange contro il coraggio e la tenacia degli opliti ateniesi. Con un esercito frettolosamente mobilitato, le forze di Atene ed un manipolo di opliti di Platea, in un solo pomeriggio, mettono in fuga il più numeroso esercito persiano, distruggendo il sogno del re Dario I di sottomettere le città-stato greche.

  • S02E02 L'assedio di Vienna

    • April 20, 2021
    • Rai 3

    Gli ottomani alle porte dell''Europa: per “La Bussola e la Clessidra” - la serie Rai Cultura con il professor Alessandro Barbero dedicata alle grandi battaglie della Storia, è protagonista l’assedio di Vienna. Nel 1529 il Sultano Solimano il Magnifico muove il suo esercito lungo i Balcani con l’obiettivo di conquistare Vienna. È il più importante tentativo ottomano di espandersi nell’Europa centro-settentrionale. I turchi assediano la città austriaca che non riceve aiuti dalle altre potenze cristiane, salvo l’invio di poche migliaia di Lanzichenecchi che tuttavia si dimostreranno fondamentali. Ben presto lo scontro si trasforma in una “guerra di topi” con tunnel scavati sottoterra per far esplodere mine destinate a far crollare le mura difensive della città. Le aspirazioni di Solimano si infrangeranno proprio davanti a queste difese e i turchi dovranno attendere fino al 1683 prima di tentare, nuovamente e ancora una volta in modo fallimentare, la conquista di Vienna.

  • S02E03 La battaglia di Azincourt

    • April 27, 2021
    • Rai 3

    Intorno alle 4 del pomeriggio del 25 ottobre 1415, quando la battaglia di Azincourt terminò, migliaia di cavalieri francesi giacevano sul campo di battaglia. Ironia della sorte, nonostante la loro schiacciante superiorità numerica, i francesi furono sconfitti in poche ore dal nemico inglese e dai loro famosi arcieri. Un episodio determinante della Guerra dei Cent’Anni ricostruito dal professor Alessandro Barbero che presenta "La battaglia di Azincourt. Un venerdì all’inferno" per la serie “La bussola e la clessidra”. Al centro del documentario, il formidabile intrigo politico che portò in scena le due più potenti monarchie europee dell'inizio del XV secolo e le storie dei grandi cavalieri e di altre personalità che combatterono quel giorno sia sotto lo stendardo di San Giorgio che sotto quello del Fleur de Lys.

  • S02E04 La battaglia di Gettysburg

    • May 11, 2021
    • Rai 3

    Uno degli scontri decisivi della guerra di secessione americana: a “La Bussola e la Clessidra”, Alessandro Barbero analizza la battaglia di Gettysburg, rispondendo anche alle numerose domande inviate dal pubblico. Quando le truppe sudiste del generale Lee invadono la Pennsylvania, tocca alle forze nordiste dell'armata del Potomac arginare l'aggressione confederata. Teatro dello scontro è la piccola cittadina di Gettysburg, che per tre giorni sarà l'epicentro di combattimenti sanguinosi.

  • S02E05 La disfatta di Sedan

    • May 18, 2021
    • Rai 3

    La battaglia, persa dai Francesi, dopo la quale Giuseppe Garibaldi fu l’unico generale, schierato con i transalpini, a conquistare una bandiera prussiana. In “La bussola e la clessidra”, il professor Alessandro Barbero analizza quella che sarebbe stata ricordata come la “Disfatta di Sedan”, una delle battaglie più importanti della guerra franco-prussiana, rispondendo anche alle numerose domande inviate dal pubblico. È l’occasione per raccontare il ruolo dei “franchi tiratori”, ma anche l’importanza delle uniformi, delle bandiere e degli stendardi nelle guerre di fine Ottocento, riscoprendo - inoltre - il ruolo, inaspettato, di Giuseppe Garibaldi. Barbero si sofferma anche sulle cause principali che hanno determinato la sonora sconfitta francese, sulle tipologie di coscrizione e il numero degli effettivi nei due eserciti, sulle differenze nei proiettili di artiglieria e nei fucili, e sulle conseguenze della disfatta, con la perdita di territori a favore dei tedeschi. Una ferita che resterà aperta fino ai conflitti mondiali novecenteschi.

  • S02E06 La battaglia di Stalingrado

    • May 25, 2021
    • Rai 3

    La battaglia di Stalingrado – tra agosto 1942 e febbraio 1943 - fu uno scontro davvero determinante per l'esito della Seconda Guerra Mondiale? I sovietici ricevettero aiuti dagli statunitensi? Che ruolo ebbero i cecchini? Quali erano le condizioni di vita dei due eserciti? Domande attraverso le quali – rispondendo ai telespettatori - il professor Alessandro Barbero ricostruisce uno degli episodi bellici più celebri in “La bussola e la clessidra”.

Season 3

Season 4