Home / Series / Bello Mondo / Aired Order /

All Seasons

Season 1

  • S01E01 Quando il clima è estremo?

    • January 19, 2022
    • Spotify

    Ondate di calore e ondate di gelo, siccità e nubifragi, cicloni e tempeste. Il clima è cambiato? I fenomeni cosiddetti estremi stanno diventando la consuetudine? E’ la natura che fa il suo corso o è tutta colpa dell’uomo? Insieme a Claudia Pasquero, docente di Oceanografia e fisica dell’atmosfera all’Università di Milano Bicocca, cerchiamo di capire insieme “Quando il clima è estremo?”. Con uno sguardo all’ultimo rapporto IPCC uscito pochi mesi, per fotografare cause ed effetti del climate change e tratteggiare proiezioni climatiche future. Secondo episodio in uscita mercoledì 26 gennaio.

  • S01E02 I boschi salveranno il pianeta?

    • January 26, 2022
    • Spotify

    Gli alberi! Così essenziali nella lotta alla crisi climatica e nello stesso tempo così messi sotto pressione per il verificarsi sempre più frequente di eventi estremi. Come imparare dagli alberi la resistenza e la resilienza? Come farseli alleati per la mitigazione del riscaldamento? Come gestirli al meglio per garantire che le foreste restino assorbitori di CO2? Insieme a Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano, cerchiamo di capire se “I boschi salveranno il pianeta?”.

  • S01E03 Che fine stanno facendo i ghiacci?

    • February 2, 2022
    • Spotify

    Un viaggio a tu per tu con la criosfera, quell’insieme di zone della terra in cui l’acqua è presente sotto forma di ghiaccio e di neve. “Che fine stanno facendo i ghiacci?”. Cerchiamo di capirlo insieme a Renato R. Colucci, ricercatore presso l’Istituto di scienze polari del Cnr, docente di glaciologia all’università di Trieste. Con lui camminiamo sui ghiacci e perlustriamo profonde grotte, per comprendere come il ghiaccio ci racconti i cambiamenti climatici recenti e tenga memoria di quelli del lontano passato. Quarto episodio in uscita il 9 febbraio.

  • S01E04 Vedremo ancora la neve?

    • February 9, 2022
    • Spotify

    Il clima che cambia, cambia anche la neve? Sì, così come cambia il contributo che il manto nevoso offre al suolo sottostante. E così anche come cambiano le slavine, nel loro nascere e nel loro muoversi. E poi i fiocchi, che cadono sempre più rari e sempre più ad alta quota. Insomma, “Vedremo ancora la neve?”. Cerchiamo di capirlo con Michele Freppaz, docente di pedologia e nivologia all’Università di Torino.

  • S01E05 Possiamo credere alle previsioni meteo?

    • February 16, 2022
    • Spotify

    Perché possiamo prevedere il clima tra 100 anni ma difficilmente potremmo azzeccare le previsioni del tempo tra 10 giorni? Meteo e clima sono cose ben diverse, come ci racconta Serena Giacomin, meteorologa, climatologa a presidente di “Italian Climate Network”, con la quale rispondiamo alla domanda: “Possiamo credere alle previsioni meteo?”. E non solo: insieme ad Elisa Palazzi andiamo a smontare bufale e fake news, da Annibale alla verde Groenlandia, alla faccia di tutti i negazionisti.

  • S01E06 Finiremo tutti sott'acqua?

    • February 23, 2022
    • Spotify

    L’oceano, sempre più caldo. Sempre più alto. Sempre più ricco di plastica e povero di ossigeno. Il nostro Pianeta è coperto per il 70% dal mare, con intere zone ancora inesplorate: con Sandro Carniel, oceanografo del Cnr e direttore della Divisione di Ricerca e sperimentazione marittima della NATO a La Spezia, ci immergiamo nel blu dei nostri oceani. Per analizzare le strettissime relazioni con il tempo e i cambiamenti climatici, comprendere gli effetti del riscaldamento globale e tentare di rispondere alla domanda che più ci allarma: “Finiremo tutti sott’acqua?”.

