San Pio di Pietrelcina, meglio conosciuto come Padre Pio, era un frate cappuccino, erede spirituale di San Francisco d'Assisi. Nato nel 1887, è stato il primo sacerdote a portare impressi sul proprio corpo i segni della crocifissione, per ben 50 anni della sua vita. Il fenomeno delle stigmate lo accompagna fino a poco prima di morire, quando misteriosamente scomparvero dal suo corpo.
Damietta d'Egitto, 1219. La Quinta Crociata è da poco iniziata. Un frate di nome Francesco si reca dal Sultano Al-Malik per annunciare la fratellanza del Vangelo. Invece di essere giustiziato, viene accolto a corte. Guidati dagli esperti ricostruiremo un'inedita immagine di San Francesco, dove la sua devozione a Gesù si mescola al misticismo orientale.
Nel 1353, all'età di sei anni, Caterina vede sopra il tetto della basilica di San Domenico, il Signore seduto su un bellissimo trono luminoso. È il principio della sua vita di devozione, fra estasi, miracoli e il ricevimento delle stigmate visibili soltanto dopo la sua morte. Caterina dedica tutta la sua esistenza al servizio di poveri e malati, sposandosi "misticamente" con il Cristo.
Il 4 ottobre del 1630, nella chiesa del monastero delle Clarisse in Copertino, accadde un prodigio unico nella storia. Un frate, colto da estasi mistica, si innalza da terra e vola. Inizia così l'incredibile esperienza di San Giuseppe da Copertino, "il prete che volava". Ripercorriamo la sua vita, tra le estasi e le levitazioni che lo destinarono alla santità, ma anche alla solitudine.
La beata Anna Caterina Emmerich era un'umile monaca tedesca nata a Coesfeld nel 1774. A soli 15 anni ebbe la sua prima esperienza mistica: Gesù apparve e le offrì una corona di spine e una di fiori. Lei scelse quella di spine. È l'inizio di una vita di dolore e misticismo che la portò a viaggiare nel tempo e testimoniare l'amore di Dio per l'umanità.