  • S01E07 L'Artico è una sentinella del clima che cambia?

    • March 2, 2022
    • Spotify

    Distese infinite di ghiaccio, temperature impossibili e la convivenza forzata con gli orsi: fare ricerca in Artico significa lavorare in condizione estreme, ma è un’attività indispensabile e necessaria per monitorare gli effetti del cambiamento climatico sull’intero pianeta e gli impatti delle nostre emissioni inquinanti. “L’Artico è una sentinella del clima che cambia?”: lo scopriamo insieme a Mauro Mazzola, ricercatore dell’Istituto di scienze polari del CNR e dal 2020 responsabile della Stazione Artica “Dirigibile Italia” alle isole Svalbard.

  • S01E08 Il clima che cambia, cambia gli animali?

    • March 9, 2022
    • Spotify

    Tartarughe che non trovano la propria spiaggia, rondini che migrano nella data sbagliata, usignoli dalle dimensioni ridotte e pernici bianche che non possono camuffarsi nella neve, perché la neve non c’è più. Con il rischio così di mettere a repentaglio la sopravvivenza della propria specie. “Il clima che cambia, cambia gli animali?”. Lo abbiamo chiesto a Simona Imperio, ricercatrice presso l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ed esperta delle relazioni tra clima, ecosistemi e biodiversità.

  • S01E09 La Terra è spacciata?

    • March 16, 2022
    • Spotify

    Il pianeta che conosciamo oggi, così diverso da quello che era quattro miliardi di anni fa, come potrebbe essere tra qualche centinaio di anni? Cosa raccontano gli scenari previsti dai modelli climatici o dai più recenti gemelli digitali della terra? E nella convivenza tra batteri e specie umana, chi sopravviverà? Insomma, dati alla mano, “La Terra è spacciata?”. Tra tecnologia e natura, lo chiediamo ad uno dei massimi esperti di dinamiche del clima: Antonello Provenzale, fisico e direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR.

  • S01E10 Incendi: Tutta colpa del clima?

    • March 23, 2022
    • Spotify

    Dall’Australia al Canada, dalla Siberia alla nostra Italia: migliaia di chilometri quadrati di pianeta in fiamme ogni anno. Ondate di calore, siccità, zone umide che non sono più umide: si prevede un aumento globale degli incendi estremi fino al 14% entro il 2030, al 30% entro il 2050 e al 50% entro la fine del secolo. “Incendi: è tutta colpa del clima?”. Lo chiediamo a chi – pur avendo paura del fuoco – il fuoco cerca di domarlo: Davide Ascoli, docente in prevenzione e mitigazione degli incendi boschivi presso l’Università di Torino.

  • S01E11 Cosa fa un attivista per il clima?

    • March 30, 2022
    • Spotify

    Protestano. E propongono. Studiano. E offrono soluzioni. Si mobilitano, scendono in piazza, invadono i social, chiamano in causa politici e amministratori, sperimentano buone pratiche e condividono successi e fallimenti. Dal movimento “Fridays for Future” al singolo studente, dai gruppi giovanili alle iniziative individuale: sono migliaia le ragazze e i ragazzi coinvolti nel creare il mondo migliore che si possa immaginare. Ma, di concreto, “Cosa fa un attivista per il clima?”. Tra una pista ciclabile e un pannello fotovoltaico ce lo racconta Giovanni Mori, ingegnere ambientale e portavoce nazionale dei “Fridays for Future”.

  • S01E12 Mitigazione e adattamento: Sono queste le soluzioni?

    • April 6, 2022
    • Spotify

    Ridurre le emissioni di CO2. Questo è il grande imperativo per fermare il riscaldamento globale e contrastare il cambiamento climatico. Ma è davvero possibile? E, nel caso lo fosse, sarebbe davvero sufficiente? Utilizzo di fonti rinnovabili, impianti per il sequestro di CO2 dall’atmosfera, stili di vita modificati per adeguarsi alla nuova quotidianità: la partita del futuro si gioca su questi campi. “Mitigazione e adattamento: sono queste le soluzioni?”. Lo abbiamo chiesto a Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano e fondatore del blog climalteranti.org